Regolatore di pressione Emerson per celle a combustibile a idrogeno
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Emerson ha lanciato un regolatore di riduzione della pressione appositamente progettato per l’uso a bordo di veicoli commerciali con celle a combustibile a idrogeno.
Il design a tenuta attiva brevettato e a doppio stadio del regolatore integrato Tescom HV-3500 garantisce una pressione costante e un’alimentazione continua di idrogeno alle celle a combustibile in tutte le condizioni di funzionamento del veicolo, come accelerazione, decelerazione, arresto e inattività. La pressione stabile contribuisce a prolungare la durata delle celle a combustibile e ottimizzare il consumo di carburante, oltre a ridurre la frequenza della manutenzione.
La pressione affidabile del carburante garantita dall’HV-3500 consente agli operatori di percorrere distanze maggiori senza fare rifornimento e riduce il rischio di sovrapressione a valle, con conseguenti perdite, sprechi di carburante e possibili emissioni. L’HV-3500 è stato progettato, elaborato e testato in modo indipendente per essere conforme ai requisiti EC79 per i regolatori di pressione utilizzati nei veicoli a idrogeno. Il regolatore garantisce l’arresto positivo dell’idrogeno ad alta pressione nei veicoli in condizioni di funzionamento e su percorsi variabili, prolungando la durata delle celle a combustibile.
“Per migliorare la sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti commerciali, i sistemi a celle a combustibile a idrogeno devono soddisfare con precisione le esigenze di pressione e domanda di combustibile fluttuanti, garantendo al contempo la sicurezza indipendentemente dalla distanza percorsa – spiega Robert Lindquist, direttore del marketing globale per il settore di precisione e controllo dei fluidi di Emerson -. Grazie al design brevettato della valvola collegata e della tenuta attiva, l’HV-3500 raggiunge nuovi livelli di affidabilità e di erogazione costante della pressione che contribuiscono a mantenere i veicoli commerciali alimentati a idrogeno su strada, dove sono più necessari”.
L’HV-3500 aiuta inoltre gli OEM (Original Equipment Manufacturer) ad aumentare la redditività, riducendo i tempi e i costi di produzione. Il design a doppio stadio elimina la necessità di raccordi aggiuntivi e semplifica l’installazione, mentre la forma squadrata consente agli OEM di fissare i dispositivi a pannelli e telai esistenti nel sistema delle celle a combustibile. La forma e i fori di montaggio appositamente progettati rendono l’HV-3500 più leggero e più rapido e facile da installare rispetto ad altre tecnologie di regolazione della pressione. La riduzione dei tempi di assemblaggio riduce i costi d’installazione.
“L’HV-3500 dimostra l’impegno di Emerson nello sviluppo di tecnologie per l’energia rinnovabile che aiutino produttori e utenti finali a superare le sfide che devono affrontare per costruire un mondo più sostenibile – ha dichiarato Zhang Yingchun, engineering manager del settore precisione e controllo dei fluidi di Emerson -. Ecco perché il nostro team di progettazione tecnologica ha preso attentamente in considerazione l’intera durata del sistema di celle a combustibile durante la progettazione. Il design attento riduce i costi di produzione e installazione per gli OEM e le prestazioni avanzate riducono i costi di carburante e manutenzione per gli utenti finali”.
L’HV-3500 con certificazione EC79 è supportato dal servizio di assistenza locale di Emerson. Mentre alcuni OEM si impegnano per aumentare la produzione e ridurre il time-to-market, il supporto personalizzato offerto dall’azienda aiuta gli OEM a portare i propri veicoli su strada rapidamente con operazioni affidabili durante l’intero ciclo di vita del veicolo.
Contenuti correlati
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog analyzer dBX, che permette una misura delle vibrazioni più rapida e capacità diagnostiche migliorate. “Il nuovo SKF Microlog Analyzer dBX,...
-
Cavi per compatibilità elettromagnetica con sistema brevettato Lapp
Lapp ha sviluppato l’innovativa tecnologia brevettata zeroCM (CommonMode) per rispondere alla richiesta di cavi che assicurino compatibilità elettromagnetica, spinta dalla crescente interconnessione tra macchine e sistemi nelle smart factory. A seconda delle applicazioni, l’azienda propone diverse soluzioni...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Automazione efficiente da Nord Drivesystems
I convertitori di frequenza decentralizzati Nordac ON/ON+ sono caratterizzati da un’interfaccia Ethernet integrata (Profinet, EtherNet/IP ed EtherCAT possono essere impostati tramite parametri), e dalla facilità di installazione plug-in supportata da una geometria molto compatta. Gli inverter intelligenti...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog...
Mercato Tutti ▶
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino...
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi...
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi...
Tecnologie Tutti ▶
-
Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace
Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni...