Sistemi di Concentrazione Solare: sensori di Melt Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi

I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un sistema di collettori solari riflettenti parabolici concentra i raggi del sole su un tubo ricevitore, posto in un punto preciso della parabola, denominato ‘fuoco’, generando una temperatura di circa 550 °C. Il calore viene quindi immagazzinato per mezzo di una miscela di sali fusi, quale fluido termovettore, che consente all’impianto di rimanere in funzione anche dopo il tramonto, utilizzando il calore assorbito durante il giorno. L’energia termica viene così utilizzata, attraverso uno scambiatore, per generare vapore industriale oppure mettere in moto una turbina al fine di produrre elettricità.
In dettaglio, la capacità di accumulare energia termica è tra gli aspetti più interessanti della tecnologia CSP rispetto ad altre fonti rinnovabili. In tal senso, è necessario un accurato controllo dello stato dei sali fusi che, sebbene siano in grado di preservare elevate temperature per un periodo di tempo relativamente lungo, tendono a solidificarsi al di sotto dei 270 °C e, se raggiungono i 250°C, si trasformano in blocchi ceramici rendendo impossibile fluire all’interno del sistema.
Al fine di misurare la pressione del circuito a sali fusi lungo la linea, Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione – propone i sensori di pressione per alte temperature con termocoppia KE SIL2, in versione custom a seconda delle caratteristiche tecniche e meccaniche specifiche richieste dal costruttore dell’impianto.
I trasmettitori di pressione di Melt della serie K, firmati Gefran, si distinguono per la capacità di leggere la pressione del media fino a temperature di 538°C (1.000°F), con campi di misura da 0…17 a 0…1.000 bar e da 0…250 a 0…15.000 psi. Il principio costruttivo è basato sulla trasmissione idraulica della pressione e sul trasferimento della sollecitazione meccanica tramite una miscela di sodio + potassio (NaK), ovvero un liquido di riempimento a basso coefficiente di comprimibilità. Inoltre, la tecnologia estensimetrica a film spesso consente di trasdurre la grandezza fisica, in segnale elettrico.
La sonda è disponibile sia con uscita analogica, che con comunicazione digitale tramite protocollo Hart. Infine, la certificazione SIL2, rende il prodotto ideale per applicazioni di sicurezza funzionale.
Contenuti correlati
-
Interruttori di sicurezza senza contatto a codifica magnetica e RFID da norelem
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
-
Donato Candiano guiderà per l’Italia la strategia di Omron per il futuro
Omron annuncia la nomina di Donato Candiano a deputy general manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia, con il compito a soli 40 anni di guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo ‘Shaping the Future...
-
Acquisizioni in CAD CAM, Vero Solutions entra in Hexagon
Hexagon AB, attore di primo piano a livello mondiale nelle soluzioni di realtà digitale che combina sensori, software e tecnologie autonome, estende il supporto in Europa Centrale per il suo portfolio di software CAM grazie all’acquisizione di...
-
Startup in progetti IIoT, ecco i cinque vincitori della Call Eni e Cariplo Factory
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT. Delle 85 startup...
-
Pompe criogeniche ad alta pressione Vanzetti Engineering in crescita nel navale
Vanzetti Engineering ha aumentato dal 2021 a oggi la fornitura di pompe criogeniche alternative ad alta pressione VT-3 per il mercato navale, soprattutto per le navi alimentate a metano di grandi dimensioni come porta container, bulk carriers,...
-
Robot Fanuc per applicazioni in processi di fresatura di precisione
Fanuc presenta il robot a sei assi R-2000iC/190S che introduce l’automazione nelle applicazioni di fresatura di precisione che richiedono lavorazione diretta dei pezzi. La maggior parte delle soluzioni robot nei processi di fresatura ad oggi adottate si...
-
Trasduttore di posizione, da Gefran
Gefran ha presentato, allo scorso SPS Italia, Twiist. Si tratta di un innovativo trasduttore di posizione con sistema brevettato per la misura, basato su effetto Hall a tre dimensioni. Grazie alle sue caratteristiche, Twiist trova impiego in...
-
Rilevazione droni in infrastrutture critiche con radar e sensori Teledyne Flir
Teledyne Flir ha completato con successo l’installazione di un sistema di rilevazione droni a lunga distanza per un’infrastruttura critica situata in Svezia. La soluzione fornita utilizza la funzione ‘slew-to-cue’, in cui un radar scansiona costantemente il cielo,...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Sensori per la sicurezza su piattaforme di sollevamento
Multitel Pagliero è un’azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di piattaforme aeree autocarrate e cingolate. Per garantire la massima sicurezza degli operatori, l’azienda aveva la necessità di adottare dei sensori estremamente affidabili. Si è rivolta ai...