Stampante 3D in metallo a filo-laser ad alta precisione da Mitsubishi Electric
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Mitsubishi Electric ha lanciato due modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per saldatura mediante un fascio laser per creare strutture 3D di alta qualità.
La macchina combina il controllo spaziale simultaneo su 5 assi e una tecnologia di produzione additiva digitale che controlla in modo preciso e cooperativo le condizioni di lavorazione, assicurando una stampa 3D stabile e di alta qualità. La soluzione viene anche incontro alle esigenze degli operatori del settore manifatturiero consci del loro impatto ambientale, abbassando il consumo di energia e risparmiando risorse, riducendo inoltre i tempi di lavorazione grazie a metodi di produzione ad alta efficienza come la formatura ‘near-net-shape’. Questo metodo crea in poco tempo una forma quasi finale che viene poi rifinita mediante taglio, consentendo di ridurre i tempi di lavorazione e i materiali di scarto rispetto ai metodi convenzionali che utilizzano il taglio per tutti i processi, dalla sgrossatura alla finitura.
La macchina supporta inoltre il riporto per la saldatura in riparazioni per la manutenzione di costosi componenti specializzati per automobili, navi e aerei, in particolare quelli utilizzati in ambienti difficili, come pale di turbine o stampi. Un nuovo servizio di stampa in appalto che impiega queste stampanti favorirà infine l’adozione della produzione additiva offrendo consulenze sulla progettazione dei prodotti, prototipazione e consigli sull’applicazione in generale della stampa 3D in metallo.
Mitsubishi Electric rileva come negli ultimi anni la necessità crescente di ridurre le emissioni di CO2 nel settore della lavorazione dei metalli abbia accelerato la domanda di metodi di lavorazione più efficienti, in grado di diminuire il consumo energetico e conservare risorse naturali finite. In tale ottica si prevede quindi una crescita della domanda di stampanti 3D in metallo, che creano oggetti a partire dai dati delle forme tridimensionali. I vantaggi sono la riduzione significativa dei tempi e dei materiali di scarto del processo di produzione e il miglioramento della flessibilità di progettazione facilitando l’integrazione di più parti e la riduzione del peso.
D’altro canto, le stampanti 3D in metallo che utilizzano materie prime in polvere presentano problemi di gestione dei materiali, lavorabilità e sicurezza, determinando la necessità di un nuovo processo di produzione additiva. Le stampanti 3D in metallo tradizionali utilizzano infatti materie prime sotto forma di polvere o fili. Le materie prime in polvere sono adatte alla creazione di strutture complesse ad alta precisione, ma comportano problemi di conservazione e costi dei materiali e di impatto ambientale. Le materie prime in fili utilizzano tipicamente come fonte di calore una scarica ad arco, che comporta problemi di precisione dovuti all’elevata deformazione termica e all’impatto del calore sugli strati del materiale. Il nuovo metodo con materia prima in fili di Mitsubishi Electric risolve questi problemi utilizzando un fascio laser per un controllo estremamente preciso della quantità di calore immessa in base allo stato della fabbricazione, combinando in tal modo la precisione dello stampaggio con i vantaggi della materia prima in fili.
L’uso esclusivo di un controller numerico computerizzato (CNC) per il controllo cooperativo delle condizioni di lavorazione, quali l’avanzamento del filo, la potenza del laser e l’avanzamento dell’asse, rende quindi possibile la produzione additiva di strutture tridimensionali di alta precisione e alta qualità. L’uso di materie prime in fili di qualità uniforme contribuisce inoltre a una formatura del metallo di alta qualità per creare strutture ad alta densità con pochi vuoti. Le strutture tridimensionali complesse, difficili da realizzare utilizzando una fonte di calore ad arco, possono essere formate in modo molto accurato utilizzando l’esclusiva tecnologia di controllo del calore ad alta precisione di Mitsubishi Electric. È altresì possibile creare sfere cave, che in linea di principio non possono essere create con le tecniche di taglio tradizionali.
Infine, l’utilizzo di una tecnologia avanzata di controllo spaziale simultaneo su cinque assi consente di realizzare mediante stampa 3D in metallo processi tradizionalmente manuali molto specializzati per la saldatura a riporto e a cordone, che utilizzano materiali come TIG (Tungsten Inert Gas), migliorando la qualità della struttura prodotta, riducendo i tempi di fabbricazione e risparmiando manodopera.
Contenuti correlati
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Rettifica cilindrica per la e-mobility
Studer ha chiuso il 2021 con risultati finanziari tra i migliori di sempre nella storia dell’azienda. E sulla scia di ulteriori investimenti, attenzione alle persone e alla digitalizzazione si appresta a presentare nuove soluzioni per settori in...
-
Si riparte dalla fresatura a 5 assi: la proposta di Hermle
Forte di un 2021 con risultati che sono andati oltre le aspettative, come da tradizione Hermle ha riaperto le porte della propria sede di Gosheim per l’Open House di primavera. Centri di lavoro a 5 assi e...
-
Medicale e lavorazioni di precisione, evento Seco Tools il 22 giugno
Seco Tools e i suoi partner ospitano mercoledì 22 giugno il secondo evento virtuale Medical inspiration through innovation (ITI) dedicato al settore medicale. L’evento sarà in lingua inglese e cinese, mentre lo stesso per il tedesco è...
-
Bioplastica per le gabbie dei cuscinetti volventi di NSK
Dopo aver sviluppato nel 2021 la prima gabbia in bioplastica per cuscinetti volventi, NSK presenta ora la prima gamma di prodotti di questo. La gabbia del cuscinetto prodotto con materiale bioplastico, derivato da biomassa rinnovabile in prevalenza...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...
-
Stampa 3D a colori, flessibile e iperrealistica con Stratasys
Stratasys introduce i tre nuovi materiali additivi in resina colorata Agilus30 Colors per stampe soft touch dall’aspetto iperrealistico con le sue stampanti 3D serie J7 e J8 con tecnologia PolyJet. I tre materiali Agilus30 ciano, Agilus30 magenta...
-
Sostenibilità per food e robotica con Schaeffler alla Hannover Messe
Schaeffler ha presentato alla Hannover Messe 2022 una nuova gamma di prodotti studiati per il settore Food, beverage & packaging, per rispondere alle sfide che impegnano il comparto in termini di sostenibilità, costi di produzione più bassi...
-
Sostenibilità, automazione e digitale in friend-shoring alla Hannover Messe 2022
Sostenibilità e resilienza degli approvvigionamenti. La prima edizione in presenza dopo due anni di pandemia della Hannover Messe 2022 si è conclusa con un totale di 75.000 visitatori, che si sono confrontati con i 2.500 espositori su...
Scopri le novità scelte per te x
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml,...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e...
Mercato Tutti ▶
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è...
-
C-Connect, la piattaforma digitale Cavanna
Strumento ideale per ottimizzare la produttività delle linee di confezionamento Cavanna punta a raggiungere...
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria...
Tecnologie Tutti ▶
-
Visione artificiale e deep learning in spazi ridotti con Teledyne Flir
Per facilitare la realizzazione di sistemi di visione artificiale in grado di integrare più...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui...