Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali

Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda.
La piattaforma continua quindi a rafforzare l’ecosistema di misurazione modulare Indigo di Vaisala. La famiglia di prodotti Polaris è progettata per funzionare senza problemi nell’immediato grazie ai trasmettitori Vaisala Indigo520 per rifrattometri di processo, mettendo a disposizione una molteplicità di scelte e possibilità di misurazione per i clienti. I rifrattometri di processo Vaisala vengono utilizzati per misurare in linea la concentrazione di liquidi per vari settori, posizioni di installazione e applicazioni, con soluzioni specifiche per ambiti quali oil & gas, chimico, applicazioni igieniche in food & beverage. La misurazione in tempo reale e i dati generati consentono un controllo di processo avanzato e preciso, ottenendo maggiore efficienza di processo, migliore qualità e ridotto utilizzo di energia e risorse. Il rifrattometro può misurare varie concentrazioni di liquidi tramite l’indice di rifrazione, in linea, in tempo reale, per processi come evaporazione, distillazione, fermentazione, miscelazione, filtrazione e cristallizzazione, rilevamento dell’interfaccia, diluizione, estrazione e altro ancora.
Il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53AC e il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53AP sono progettati per applicazioni igieniche nel settore alimentare e delle bevande, delle scienze della vita e per i clienti OEM. Misurano il Brix e altre concentrazioni in linea in modo accurato e in tempo reale.
Il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53GP è adatto per l’industria petrolifera e del gas, chimica, dello zucchero e dei dolcificanti. Misura le concentrazioni di zuccheri, acidi, soluzioni alcaline, alcoli, idrocarburi, solventi e varie concentrazioni in altre soluzioni.
Il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53GC è ottimizzato per l’industria chimica e misura le concentrazioni di acidi, soluzioni alcaline, alcoli, idrocarburi, solventi e varie altre soluzioni.
Nell’industria della cellulosa e della carta il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53SD SAFE-DRIVE misura i solidi totali disciolti e altre concentrazioni. Il design unico dello strumento estrattore e della valvola di isolamento garantisce la sicurezza dell’operatore durante l’inserimento e la rimozione del sensore, operazione che può essere eseguita senza depressurizzare la linea.
Il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53W misura l’acido solforico, l’acido cloridrico (HCI), l’idrossido di sodio e altri prodotti chimici aggressivi direttamente in linea in applicazioni dell’industria chimica, metallurgica e mineraria.
Il rifrattometro da processo Vaisala Polaris PR53M aiuta le industrie chimiche e dei semiconduttori a misurare acido cloridrico (HCI), idrossido di sodio, cloruro di sodio, acido solforico e altri prodotti chimici aggressivi direttamente in linea.
Il trasmettitore Vaisala Indigo520 per rifrattometri da processo consente la connettività con tutti i prodotti Indigo, comprese le misurazioni di liquidi e gas, per parametri quali temperatura, umidità relativa, biossido di carbonio e perossido di idrogeno vaporizzato. Il trasmettitore Indigo520 fornisce anche l’interfaccia utente e la visualizzazione dei dati attraverso il display touch panel, registrazione dati, controllo del lavaggio, impostazioni e aggiornamenti di servizio.
La gamma di prodotti Polaris sarà disponibile a livello globale nel 2023.
Contenuti correlati
-
Automazione efficiente da Nord Drivesystems
I convertitori di frequenza decentralizzati Nordac ON/ON+ sono caratterizzati da un’interfaccia Ethernet integrata (Profinet, EtherNet/IP ed EtherCAT possono essere impostati tramite parametri), e dalla facilità di installazione plug-in supportata da una geometria molto compatta. Gli inverter intelligenti...
-
Efficienza negli escavatori con la pompa a controllo digitale Danfoss
Danfoss Power Solutions lancia il sistema Dextreme, che migliora l’efficienza energetica negli escavatori dal 15% al 50%, a prescindere dalla fonte di alimentazione, motore termico o con trasmissione elettrica, e ottimizzando al contempo la produttività. Il sistema...
-
Flowpack e sostenibilità per l’industria del packaging con Cavanna
In occasione della sua partecipazione all’edizione 2023 di Interpack a Düsseldorf lo scorso maggio, Cavanna ha presentato il white paper ‘Flowpack: il massimo con il minimo. Alta protezione a basso impatto’. La pubblicazione tecnico-scientifica, nata dall’intuizione del...
-
Strumentazione Terranova per la transizione energetica alla OMC di Ravenna
Terranova Instruments partecipa alla fiera OMC (Med Energy Conference & Exhibition) che si terrà al Pala De André a Ravenna dal 23 al 25 maggio prossimo (stand 7018). La manifestazione si pone l’obiettivo di ridefinire l’industria energetica,...
-
Digital twin in edilizia, i trend nel ConTech visti da BIMon
Il mercato dell’edilizia è uno dei settori più tradizionali e meno digitalizzati, come sottolinea Riccardo Pagani, CEO di BIMon, azienda specializzata in servizi di consulenza e progettazione BIM. Tra i trend che caratterizzano la nascente ConTech (Construction...
-
Fresatura affidabile e precisa nella nuova gamma modulare Soraluce
Soraluce presenta la nuova gamma Performance Line, parte dell’offerta di soluzioni premium del costruttore e concepita per offrire massima affidabilità e precisione insieme a elevata flessibilità nella fresatura di pezzi di medie e grandi dimensioni. La presentazione...
-
Elementi filtranti per impiantistica industriale
Fai Filtri offre un’ampia gamma di prodotti per la filtrazione. Inoltre, realizza, anche su specifiche richieste e disegni, una vasta gamma di filtri per i settori petrolchimico, petrolifero, centrali elettriche e idroelettriche, siderurgico, off-shore, navale e trattamento...
-
Allineamento dei pezzi misurato con visione 3D
Soraluce Vset è il nuovo sistema di misurazione basato sulla visione 3D, che riduce i tempi per calcolare il miglior allineamento in macchina dei pezzi grezzi di grandi dimensioni. Questo sistema brevettato si basa sulla tecnologia della...
-
Cybersicurezza nelle infrastrutture IT/OT con Siemens e Leonardo
Siemens Digital Industries e Leonardo hanno siglato un memorandum of understanding per sviluppare insieme un’offerta integrata di soluzioni evolute di cybersicurezza per le tecnologie IT/OT nei settori energia, oil&gas e industria. L’intesa nasce in seno alla partnership...
-
Riscaldatori Leister nel collaudo valvole per servizi critici di PetrolValves
PetrolValves Group ha scelto di affidarsi nuovamente ai sistemi ad aria calda con riscaldatori Leister per il collaudo di valvole per servizi critici, dopo una positiva esperienza in cui le due aziende avevano già collaborato circa una...