Supplier Elite award Festo assegnato a Trelleborg

Trelleborg Sealing Solutions ha ricevuto il Festo Supplier Elite Award 2020, con cui il produttore di tecnologie per l’automazione pneumatica ed elettrica premia ogni anno i suoi migliori fornitori.
La valutazione per l’assegnazione del riconoscimento si concentra sulla qualità della merce, sull’affidabilità della consegna, sul servizio in caso di problemi e sulla comunicazione tra Festo e il fornitore. Festo ha in particolare sottolineato come, anche in tempi difficili come quelli appena attraversati, Trelleborg Sealing Solutions abbia dimostrato di saper essere un partner attento, affidabile e comprovato.
Carsten Stehle, presidente del consiglio di amministrazione di Trelleborg Sealing Solutions in Germania, ha commentato: “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento. Festo richiede i più alti standard di qualità, affidabilità di consegna e prezzo – questo rientra perfettamente nella nostra filosofia”.
Nell’accogliere il premio, l’azienda tiene infine a ringraziare i propri dipendenti per il loro impegno costante, e si dichiara impaziente di continuare a collaborare per molti altri anni con Festo.
Contenuti correlati
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Cybersecurity, accordo di distribuzione tra EFA Automazione e Stormshield
EFA Automazione, azienda del Gruppo Relatech attiva nel promuovere tecnologie innovative per automazione dei processi produttivi e per la comunicazione industriale, ha siglato durante la SPS Italia un accordo per la distribuzione in Italia dell’intero portafoglio di...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Pressostato Wika Italia di facile installazione
Il pressostato PSD-4, di Wika Italia, rappresenta un ulteriore sviluppo del pressostato PSD-30, il quale è già stato premiato con il premio ‘iF product design award’ per la sua funzionalità. L’elevata accuratezza dello 0,5%, i segnali di...
-
Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk
Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia
Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...
-
Digital twin in edilizia, i trend nel ConTech visti da BIMon
Il mercato dell’edilizia è uno dei settori più tradizionali e meno digitalizzati, come sottolinea Riccardo Pagani, CEO di BIMon, azienda specializzata in servizi di consulenza e progettazione BIM. Tra i trend che caratterizzano la nascente ConTech (Construction...
-
Jean-Pierre Hathout nominato alla presidenza in MiR
Il produttore globale di robot mobili autonomi (AMR) MiR – Mobile Industrial Robots ha nominato Jean-Pierre Hathout presidente della società. Figura dirigenziale di grande esperienza, Athout succede a Walter Vahey, che rimarrà in azienda come consulente fino...