Ricostruzione mandibolare in additivo con EOS

Il processo di stampa 3D sviluppato dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna con EOS, e in collaborazione con il partner industriale Sintac, sta rivoluzionando la tecnica chirurgica per la ricostruzione mandibolare. Il workflow sviluppato con l’equipe medica della chirurgia maxillo-facciale del Policlinico mira alla simulazione degli interventi chirurgici e alla realizzazione virtuale di protesi personalizzate per i pazienti, che vengono poi stampate con tecnologia additiva (tecnica Dmls) con stampanti EOS.
Il protocollo di ricerca avviato nel 2011 ha consentito di realizzare già 60 casi di ricostruzione mandibolare con la tecnologia CAD-CAM, ottenendo risultati funzionali ed estetici sempre migliori. Rispetto alle placche ricostruttive a stock, la stampa 3D consente di realizzare manufatti protesici personalizzati. Le placche prodotte con il sistema EOS M 280 supportano il trapianto osseo atto a ricostruire l’area anatomica desiderata, e possono essere impiantate direttamente senza alcun tipo di modellazione intra-operatoria. Vengono in tal modo ridotti possibili errori chirurgici, i tempi operatori, le degenze post-operatorie e le possibili complicanze.
Contenuti correlati
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Verifica circuitale a 28 nm di UCM nella piattaforma Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice (AFS) di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28 nm HPCu+ di United Microelectronics Corporation (UMC), caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi, a...
-
Automazione globale
Gimatic opera nell’industria dell’automazione. In quasi 40 anni di attività vanta una vasta gamma di prodotti. Questa realtà industriale cresce ed espande il proprio business in tutto il mondo. L’azienda investe risorse significative nella R&D e ogni...
-
Lo standard modificabile dei cilindri
Conforti Oleodinamica conferma anche in questi primi mesi gli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno e che hanno riportato il fatturato dell’azienda ai livelli prepandemici. Il successo è dovuto alla qualità dei cilindri, realizzati secondo standard ISO...
-
Creare i concept con la stampa 3D
Vital Auto è uno studio di design di auto situato nel Regno Unito e che ha tra i suoi clienti alcuni tra i maggiori brand automobilistici al mondo. Lo studio ha prima introdotto nel suo processo di...
-
Le app di simulazione nello sviluppo nell’Automotive
La divisione ‘product development’ di Mahindra & Mahindra Limited (M&M) accelera il ciclo di sviluppo dei prodotti, favorendo la collaborazione tra i team di produzione, progettazione e computer-aided engineering (CAE) grazie alle app di simulazione. Nel 2018,...
-
Additivo Stratasys qualificato per parti d’uso finali in aerospace
Stratasys annuncia la disponibilità al pubblico dei dati di qualificazione del materiale Antero 840CN03 per parti di uso finale fabbricate in modalità additiva per il settore spaziale e aeronautico. I dati provengono dai test condotti in collaborazione...
-
Fine linea collaborativo nel packaging con Universal Robots a Ipack-Ima
Universal Robots partecipa all’edizione 2022 di Ipack-Ima, dal 3 al 6 maggio in Fieramilano Rho (stand A17, padiglione 5), portando tre diverse demo applicative di robot collaborativi nel fine linea per l’industria del packaging food e non...
-
Ansys, simulazione ingegneristica verso il futuro
Il 18 maggio 2022 torna Simulation World 2022 www.simulationworld.com/ Si svolgerà online l’evento atteso da manager, ingegneri, R&D e professionisti della produzione. Un’occasione per fare un salto verso l’innovazione, e stare al passo grazie al progresso della simulazione ingegneristica....
-
Stampante 3D in metallo a filo-laser ad alta precisione da Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric ha lanciato due modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per saldatura mediante un fascio laser per creare strutture 3D di alta qualità. La macchina combina il controllo spaziale...