Rinvio di un anno per Lamiera, si terrà dal 18 al 21 maggio 2022
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dato il protrarsi delle limitazioni alla mobilità e del blocco alle attività fieristiche, la prossima edizione di Lamiera viene rimandata di un anno e si terrà dal 18 al 21 maggio 2022 in Fiera Milano Rho.
Prevista in origine per il mese di maggio 2021, la mostra internazionale dedicata alle macchine utensili per deformazione della lamiera promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre e organizzata da CEU-Centro esposizioni Ucimu viene così riprogrammata anche su sollecitazione degli espositori, impossibilitati nelle attuali condizioni a svolgere tutte le normali attività necessarie a pianificare e organizzare la partecipazione.
“La decisione di riprogrammare Lamiera fissandola a maggio del 2022 è stata presa con grande senso di responsabilità – commenta Barbara Colombo, presidente Ucimu -. È evidente, infatti, che i due mesi che abbiamo davanti saranno difficili per l’incedere dell’epidemia, che in questa ondata presenta connotati più preoccupanti che nel passato. Per questo, con serietà professionale, abbiamo deciso per il rinvio. D’altra parte ai costruttori del comparto è offerta un’alternativa davvero interessante quale la partecipazione a EMO Milano 2021, palcoscenico mondiale ancora più rilevante considerato che il mondo della deformazione non dispone di una fiera da quasi due anni”.
“Abbiamo tutti bisogno delle fiere – ha aggiunto Alfredo Mariotti, direttore generale di Ucimu -: gli espositori, perché è il loro palcoscenico per presentare al pubblico le novità; i visitatori, perché possono toccare con mano, in un’unica occasione, il meglio della produzione internazionale di settore; il sistema paese perché dalle fiere non nascono solo contatti commerciali ma anche opportunità di crescita e sviluppo per l’industria che vi è rappresentata. La sospensione delle manifestazioni espositive, su larga scala e per un periodo così lungo, rischia di provocare un certo impoverimento dei settori manifatturieri. Per questo dobbiamo sperare di tornare al più presto alla normalità”.
Preso atto del rinvio al 2022 di Lamiera, come detto dalla presidente Colombo i costruttori del settore non restano comunque ‘orfani’ di manifestazioni espositive: l’edizione di EMO Milano 2021 si svolgerà infatti in Fiera Milano Rho dal 4 al 9 ottobre 2021. La mondiale itinerante dedicata agli operatori dell’industria manifatturiera che torna in Italia dopo 5 anni e dopo il successo dell’edizione passata.
Disponibilità e diffusione dei vaccini, previsioni di crescita della domanda e potenziamento delle misure di incentivo agli investimenti in nuove tecnologie di produzione inserite nella Legge di Bilancio 2021 sono infine tutti elementi che rendono decisamente favorevole il contesto nel quale si svolgerà EMO Milano 2021 che, considerato il posticipo di Lamiera al 2022, potrà accogliere una proposta più ampia di tecnologie del comparto deformazione.
Contenuti correlati
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Istat, produzione industriale giugno 2022
Secondo i dati Istat, a giugno 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 2,1% rispetto a maggio. Nel secondo trimestre il livello della produzione aumenta dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Innovazione nel mining, Terranova Instruments a Perumin in settembre
Terranova Instruments conferma la sua partecipazione a Perumin – 35 mining convention (stand 1157), evento dedicato all’innovazione nel settore minerario che si terrà a Arequipa, in Perù, dal 26 al 30 settembre (in foto, al centro, Sergio...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Beni strumentali, 2022 in rallentamento nella previsione di Federmacchine
Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Il futuro del vetro a glasstec, dal 20 al 23 settembre 2022
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...
-
Taglio lamiera versatile Soitaab con Bosch Rexroth per Danieli
Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che...
Scopri le novità scelte per te x
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di...
-
Istat, produzione industriale giugno 2022
Secondo i dati Istat, a giugno 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del...
Mercato Tutti ▶
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
-
Scanner robot 3D in Danfoss per precisione estrema nei joystick
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...
Tecnologie Tutti ▶
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...