Robot collaborativo Hyundai in Mecspe con Klain robotics

In occasione della 19esima edizione della fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera Mecspe, K.L.A.IN.robotics espone all’interno del proprio stand il robot collaborativo della gamma Hyundai, completamente human friendly.
L’azienda coreana è conosciuta sul mercato per la produzione di robot antropomorfi fino a 600 kg di portata. La grande novità del marchio è che ha da poco aggiunto nella propria gamma il primo robot collaborativo, il modello YL012. Grazie alla struttura ottimizzata, le linee pneumatiche e i cavi elettrici e di comunicazione possono essere installati all’interno delle articolazioni del braccio, garantendole un aspetto generale pulito e liscio.
Dotato di un raggio di lavoro di 1.300 mm, il robot è completamente collaborativo anche in spazi ristretti, offrendo eccellenti prestazioni meccaniche grazie alla sua portata massima di 12 kg. L’impugnatura ergonomica e la disposizione degli interruttori consentono una collaborazione uomo-robot completa, conveniente e diretta. Il robot è inoltre dotato di lampade flash a LED.
I visitatori della Mecspe, alla fiera di Bologna dal 23 al 25 novembre, potranno quindi vedere il cobot in azione presso lo spazio K.L.A.IN.robotics, stand C18 padiglione 30.
Contenuti correlati
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Innovazione in vetrina all’Open House Heller
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
-
Aignep, la forza di muoversi lungo cinque direzioni
Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...
-
Innovazione, le vie italiane al Tecnopolo di Reggio Emilia giovedì 23 giugno
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...
-
Maurizio Bardella sale al vertice della direzione tecnica di Murrelektronik
Maurizio Bardella è il nuovo technical director di Murrelektronik, subentrando a Luigi Mandelli che ha ricoperto il ruolo in azienda per quasi vent’anni. Il nuovo responsabile dell’ufficio tecnico di Murrelektronik coordinerà varie attività fornendo il proprio supporto...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Caricamento automatico entry-level nelle macchine utensili da Hoffmann Group
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per il caricamento automatizzato su macchine utensili Garant Basic e Basic plus con robot Nachi. La soluzione, sviluppata in collaborazione con...