Sampingranaggi entra in Bonfiglioli
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Bonfiglioli si è aggiudicata l’acquisto in asta di Sampingranaggi (Samp) di Bentivoglio (BO) per un importo di euro 7.158.000, coronando l’interesse già dimostrato per l’azienda in virtù della piena sinergia del suo know-how con le strategie progettuali e produttive del Gruppo.
L’operazione punta quindi a preservare e consolidare la filiera strategica di Samp, rafforzandone il ruolo di perno tecnologico per il territorio regionale e metropolitano bolognese. L’acquisizione comprende gli asset delle società italiane e cinese dell’azienda (Bentivoglio e Funo di Argelato a Bologna e Shanghai in Cina), i rispettivi magazzini, il marchio Sampingranaggi, brevetti, progetti e prodotti per la robotica, nonché il totale assorbimento del personale. Samp ha raggiunto un fatturato di 21 milioni di euro nel 2020, di cui 15 in Italia e 6 in Cina.
L’acquisto offre a Bonfiglioli l’opportunità di integrare la produzione di alcuni componenti strategici, come gli ingranaggi conici, verticalizzando la produzione sia in Italia che in Cina e accedendo al mercato delle trasmissioni per la robotica tramite lo sviluppo di prodotti di estrema precisione ed efficienza.
Un punto prioritario per Bonfiglioli sarà quindi l’adeguata valorizzazione della forza lavoro di Samp, anche attraverso l’erogazione dei programmi di formazione continua di Bonfiglioli Academy che vengono estesi al personale Sampingranaggi, nell’ottica di una diffusione sinergica e trasversale delle rispettive competenze.
L’acquisizione prende quindi un significato particolare, dal momento che proprio in Sampingranaggi mosse i suoi primi passi nella professione Clementino Bonfiglioli, fondatore del Gruppo Bonfiglioli.
“Mi piace pensare che, se non vi fosse stata già nel dopoguerra Sampingranaggi, oggi non ci sarebbe la Bonfiglioli – commenta Sonia Bonfiglioli, presidente del Gruppo -. Perché tutto è iniziato lì, nel 1948, quando un giovane diplomato tecnico iniziò un prezioso percorso di lavoro ed esperienza che lo portò tre anni dopo ad avviare la prima attività imprenditoriale. Al di là di questo ricongiungimento ‘affettivo’, che mi rende molto felice, e della totale complementarietà tra i prodotti di Sampingranaggi e Bonfiglioli, il mio primo pensiero va però alle donne e agli uomini di questa realtà che diventano da oggi una costola importante di Bonfiglioli. Tante volte avremmo potuto comperare gli impianti per produrre coppie coniche (gli ingranaggi sono il cuore dei riduttori), ma le macchine, senza la mano umana, sono atomi fermi. Le loro competenze, conoscenze ed esperienza sono il grande patrimonio di Sampingranaggi che da oggi entrano a far parte della grande famiglia Bonfiglioli. A loro va il mio più caloroso benvenuto”.
Contenuti correlati
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori nel campus della sede centrale a Herzogenaurach, un’infrastruttura all’avanguardia e sostenibile come parte della Roadmap 2025 del Gruppo. L’investimento mira a garantire la...
-
Formazione e occupazione, ITS centrali nella transizione digitale
La rete degli ITS in Lombardia vanta un tasso medio di occupazione dell’81% a 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, con punte che toccano il 90-100%. Il dato, annunciato in occasione del convegno Confindustria Lombardia–Adapt,...
-
Formazione nella robotica a Monza con Assolombarda
E’ nato a Monza il Robot Lab, primo e-learning center di robotica collaborativa in Italia su iniziativa di Assolombarda, che ospita la struttura in una delle sue sedi, in collaborazione con le Fondazioni Brigatti, Camerani e Pintaldi...
-
Formazione online avanzata in oleodinamica con Duplomatic
Le attività della Duplomatic Academy sono riprese con un articolato programma di corsi in digitale, studiato per l’aggiornamento delle competenze richieste dall’evoluzione nel settore dell’oleodinamica. I corsi sono rivolti a partner, clienti e collaboratori che necessitano di...
-
Takada nominato alla guida di SMC
Cambio al vertice per SMC, con la nomina effettiva dal 1° aprile 2021 di Yoshiki Takada a nuovo presidente e CEO di SMC Corporation. In occasione della sua nomina, il neo-presidente ha inviato un messaggio a tutti...
-
Movimentazione con sei gradi di libertà con B&R l’8 aprile
Movimentazione in produzione con sei gradi di libertà e automazione aperta saranno i temi cardine di Innovations Day 2021, evento in digitale che B&R organizza giovedì 8 aprile, in collaborazone con ABB, Asotech, Heidenhain e SPS Italia....
-
Specializzazione strategica nell’aria compressa per Mattei
Cambio di rotta in Mattei, che per proseguire nel suo percorso di crescita ha creato nuove divisioni settoriali al proprio interno, per rafforzare la penetrazione in mercati chiave nel settore dell’aria compressa, dal gas al ferroviario, passando...
-
Tutti gli incentivi per Industria 4.0 disponibili nel 2021. Il punto
Con l’intervento da parte del Mise, il Ministero dello Sviluppo Economico, le nuove agevolazioni fiscali rientrano sotto il cappello di Piano Transizione 4.0 e sono valide per un triennio, quindi dal 2021 al 2023. Il Piano Industria 4.0, come noto, nasce nel 2017 anch’esso con legge...
-
Il motion control apre i Moog Innovation Days il 30 marzo
Partono martedì 30 marzo i Moog Innovation Days, serie di appuntamenti digitali dedicati alle ultime tecnologie, prodotti e soluzioni firmate dall’azienda, e pensati per chi sviluppa, integra, monitora e gestisce la manutenzione di macchine e impianti industriali....
-
PMI, vantaggio competitivo dai diritti di proprietà intellettuale
La titolarità di diritti di proprietà intellettuale (DPI) ha favorito una crescita media del fatturato per dipendente del 20% delle aziende europee, soprattutto PMI. Migliora di conseguenza la performance economica, a seconda dalla tipologia di DPI: 36% per i brevetti, 21% per i marchi e del 32% per i design. A produrre questi risultati è un recente studio congiunto e condotto su larga...
Scopri le novità scelte per te x
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori nel campus della...
-
Formazione e occupazione, ITS centrali nella transizione digitale
La rete degli ITS in Lombardia vanta un tasso medio di occupazione dell’81% a 12 mesi dal...
Mercato Tutti ▶
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura...
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho...
Tecnologie Tutti ▶
-
Riduttori angolari di precisione da Neugart
Per la realizzazione di azionamenti a cremagliera, Neugart offre tre serie di riduttori angolari...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda...
-
Tubi flessibili in PTFE da Eaton per applicazioni gravose
Eaton lancia due nuovi tubi flessibili in PTFE (politetrafluoroetilene) della serie Winner nel mercato...