Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso

Dalla rivista:
Progettare

Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e il carico di container. Il processo ha permesso di abbattere le emissioni di CO2 in modo significativo
ELENA CASTELLO
Contenuti correlati
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...
-
Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico
Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Portacavi Kabelschlepp in porto per il ponte retrattile di Antwerp
Gli esperti di Kabelschlepp hanno sviluppato un robusto sistema di alimentazione per risolvere i problemi di funzionamento del ponte retrattile Kattendijk di Antwerp causati dall’aria umida e salata, che tendeva a corrodere le rotaie che alimentano il...
-
Automazione nel biometano nella partnership tra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata da Agatos Spa, hanno stretto una collaborazione per integrare le soluzioni di controllo operativo DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric nel processo BIOSIP per produzione di biometano da rifiuti organici, come...
-
Automazione armonizzata e sostenibile, cinque trend secondo Colás di Omron
Fernando Colás, CEO di Omron Industrial Automation Europe, illustra quelli che saranno i cinque macro trend nell’automazione per il 2023. Nell’anno da poco iniziato, nel complesso le industrie manifatturiere continueranno ad affrontare molte sfide il cui superamento...
-
Robot e competenze Stem nella scuola, Fanuc a Didacta 2023
Fanuc partecipa alla fiera Didacta 2023 in qualità di sponsor Gold dell’evento che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo (Pad. Spadolini Terra – T18), portando i robot tra i banchi di...
-
Crescita in automazione nel taglio metalli per ISTech nel 2022
ISTech ha chiuso il 2022 con risultati decisamente positivi, con un aumento del fatturato che si attesta su livelli superiori al periodo pre-covid. L’Italia si è confermata il principale mercato per l’azienda, e in costante crescita, ma...
-
Fincantieri e la nave del futuro
Fincantieri vuole avere un ruolo attivo verso un’economia e una società più sostenibili, posizionandosi tra i first-mover e guadagnando anche un importante vantaggio competitivo Leggi e scarica l’articolo.