Progettazione CAD collaborativa in cloud in modalità SaaS con PTC

PTC annuncia il rilascio della soluzione CAD Creo+ disponibile in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del suo software di progettazione Creo.
Creo+ combina la potenza e le consolidate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud che migliorano le attività di progettazione collaborativa e semplificano quelle di amministrazione dei tool CAD. Basato sulle più avanzate funzionalità MDB (Model-based definition) offerte da Creo, sulla metodologia di progettazione guidata dalla simulazione e in grado di supportare le metodologie di produzione più avanzate, Creo+ include strumenti di progettazione collaborativa che consentono a più persone e team di rivedere, esplorare e modificare i progetti in tempo reale. La soluzione include anche l’applicazione PTC Control center, basata sulla piattaforma SaaS Atlas di PTC, che consente di distribuire e gestire in modo semplice ed efficace le licenze software degli strumenti basati su cloud.
“Con Creo+ i nostri clienti saranno in grado di progettare i loro prodotti in modo più rapido, semplice e collaborativo che mai – ha dichiarato Brian Thompson, general manager di Creo, PTC -. Abbiamo combinato le più avanzate funzionalità di Creo con i vantaggi che solo la potenza e la flessibilità del cloud possono offrire in termini di produttività. Ora gli utenti di Creo+ possono collaborare sugli stessi progetti contemporaneamente con partner sia interni che esterni, il che li aiuta ad accelerare il processo di sviluppo dei loro prodotti e a ridurre le fasi di riprogettazione. Il rilascio di Creo+ è una pietra miliare non solo per i nostri clienti e per PTC, ma per l’intero mondo della tecnologia CAD”.
Agli utilizzatori, Creo+ offre accesso a:
- Strumenti di collaborazione in tempo reale e di branching: i vari gruppi coinvolti nello sviluppo sono in grado di collaborare in tempo reale per rivedere, esplorare e modificare i loro progetti avvalendosi di uno spazio di lavoro dedicato, indipendentemente dal numero delle persone coinvolte. È così possibile ricevere feedback sul prodotto da parte della produzione, dei fornitori o da altre parti interessate al progetto già nelle fasi iniziali, favorendo l’avanzamento dei lavori in modalità concorrente piuttosto che sequenziale. Gli strumenti di branching forniscono visibilità a supporto delle attività di esplorazione delle soluzioni. Quando pronti, questi studi di fattibilità possono essere riconciliati nel flusso progettuale principale.
- PTC Control Center: gli amministratori possono distribuire e aggiornare Creo+ in tutta l’organizzazione da un unico singolo desktop, riducendo al minimo l’onere in termini di tempo e sforzo per l’installazione, la configurazione e l’aggiornamento del software. Creo+ consente una maggiore efficienza durante l’assegnazione e la distribuzione di licenze nominative e la configurazione delle stesse in base agli specifici requisiti di ciascun utente. PTC Control Center è accessibile tramite una semplice interfaccia basata su cloud.
Creo+ è pienamente compatibile con le versioni on-premise di Creo ed essendo basato sulla stessa tecnologia non rende necessaria alcuna conversione dei dati.
Contemporaneamente al rilascio di Creo+, PTC ha annunciato il rilascio di Creo 10. Con Creo 10 gli utenti possono ora progettare e simulare prodotti in materiali compositi al fine di renderli più leggeri senza compromettere le loro caratteristiche di resistenza e durata. Inoltre, Creo 10, grazie alla collaborazione con Ansys, introduce la possibilità di eseguire l’analisi dello stress termico, nonché la simulazione di materiali non lineari e dei contatti, ampliando notevolmente la varietà dei calcoli disponibili nell’ambiente Creo.
Creo+ include tutte le funzionalità di Creo 10. Ulteriori informazioni su Creo+ e Creo 10 sono contenute nell’articolo del blog di PTC ‘What’s New in Creo 10 – and Creo+‘.
Fonte immagine: PTC.
Contenuti correlati
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Software di progettazione per turbo-macchine da Omiq
CFturbo è un prodotto software proposto da Omiq, che consente una progettazione preliminare efficace di nuove giranti per turbo-macchine, diffusori e alloggiamenti per volute. Il programma si basa sulle equazioni fondamentali di progettazione e su correlazioni di...
-
Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk
Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...
-
Innovazione digitale in automotive e aerospace, E4 entra nel Damas
E4 Computer Engineering partecipa al progetto DAMAS (Digital hub for automotive and aerospace), nuovo polo guidato da Leonardo e con sede a Genova che mira a favorire la trasformazione digitale delle aziende nei settori automotive e aerospace,...
-
Simulazione in pharma e biotech al Comsol Day online del 16 maggio
Sono aperte le iscrizioni al Comsol Day: Biotech & Pharma, evento gratuito online organizzato da Comsol e dedicato ai vantaggi della simulazione numerica nell’industria farmaceutica e nelle biotecnologie. L’evento si terrà martedì 16 maggio a partire dalle...
-
Verso il futuro con le informazioni IoT
Drillmec ha collaborato con PTC per implementare la piattaforma IoT ThingWorx. Si tratta di una piattaforma IIoT end-to-end che offre visibilità sullo stato degli asset e sulla produzione con un’ampia serie di report e di analisi dei...
-
Simulazione al cuore delle applicazioni critiche
La simulazione multifisica e la modellazione di nuovi fenomeni e materiali sono asset chiave nello sviluppo delle soluzioni alle problematiche che IMI CCI offre ai più importanti operatori globali nei settori altamente sfidanti dell’Oil & Gas e...
-
Rivoluzione digitale in Cloud nella sicurezza sul lavoro con Tecnologica Service
Tecnologica Service, realtà con sede ad Agrigento che fornisce soluzioni per il settore sicurezza sul lavoro in tutta Italia e all’estero, ha celebrato lo scorso marzo i 25 anni dalla nascita, avvenuta nel 1998 ad opera di...
-
Workforce management digitale con la app di AzzurroDigitale
AzzurroDigitale, boutique digitale e digital hub padovana parte del portafoglio del Gruppo Zucchetti, ha sviluppato la app Azzurra, assistente virtuale personale per il workforce management negli stabilimenti manifatturieri, che grazie alle sue funzionalità e semplicità di utilizzo...
-
Tecniche digitali in fresatura con BIG Kaiser al MADE il 3 maggio
BIG Kaiser è tra i partner che saranno coinvolti nel workshop del prossimo 3 maggio organizzato dal laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano presso il MADE Competence Center, con la Teaching Factory dedicata a come ridurre il...