Simulazione nelle energie rinnovabili al Comsol Day

Più di quattrocento partecipanti da tutta Europa hanno seguito il Comsol Day: Renewable energy, 14imo evento virtuale organizzato quest’anno dalla multinazionale svedese e dedicato alla simulazione nell’industria delle energie rinnovabili, tenutosi il 9 novembre scorso.
Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia, ha aperto i lavori facendo una panoramica sui trend di modellazione in ambito green engineering, sottolineando il ruolo chiave della simulazione numerica nella progettazione di tecnologie per energia pulita, dal solare all’eolico, dal geotermico alle biomasse. Le presentazioni dei tecnici Comsol hanno quindi coperto diversi aspetti cruciali nel progettare dispositivi e sistemi per produrre e immagazzinare energie rinnovabili.
Henrik Ekström, technology manager Comsol per l’ambito elettrochimico, si è concentrato sulle sfide legate allo stoccaggio dell’energia elettrica rinnovabile, presentando le soluzioni offerte dal software di simulazione Comsol Multiphysics per la modellazione di dispositivi quali elettrolizzatori e batterie.
Si è parlato poi di analisi vibroacustiche, dei problemi legati all’interazione acustico-strutturale (che interessano la progettazione di quasi tutti i sistemi meccanici) e, in generale, delle principali criticità legate alla progettazione meccanica. Una sessione è stata dedicata anche al tema fondamentale della gestione termica di dispositivi e sistemi: un esperto di simulazione ha mostrato come la modellazione multifisica consenta di integrare nella progettazione di un prodotto l’analisi delle variazioni di temperatura, che possono per esempio influenzare le prestazioni chimiche delle batterie o danneggiare i componenti elettronici.
Mats Nigam, technology director di Comsol per l’ambito fluidodinamico, ha parlato di interazione fluido-struttura, mentre Christopher Boucher, technical product manager, ha proposto un interessante approfondimento sulla modellazione dell’irraggiamento solare, potente fonte di energia rinnovabile che può generare elettricità tramite celle fotovoltaiche (PV) o sistemi a energia solare a concentrazione (CSP). In questo ambito, la simulazione numerica può essere usata ad esempio per modellare la riflessione, la focalizzazione, la dispersione e l’ostruzione della luce solare.
Nel software Comsol Multiphysics, in particolare, la propagazione della luce solare può essere modellata usando un approccio ottico a raggi, dove i singoli raggi di luce possono essere seguiti mentre riflettono e si rifrangono sulle superfici; in alternativa, può essere formulata come un modello di trasferimento di calore dove i fattori di vista tra le diverse superfici sono usati per calcolare la radiosità e la temperatura.
Durante la giornata non sono poi mancati gli interventi di relatori provenienti da aziende e centri di ricerca nel settore delle energie rinnovabili, dove il ricorso alla simulazione è quotidiano per ottimizzare i progetti e fare innovazione. Giuseppe Petrone di BE CAE & Test, consulente certificato Comsol, ha affrontato il delicato tema degli effetti secondari legati all’uso di tecnologie green, come le isole di calore dovute all’installazione di impianti fotovoltaici di ampie dimensioni. Edmund Dickinson (National Physical Laboratory, UK) ha scelto invece di concentrarsi sugli ultimi sviluppi della simulazione nell’ambito della caratterizzazione dei materiali per lo stoccaggio di energia elettrochimica.
Xi Engineering Consultants (UK), Helmholtz Zentrum Berlin (DE), Fraunhofer Research Institution for Energy Infrastructures and Geothermal Systems IEG (DE) e Spike Renewables (IT) hanno presentato la propria esperienza di simulazione con Comsol Multiphysics, condividendo in una tavola rotonda la propria visione sugli sviluppi futuri nel settore delle energie verdi e rinnovabili.
La giornata si è infine conclusa con la presentazione in anteprima delle novità incluse nella versione 6.0 del software Comsol Multiphysics, il cui lancio è previsto entro la fine di dicembre.
Un nuovo calendario 2022 di appuntamenti internazionali è quindi già in fase di definizione. Per rimanere sempre aggiornati sui prossimi Comsol Day e non perdere i temi di maggior interesse, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Comsol: https://www.comsol.it/comsol-days.
Contenuti correlati
-
Idrogeno per decarbonizzazione dell’industria con Simplifhy
Simplifhy è un solution provider italiano con sede a Villasanta (Monza e Brianza) che offre soluzioni per la decarbonizzazione dell’industria grazie a tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo. La serie di prodotti,...
-
Batterie allo stato solido, Ilika verso industrializzazione con Comau
Il pioniere della tecnologia per batterie allo stato solido (ASSB) Ilika e Comau hanno completato con successo uno studio durato un anno per la convalida di macchinari e processi necessari per portare le batterie a livelli di...
-
Mobilità a idrogeno, Hopium sceglie l’agilità in cloud di Dassault Systèmes
La casa automobilistica francese Hopium ha scelto la piattaforma 3Dexperience su cloud di Dassault Systèmes per progettare e sviluppare i primi prototipi del suo veicolo di fascia alta alimentato a idrogeno, la Hopium Machina. La piattaforma offre...
-
Bioplastica per le gabbie dei cuscinetti volventi di NSK
Dopo aver sviluppato nel 2021 la prima gabbia in bioplastica per cuscinetti volventi, NSK presenta ora la prima gamma di prodotti di questo. La gabbia del cuscinetto prodotto con materiale bioplastico, derivato da biomassa rinnovabile in prevalenza...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Sviluppo industriale e società sostenibile, Omron annuncia la sua strategia al 2030
Omron ha annunciato gli obiettivi contenuti nella propria strategia ‘Shaping the future 2030 (SF2030)’, così denominata dal presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada. La visione di lungo periodo per l’anno fiscale 2030 di Omron è un’estensione...
-
Acciaio green per ZF, accordo con la start-up svedese H2 Green Steel
ZF ha concluso un accordo di fornitura a lungo termine di acciaio ‘green’ con la start-up svedese H2 Green Steel, in base al quale l’azienda scandinava, a partire dal 2025 e fino al 2032, aumenterà la produzione...
-
Digital twin all’America’s Cup, Emirates Team New Zealand si affida a Siemens
Emirates Team New Zealand, team campione in carica all’America’s Cup, ha selezionato il portfolio Siemens Xcelerator per la progettazione e lo sviluppo del suo prossimo yacht da gara. Intenzionata ad aggiudicarsi la terza vittoria consecutiva, la squadra...
-
Applicazioni fluidodinamiche con simulazione Comsol, webinar l’8 giugno
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di applicazioni fluidodinamiche il prossimo mercoledì 8 giugno alle 14.30. Il webinar intende dimostrare come per poter comprendere e ottimizzare fenomeni complessi come l’interazione fluido-struttura o lo scambio termico,...