Soluzioni per metrologia QFP in mostra virtuale alla A&T

QFP partecipa all’edizione digitale di A&T, evento dedicato alle soluzioni di metrologia, testing e automazione in programma online dal 10 al 12 febbraio.
L’azienda presenta per l’occasione cinque novità di prodotto disponibili per il mercato italiano, tra cui due soluzioni di scansione tridimensionale con tecnologia laser prodotte da Zeiss, di cui QFP è rivenditore ufficiale e business partner. Si tratta di T-Scan 10, che amplia la gamma T-Scan con un sistema in grado di acquisire un volume fino a 10 metri cubi, anche su superfici non collaborative e senza preparazione preliminare, e T-Scan Hawk, sistema all-in-one altamente flessibile sia per task di scansione che di controllo dimensionale. Lo strumento consente di attivare diverse risoluzioni senza impiego di un sistema di tracking.
QFP presenta quindi Atos Q, soluzione di scansione 3D a luce strutturata per analisi di geometrie complesse prodotta da GOM, distribuita in Italia dall’azienda. Compatto, veloce e flessibile, il sistema è equipaggiato con lenti intercambiabili adatte a componenti di piccole e medie dimensioni. Gap Gun T60 è invece un profilometro laser sviluppato da Third Dimension, agile e flessibile per analisi e misure su giochi e profili, saldature, raggi e smussi.
Infine, l’azienda presenta la nuova gamma di bracci per tastatura Kreon della serie Ace+. Seppur in forma digitale, sarà quindi possibile interagire con gli esperti di QFP e approfondire le caratteristiche dei nuovi strumenti presentati.
Contenuti correlati
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Spaccano il micron
I moderni sistemi di misura permettono precisioni molto elevate. Dalle macchine cmm ai sistemi di scansione, fino ai sistemi a bordo macchina. Elemento comune di molti prodotti è il software di gestione ormai integrato e indispensabile per...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori di acqua e gas, sviluppate all’insegna di connettività, tecnologia e sostenibilità. In particolare per quanto riguarda i contatori acqua, l’azienda ha introdotto la...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
Robot e cyber rischio, i timori degli operatori in uno studio Kaspersky
Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso della robotica e di altre macchine basate sull’AI mostra che la maggior parte dei dipendenti non è pronta a dare piena autonomia ai robot. Secondo questo studio,...
-
Feinauer nominato CEO per l’area tecnica in Hainbuch
Achim Feinauer è entrato a far parte del top management del produttore di tecnologie di serraggio Hainbuch, assumendo il ruolo di CEO. Nella figura di Feinauer, Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben...