Startup in progetti IIoT, ecco i cinque vincitori della Call Eni e Cariplo Factory

Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT.
Delle 85 startup candidatesi da tutto il mondo (24% Italia, 39% Europa, 14% USA, 5% Canada, 19% altri Paesi), sono state selezionate Sanchip, Enging, Feelit, Petatense e Sensorfield. La Call ha l’obiettivo di individuare e implementare soluzioni innovative per monitoraggio degli asset industriali e per l’integrazione e l’elaborazione dei dati provenienti dai sensori sugli impianti. Le cinque startup che hanno presentato le migliori soluzioni avvieranno incontri con Eni per individuare possibili aree di collaborazione. I team di innovatori potranno confrontarsi con l’azienda, mettere alla prova il potenziale innovativo dei loro prodotti e servizi in un settore di grande rilevanza come quello dell’Internet of things applicato all’industria.
- Sanchip è un’innovativa realtà italiana che ha sviluppato un lab-on-chip per il monitoraggio in tempo reale dei fluidi lubrificanti. Sfruttando sensori plug-and-play integrati ai circuiti proprietari, la startup è in grado di fornire un’analisi autonoma, rapida e completa sugli oli lubrificanti includendo parametri quali temperatura, viscosità, contenuti acquosi e detriti ferrosi.
- Enging offre soluzioni hardware e software per la lettura di variabili elettriche e il monitoraggio di trasformatori, turbine eoliche e motori. La soluzione sfrutta dispositivi installati all’interno dei quadri elettrici dei macchinari, eliminando la necessità di certificazioni per l’impiego in zone esplosive, utilizzando modelli matematici per l’analisi predittiva che non richiedono la raccolta di dati storici.
- Feelit è una startup israeliana che ha sviluppato una tecnologia di rilevamento basata su sensori adesivi nanotecnologici stampati, facilmente applicabili ai punti nevralgici degli asset industriali e particolarmente adatti al monitoraggio di pompe, valvole e trappole vapore.
- Petasense è una startup americana che offre una soluzione end-to-end e plug and play per il monitoraggio degli asset industriali. Tramite sensori a batteria consente la raccolta e la contestualizzazione su piattaforma proprietaria di informazioni su temperatura e vibrazioni triassiali dei macchinari rotanti, garantendo la possibilità di integrazione dei dati anche da sensori di terze parti.
- Sensorfield è una realtà americana che ha sviluppato dei sensori calamitati alimentati a batteria ed energia solare per il monitoraggio degli asset industriali. Il sensore ingegnerizzato dalla startup permette di analizzare temperatura, pressione, vibrazioni e livello di fluidi degli asset, raccogliendo tali dati in tempo reale su una piattaforma integrata.
Il Selection Day, in cui gli imprenditori hanno presentato a una platea di esperti le soluzioni innovative, ha concluso un percorso progettuale iniziato a marzo con il coinvolgimento delle unità Digital e delle aree tecniche di Operations and Maintenance e la definizione degli ambiti di innovazione con i relativi obiettivi.
Due le aree di interesse su cui si è focalizzata la ricerca erano in particolare:
Make sense of things: sensoristica IoT per il monitoraggio degli asset industriali con particolare attenzione a sensori capaci di monitorare temperatura, vibrazione, pressione ed altri parametri con caratteristiche di energy harvesting avanzato, di facile installazione e certificati per utilizzo in ambiente ‘ostile’;
Make sense of data: soluzioni in grado di integrare dati provenienti da sensori dell’impianto ed effettuare correlazioni avanzate tra dati di diverse fonti per alerting in caso di problematiche e prediction sullo stato dell’impianto.
Con questo progetto, Eni compie un ulteriore passo nel percorso di trasformazione digitale, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema virtuoso con le startup nel segno dell’innovazione, leva fondamentale per raggiungere gli obiettivi strategici della società. Cariplo Factory è uno dei principali player di open innovation che dal 2018 supporta Eni nella valorizzazione dell’ecosistema italiano e del ruolo delle startup nella trasformazione digitale del Paese.
“Abbiamo lanciato questa call su temi di Industrial IoT per individuare soluzioni innovative per il monitoraggio degli asset industriali e per la correlazione avanzata tra dati in ambito alerting e prediction – sostiene Dario Pagani, head of digital & information technology in Eni -. Sono molti gli ambiti in cui dati e sensoristica avanzata possono offrire grandi vantaggi. Siamo molto interessati a valutare le soluzioni scelte per poter definire al meglio gli use cases di successo”.
“L’iniziativa lanciata da Eni è particolarmente rilevante nel contesto attuale, in cui l’Internet of Things è uno dei principali trend trasformativi e sta rivoluzionando diversi settori industriali – afferma Enrico Noseda, chief innovation advisor di Cariplo Factory -. E in questo ambito sono molte le startup che si distinguono per l’eccellenza dei loro progetti. Tra queste, sono state selezionate le soluzioni più innovative e più adatte. Siamo orgogliosi della collaborazione con Eni, che conferma ancora una volta quanto sia importante oggi favorire la contaminazione delle idee e delle competenze“.
Fonte immagine: Eni – Cariplo Factory
Contenuti correlati
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
-
Sicurezza certificata nelle valvole a otturatore Bonesi Pneumatik
La sicurezza e la salute degli operatori sono il principale requisito che i componenti pneumatici offerti da Bonesi Pneumatik puntano a garantire, come dimostra la certificazione SIL 3 di recente ottenuta per la serie completa di valvole...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Massimo Peruso nuovo responsabile per il successo dei servizi cloud in SAP
SAP ha nominato Massimo Peruso alla carica di head of cloud success services per SAP Italia e Grecia, con la responsabilità di garantire il successo del percorso verso il cloud delle aziende grazie a un portfolio innovativo...
-
Idraulica compatta, Bosch Rexroth verso acquisizione di HydraForce in America
Bosch Rexroth ha firmato lo scorso 15 luglio un accordo per l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) che sviluppa e produce valvole e soluzioni per idraulica compatta. L’azienda conta 2.100 collaboratori in sei...