Stabilizzatore pezzo brevettato e fresatura flessibile Soraluce a Mecspe 2022

Soraluce partecipa a Mecspe 2022 (pad. 16, stand A38) e presenta il sistema brevettato DWS – Dynamic workpiece stabilizer, dispositivo che annulla le vibrazioni integrato da un controllore di frequenza, e uno o vari attuatori inerziali che si collocano sul pezzo da lavorare.
Il DWS, premiato con il Quality innovation award di Euskadi nel 2020, offre una soluzione effettiva al problema della lavorazione di pezzi con strutture che tendono a vibrare, come i pezzi in acciaio elettrosaldato, migliorando le comuni alternative come l’uso di utensili speciali, spesso molto costosi, o di soluzioni più precarie e a bassa efficacia. Tra i vantaggi offerti, il miglioramento della finitura superficiale nelle aree in cui il pezzo a maggiore flessibilità, oltre alla maggior produttività in quanto consente passaggi più profondi senza insorgere di vibrazioni. A ciò si aggiungono la semplicità d’uso e la maneggevolezza, la adattabilità a pezzi di diverse geometrie e dimensioni e la sua portabilità.
L’azienda presenta inoltre la fresatrice Soraluce modello TA35Automatic, dalla elevata ergonomia e flessibilità grazie alla testa automatica millesimale. La macchina ha corsa verticale di 1.250 mm (con possibilità di arrivare fino a 1.500), corsa trasversale di 1.200 mm, e possibilità di caricare pezzi fino a 10.000 kg. Tutta la struttura della macchina è in ghisa ampiamente nervata e dimensionata. È dotata di magazzino utensili a 60 posti con un braccio di cambio utensile orizzontale-verticale. Tale dispositivo motorizzato per il cambio utensile, guidato da servomotore elettronico controllato da CNC, permette di ridurre il tempo di cambio utensile.
La fresatrice TA35Automatic è inoltre provvista di Teleservice, software che permette all’assistenza tecnica di Soraluce Italia e Soraluce di collegarsi direttamente alla macchina e di offrire un servizio immediato ai propri clienti. Dotata di ottima rigidità e stabilità meccanica, la fresatrice mod. TA 35 AUTOMATIC ha un’elevata capacità di asportazione truciolo e grazie alla sua flessibilità può essere configurata anche con tavole girevoli e teste differenti con elevate potenza e coppia. Grazie alla sua struttura totalmente in ghisa abbinata all’utilizzo delle guide lineari a ricircolo di rulli, le fresatrici della serie TA hanno ottime prestazioni anche durante lavorazioni gravose.
La macchina è dotata di grande ergonomia: permette infatti l’accesso dell’operatore al piano di lavoro sia frontalmente che dal lato posteriore della macchina, permettendo all’operatore di essere sempre in sicurezza e di avere allo stesso tempo un’ottima visibilità dell’area di lavoro. La facilità di manutenzione, unita all’ergonomia e alla struttura stessa della macchina hanno valso alla fresatrice Soraluce della serie TA il titolo di Total Machine, ovvero una macchina costruita per l’operatore in un’ottica di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
Grazie alla sua natura internazionale e alla forte spinta all’innovazione, Soraluce ha creato una nuova generazione di macchine pensate per l’utilizzatore. L’azienda ha ottenuto la certificazione per la progettazione del proprio prodotto e per la gestione dello sviluppo dello stesso (conosciuto come design ecologico o eco-design), incontrando gli standard ISO 14006. Soraluce ha ricevuto questa certificazione che garantisce una riduzione dell’impatto ambientale totale delle sue macchine pari al 18%. La new generation di macchine Soraluce è progettata per ridurre al minimo il consumo energetico e i materiali di consumo, rispettando e sostenendo lo sviluppo dell’ambiente, esempio di efficienza e garanzia per il futuro.
Tutti i prodotti Soraluce sono dotati di un elevato livello di automazione, in particolare le macchine multitasking possono svolgere lavorazioni di fresatura, alesatura, tornitura e rettifica in un unico set-up. Grazie al lavoro del proprio centro R&S IK4-Ideko, l’azienda ha sviluppato la cosiddetta ‘macchina intelligente’, dotata di un design che garantisce maggior ergonomia e sicurezza premiato con il Red Dot Award nel 2016. L’innovazione è infine al primo posto per il costruttore, e grazie ai sistemi all’avanguardia che sviluppa riesce ad offrire soluzioni efficaci in una varietà di settori, tra cui meccanica generale, energia, oil &gas, ferroviario e beni strumentali.
Contenuti correlati
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Istat, produzione industriale giugno 2022
Secondo i dati Istat, a giugno 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 2,1% rispetto a maggio. Nel secondo trimestre il livello della produzione aumenta dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering a Gastech 2022
Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...