Smart sensor di posizione multi-variabile con sistema brevettato da Gefran

Il trasduttore di posizione multi-variabile Twiist di Gefran impiega un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a tre dimensioni.
Il dispositivo ha case compatto in acciaio di soli 16 mm di diametro, e può misurare contemporaneamente posizione, accelerazioni lineari, velocità angolari e temperatura del sensore. Twiist implementa inoltre sensori virtuali di velocità e inclinazione, basati sulla sintesi delle misure di posizione e accelerazione. La potente CPU integrata ne fa un perfetto esempio di smart sensor, in grado di analizzare e correlare i dati raccolti per il monitoraggio e l’analisi dei processi e delle macchine a cui è applicato.
Twiist supporta lo sviluppo di algoritmi proprietari specializzati per applicazione, e grazie alle uscite digitali IO-Link (modello LM-L) e CANopen (modello LM-C) consente di trasmettere digitalmente le misure rilevate fino a 1.000 volte al secondo. Il sensore è anche in grado di elaborare e mettere a disposizione informazioni acicliche come picchi di vibrazione, temperatura massima raggiunta, ore di lavoro e km percorsi dal cursore, utili per analizzare e comprendere meglio il comportamento della macchina. È possibile calcolare e trasmettere ulteriori variabili acicliche a seconda degli algoritmi proprietari implementati.
Ulteriore elemento di novità è rappresentato dalla possibilità di aggiornare il firmware tramite bus grazie alla presenza di un Boot Loader, che consente di effettuare l’update direttamente in campo. Per i clienti, questa funzione si traduce in un sensore sempre up-to-date, in grado di arricchirsi di nuove funzionalità nel tempo.
“Twiist è un trasduttore che rivoluziona il concetto stesso di misura – dichiara Davide Alghisi, innovation manager e responsabile R&D Sensori lineari di Gefran -. Twiist va oltre l’aggregazione di più elementi primari di misura all’interno di un singolo dispositivo: l’interazione tra sensori reali e virtuali e la capacità di correlazione dell’evoluzione temporale delle misure è una novità assoluta. In funzione delle specifiche applicazioni dei clienti, è possibile abilitare funzionalità senza precedenti di autodiagnostica, autocorrezione, e identificazione del comportamento della macchina e del processo, fino alla predictive maintenance“.
Tutta la gamma è disponibile nelle corse (FS) da 50 a 900 mm, presenta una linearità tipica pari a 0,15% FS e ripetibilità tipica pari a 0,05% FS, ed è in grado di operare in un intervallo di temperatura che va da ‑40 a +85 °C. Sono disponibili numerose possibilità di connessione meccanica al processo, compresi giunti autoallineanti per la massima semplicità di installazione. Completano infine l’offerta le versioni LS-A con uscita analogica monovariabile (corrente, tensione o raziometrica), nonché la versione ridondante raziometrica a supporto di applicazioni safety.
Contenuti correlati
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...
-
Premi di laurea in oleodinamica assegnati da Duplomatic MS
Duplomatic MS ha consegnato due premi di laurea a due giovani laureati di Unimore per il loro lavoro svolto in ambito oleodinamico. Si tratta nello specifico della dott.ssa Alice Betti, che sta proseguendo il suo lavoro in...
-
Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi
Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate...
-
Supercalcolo per materiali avanzati con E4 Computer Engineering nel progetto MaX
E4 Computer Engineering prosegue la sua partecipazione al Centro di eccellenza europeo MaX (MAterials design at the eXascale) mettendo a disposizione le sue competenze tecnologiche e la sua esperienza nella gestione di iniziative europee. Il progetto è...
-
Portacavi Kabelschlepp in porto per il ponte retrattile di Antwerp
Gli esperti di Kabelschlepp hanno sviluppato un robusto sistema di alimentazione per risolvere i problemi di funzionamento del ponte retrattile Kattendijk di Antwerp causati dall’aria umida e salata, che tendeva a corrodere le rotaie che alimentano il...
-
Piattaforma Industrial IoT e AI Zerynth per gestione unificata della Fabbrica 4.0
Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform, soluzione che consente la convergenza tra le piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie per il controllo dei macchinari (OT). La piattaforma di Zerynth...
-
Atlas Copco festeggia 150 anni aprendo le transazioni del Nasdaq
Il Gruppo Atlas Copco ha festeggiato i suoi 150 anni di attività suonando la campanella di apertura del Nasdaq, lo scorso 21 febbraio. L’azienda svedese ha infatti deciso di celebrare l’importante anniversario partecipando alla Opening Bell Ceremony...
-
Brevetto unitario europeo e Tribunale Unificato rivoluzionano la proprietà intellettuale
Dopo anni di lavori preparatori, dal 1° giugno 2023 prendono vita il nuovo Brevetto europeo a effetto unitario e il nuovo Tribunale unificato dei brevetti (TUB), portando come rimarca lo studio Portolano Cavallo una rivoluzione nel campo...
-
Nuovi materiali online per lavorazioni CNC e stampa 3D con Weerg
Dopo il successo lo scorso novembre dei Black Days, il service italiano di manifattura online per lavorazioni CNC e stampa 3D Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo e prosegue con le promozioni, presentando nei primi...