Pompe e compressori, Atlas Copco acquisirà Lewa e Geveke

Atlas Copco ha accettato di acquisire Lewa GmbH e Geveke B.V. e le rispettive sussidiarie, per un valore aziendale combinato di 670 milioni di euro.
Lewa, fondata nel 1952 e con sede in Germania, produce pompe dosatrici a membrana, pompe di processo e sistemi di dosaggio completi. L’azienda ha circa 1.200 dipendenti e nel 2021 ha registrato un fatturato di 233 milioni di euro. La sua offerta di soluzioni di pompe di alta qualità copre un’ampia gamma di settori.
“Lewa ha una lunga tradizione nel supportare i clienti e nello sviluppo di tecnologie di flusso industriali leader per una gestione efficiente, precisa e sicura dei fluidi – ha affermato Andrew Walker, presidente della business area Power Technique di Atlas Copco -. Attraverso questa acquisizione stiamo costruendo la nostra presenza e offerta tecnologica all’interno delle pompe volumetriche“.
Geveke, fondata nel 1874 e con sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, distribuisce compressori e progetta installazioni di pompe di processo avanzate e complesse. L’azienda conta 173 dipendenti e ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 61 milioni di euro. “Geveke ha una forte capacità ingegneristica, fornendo soluzioni complete di pompe industriali dall’ideazione alla messa in servizio” ha quindi aggiunto Walker.
L’acquisizione dovrebbe essere completata nel corso del secondo trimestre 2022. La parte principale delle attività acquisite avrà la sua base nella divisione Power and Flow all’interno dell’area aziendale Power Technique di Atlas Copco, mentre una parte più piccola avrà la sua base nella divisione Service all’interno dell’area aziendale Compressor Technique dell’azienda.
Contenuti correlati
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Eneberg e Dellachiesa, nuovi ingressi nel team dirigenziale di Sandvik Coromant
Sandvik Coromant ha aggiunto due nuovi membri al proprio gruppo dirigenziale, con la nomina di Michael Eneberg (a sinistra nella foto) che ha assunto il ruolo di vice president & head of global sales dal 1° maggio...
-
Inventory management all’RS Tech Day 2022 di RS Components Italia l’8 giugno
Si rinnova l’appuntamento con l’RS Tech Day di RS Components Italia, evento alla sua seconda edizione che quest’anno si terrà mercoledì 8 giugno presso l’iconico Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI). La giornata sarà per l’azienda...
-
Efficienza in smistamento pacchi con azionamenti Nord Drivesystems
Grazie alla conoscenza delle esigenze del settore post and parcel, Nord Drivesystems è in grado di fornire soluzioni di azionamento innovative per i centri di smistamento pacchi, caratterizzate da elevata efficienza, affidabilità, facile impiego e messa in...
-
Compressori Mattei nelle locomotive CZ Loko a Bologna e Rivalta Scrivia
Anche gli interporti di Bologna e Rivalta Scrivia hanno scelto le locomotive prodotte da CZ Loko, azienda con sede in Repubblica Ceca e una filiale in Italia, a Mantova, che da oltre 20 anni si affida alla...
-
Compressori con tecnologia VSD Atlas Copco, emissioni ridotte dell’11%
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a...
-
Innovazione nella logistica, Intralogistica Italia torna dal 3 al 6 maggio
Apre le sue porte il 3 maggio la terza edizione di Intralogistica Italia, fiera dedicata alla logistica interna che si svolge nell’ambito dell’evento di filiera The Innovation Alliance, in Fieramilano Rho, in concomitanza con Ipack-Ima, Green Plast,...
-
Innovazione in asportazione con Hoffmann Group per Offcina Meccanica Somaruga
Officina Meccanica Somaruga si affida da oltre dieci anni a Hoffmann Group come partner strategico per la proposta di sistemi per asportazione truciolo innovativi e ad alto valore aggiunto. L’azienda opera dal 1967 nei particolari meccanici conto...
-
Riduzione emissioni, target scientifici SBTi nella sostenibilità Atlas Copco
A partire dal 2022, i target per la riduzione delle emissioni fissati da Atlas Copco nell’impostazione dei suoi obiettivi di sostenibilità saranno convalidati dalla Science Based Target initiative (SBTi). L’iniziativa è nata da CDP (il Global Compact...
-
IoT industriale nella localizzazione, Sick acquisisce la croata Mobilisis
Sick ha acquisito interamente dal 1° gennaio 2022 Mobilisis, azienda croata del settore IT di cui deteneva già una quota di minoranza dal 2017. Con l’operazione, Sick amplia il suo know-how nelle reti wireless di dispositivi IoT...