Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura.
L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis in ambito di sostenibilità. SKF ha inoltre ricevuto la classificazione A-Climate change da CDP, organizzazione no-profit globale che gestisce il più grande sistema di divulgazione climatica e ambientale al mondo per aziende, città, Paesi e regioni.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto la medaglia di platino di EcoVadis per il terzo anno consecutivo e la valutazione A-Climate Change da CDP, che confermano che siamo per entrambi una delle aziende più performanti – ha commentato Magnus Rosen, head of sustainability SKF -. Questi riconoscimenti dimostrano il nostro impegno e i progressi che stiamo facendo per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni entro il 2030 ed entro il 2050, nonché il modo in cui stiamo lavorando con i nostri fornitori, partner e clienti per concretizzare le iniziative programmate per favorire la sostenibilità e ottenere un cambiamento positivo”.
La valutazione EcoVadis analizza 21 criteri di sostenibilità in quattro aree principali: Ambiente, Manodopera, Diritti umani, Etica e approvvigionamento sostenibile. I rating di sostenibilità aziendale si basano su standard internazionali di sostenibilità, come i Dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, le convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), gli standard della Global Reporting Initiative (GRI) e lo standard ISO 26000. I rating forniscono un’analisi basata su prove delle prestazioni e una tabella di marcia attuabile per il miglioramento continuo.
La valutazione CDP Climate Change restituisce un’istantanea delle prestazioni divulgative e ambientali delle aziende. La metodologia di classificazione fornisce una serie di dati comparabili in tutto il mercato. Per ottenere il massimo riconoscimento (A/A-), le aziende devono dimostrare prestazioni ambientali leader di settore, divulgando le azioni intraprese per contrastare il cambiamento climatico. Inoltre, devono dimostrare di aver implementato le migliori pratiche in ambito di strategia e azioni intraprese come stabilito da framework quali TCFD e altri.
SKF si è impegnata a raggiungere l’obiettivo zero emissioni per tutte le sue attività entro il 2030 e l’obiettivo zero emissioni di gas serra in tutta la catena di fornitura entro il 2050. A conferma dei robusti progressi fatti per raggiungere questi obiettivi, nel 2021 il Gruppo ha registrato una riduzione su base annua delle emissioni scope 1 e scope 2 del 3,2%, che va ad integrare la riduzione assoluta del 45% ottenuta dal 2006. Nel 2021, SKF ha anche raggiunto la quota del 50% di elettricità rinnovabile utilizzata presso le sue strutture in tutto il mondo.
Contenuti correlati
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser
BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...
-
Rivetti robusti e resistenti in edilizia e rinnovabili con Rivit a Stoccarda
Rivit sarà presente alla Fastener Fair Global di Stoccarda (Pad. 03/1702), in programma dal 21 al 23 marzo, portando le ultime novità in termini di prodotti, rivetti e servizi nei sistemi di fissaggio e nuovi tool per...
-
Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo
Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Economia circolare nei motoriduttori con il remanufacturing di SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive presenta il programma di remanufacturing Up To Next che consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW grazie a un completo processo di rigenerazione, con la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Piattaforma digitale integrata da E3D, E3DCAD e Innovatecno con Autodesk e Ansys
E3D e Innovatecno confermano la propria collaborazione per unire le competenze e creare una piattaforma integrata con tecnologia Autodesk e Ansys e un sistema MES proprietario a sostegno della trasformazione digitale delle imprese manifatturiere. Il risultato è...
-
Formazione universitaria in Sicilia con il nuovo polo Icotea a Modica
Icotea, istituto di formazione universitaria accreditato dal Miur, ha inaugurato a Modica un nuovo polo universitario, il più grande dell’Italia sud-orientale, con la missione di trattenere i talenti del sud e attrarne da tutto il mondo. L’innovativo...
Scopri le novità scelte per te x
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8...
Mercato Tutti ▶
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche...
Tecnologie Tutti ▶
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni...
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory),...