Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems

Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi sistemi con cambio utensili automatico (ATC) per presse piegatrici.
Dopo la creazione del sistema Twin, composto da due presse piegatrici, uguali o diverse in tonnellaggio e lunghezza, e da magazzino automatico, il costruttore nell’ultimo anno ha infatti realizzato un’innovativa isola robotizzata, un impianto di circa 32 metri di lunghezza diviso in due macro aree, una dedicata allo scarico del laser e una di piegatura, con sistema di cambio utensili Twin. L’unicità del sistema sta nell’utilizzo di due robot a portale a 8 assi, dove l’ottavo asse viene utilizzato per l’attività di piegatura. I robot possono essere impiegati non solo per la parte di piegatura, ma anche per lo smistamento e pallettizzazione dello scarico laser.
Ciò che caratterizza questi sistemi di automazione è l’elevata flessibilità dei robot, che possono lavorare abilmente con o senza l’intervento umano, arrivando a svolgere turni in maniera totalmente automatica. Infatti, l’impianto è stato progettato per produrre 24h su 24h, gestendo di giorno la produzione tramite gli operatori e/o robot, mentre di notte in maniera completamente automatica.
Il cambio utensili automatico è un impianto complesso, costituito da molteplici assi, per i quali sono necessari componenti ad alte prestazioni. Dopo una approfondita analisi, anche con l’ausilio del software di dimensionamento cymex 5, il team tecnico di Wittenstein ha individuato una soluzione tailor made, sulle richieste prestazionali di Argesystems, ci spiega Emanuele Radice, area manager&engineering di Wittenstein Italia. “Ci siamo orientati su un pacchetto che comprendesse riduttori della famiglia NP, sia in versione coassiale che angolare, con pignoni premontati a dentatura dritta o inclinata, a vite senza fine ad albero cavo e riduttori serie CP sugli assi di rotazione. Per dare una maggiore sicurezza agli assi e maggiore stabilità di fissaggio abbiamo consigliato l’utilizzo di una flangia R, con fori ad asola, tipicamente usata sui riduttori di fascia molto alta o anche flange rilavorate per meglio adattarsi ai motori utilizzati, senza allungamento dei tempi di montaggio. Si è arrivati a questa selezione studiando minuziosamente tutta la trasmissione. Da qui la forte convinzione di dover dare una consulenza a tutto campo che permettesse di tener conto dell’intero design della macchina (interfacciamento con altri componenti, tolleranze ecc) e non solo dei nostri prodotti”.
“La nostra partnership risale al momento in cui abbiamo allargato il nostro target e abbiamo voluto garantire una qualità ancora più elevata ai nostri clienti – spiega quindi Maria Timis, project manager di Argesystems -. Wittenstein è riconosciuta a livello internazionale e questo ci ha permesso di migliorare anche l’assistenza estera. Argesystems ritiene indispensabile trovare una soluzione monomarca e con Wittenstein è stato possibile. Potersi interfacciare con un unico fornitore ci ha semplificato il lavoro e ci ha concesso di ricevere un’assistenza tempestiva e puntuale quando necessaria”.
“Con Argesystems è nata fin da subito un’ottima collaborazione, guidata dalla volontà di entrambe le aziende di dare al proprio cliente tutto ciò di cui ha bisogno per essere sempre competitivo in un mercato in costante evoluzione, sempre più velocemente”, conferma anche Emanuele Zanardo, referente di zona Wittenstein per il Triveneto. “Si è instaurato da subito un rapporto di fiducia e, grazie a questo, abbiamo potuto proporre soluzioni anche un po’ diverse da quelle standard, personalizzate sulla specifica applicazione. D’altronde la vasta conoscenza in diversi settori applicativi è un plus che ci permette di avere un’ampia conoscenza dei punti di forza e limiti delle alternative proposte”, continua Radice.
“La cosa che più accomuna queste due realtà estremamente dinamiche dal punto di vista del prodotto è la personalizzazione – rimarca Maria Timis -: così come Wittenstein studia il proprio prodotto secondo le esigenze di Argesystems, così facciamo noi con le nostre soluzioni. L’adattabilità dei nostri prodotti è senz’altro una delle nostre maggiori caratteristiche. La relazione che abbiamo costruito con Wittenstein ci ha sempre garantito la consulenza di esperti del settore durante il periodo di progettazione, una fornitura nei tempi prestabiliti e un grande supporto tecnico. Tutti vantaggi di cui, poi, beneficia a valle il nostro cliente”.
“L’ampia gamma dei prodotti che possiamo proporre e la nostra esperienza ci permettono di tarare con precisione costo/prestazioni e trovare insieme al cliente la soluzione più giusta per le sue linee – confermano infine Radice e Zanardo -. Da una parte, quindi, tutta la precisione tedesca, dall’altra la flessibilità italiana nel saper andare oltre lo standard. Alla fine, la nostra principale soddisfazione è vedere il cliente appagato per il risultato ottenuto”.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle tavole rotanti compatte della linea X, che offrono elevate capacità di rotazione e di coppia di carico, fino a tre volte superiore rispetto...
-
Una panoramica su MUSP
MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...
-
Co-engineering per lavorare la lamiera
Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...
-
Forza e accuratezza per le macchine utensili
Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.
-
Creatività nel manifatturiero
Argesystems è specializzata nella progettazione e produzione di cambio utensili automatici per presse piegatrici. Sistemi altamente flessibili adatti alle più diffuse macchine per la lavorazione della lamiera. Ma non è tutto. Isole robotizzate, di recente produzione, a 8...
-
Tutto sotto controllo, in un’unica piattaforma
Il controllo PC-based, di Beckhoff, integra tutte le funzioni per le macchine utensili su un’unica piattaforma. La spina dorsale del sistema sono i PC industriali, sempre dotati di componenti all’avanguardia. Le loro proprietà offrono prestazioni di calcolo...
-
Controllo di livello con il digitale
L’interruttore di livello ASL, prodotto da Terranova, nella recente versione digitale, proietta il monitoraggio del livello dei liquidi in molteplici applicazioni nel comparto dell’energia. La recente scheda elettronica, progettata in modo completamente digitale, è in grado di...