Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas

Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il proprio data center, senza più nasconderlo ma anzi facendolo diventare simbolo della ricerca di innovazione sia per i dipendenti che per i clienti.
“Abbiamo scelto la tecnologia iperconvergente di Nutanix a occhi chiusi perché si è rivelata la miglior opzione in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze – afferma Marco Ortolani, IT manager di Leas -. Conoscevo le soluzioni della multinazionale e, dopo una breve fase di analisi di alternative architetturali più tradizionali di altri fornitori, abbiamo deciso di investire in Nutanix per garantire all’azienda la più ampia scalabilità dei sistemi e a me la massima semplicità di gestione”.
In breve tempo Leas ha implementato un sistema composto da tre nodi NX 8035 G7, su cui vengono trattati tutti gli applicativi aziendali ad eccezione dell’ERP. L’installazione dei nuovi sistemi è stata completata in pochi mesi dal trasferimento alla nuova sede Leas, nel 2021. “Rispetto alle esperienze precedenti con architetture server-storage – continua Ortolani -, l’implementazione di questo sistema, che ho voluto vivere in prima persona per comprenderne le caratteristiche, è stato molto più rapido e agevole”. Avere a disposizione un unico interlocutore e l’efficacia dell’hypervisor di Nutanix hanno quindi contribuito a semplificare sensibilmente il processo e a renderlo efficiente sin da subito.
L’azienda ha da subito registrato un incremento delle prestazioni, rilevato da tutti i circa 80 utenti dei sistemi aziendali. Inoltre, in pochi mesi l’IT si è reso conto che grazie a Nutanix oggi è necessario meno sforzo per la gestione dell’infrastruttura. Gli elementi che garantiscono questo risultato sono la presenza di un unico punto di interlocuzione e il taglio dei tempi di tuning e aggiornamento, lasciando spazio ad altre attività strategiche per l’azienda.
Anche la scalabilità e la sicurezza rientrano fra gli effetti diretti dell’iperconvergenza: i protection domain con snapshot automatici garantiscono la protezione dei dati aziendali, e permettono una crescita del business più sicura.
Leas conta di crescere ulteriormente nel corso dei prossimi cinque anni e di portare sempre maggiore scalabilità e flessibilità. I progetti futuri dell’azienda includono anche Nutanix: è prevista infatti l’acquisizione di una nuova soluzione PLM, creata anch’essa su sistemi iperconvergenti. “Nonostante la nostra infrastruttura sia tutta on-premise – conclude Ortolani -, pensiamo col tempo di sfruttare l’apertura di Nutanix verso il cloud, cominciando magari con l’implementazione di un sistema di disaster recovery, che ci consentirebbe di fare un ulteriore passo nella direzione della sicurezza e della continuità di business”.
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Detergenti e adesivi green senza etichettatura da Hoffmann Group
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...