Soft2tec e HHV Pumps, due nuove acquisizioni per Atlas Copco

Atlas Copco comunica la conclusione di due nuove acquisizioni, della tedesca Soft2tec, specializzata in sistemi di tracciamento, e della indiana HHV Pumps.
Soft2tec produce sistemi di tracciamento basati su telecamere impiegati per guidare gli operatori nei settori automotive, aerospace e general industry, utilizzati per incrementare la qualità in produzione e venduti sotto il brand Nexonar. L’azienda ha sede a Rüsselsheim am Main, Germania, impiega 38 persone e nel 2020 ha avuto ricavi per 1,87 milioni di euro, 2,6 milioni nel 2019.
Le attività di Soft2tec diverranno parte della Desoutter Business Line nella divisione Chicago Pneumatic Tools, parte della Industrial Technique business area. “I sistemi di tracciamento combinati con la raccolta dati aiutano i nostri clienti a incrementare la qualità di prodotto e la produttività – afferma Henrik Elmin, presidente della business area Industrial Technique -. I prodotti Nexonar sono complementari alla nostra attuale offerta e rafforzeranno il nostro portfolio per lo smart manufacturing“.
HHV Pumps progetta e produce invece pompe per vuoto impiegate nell’industria chimica e farmaceutica, in attrezzature per potenza elettrica e nella general industry, oltre a pompe rotative a palette per impiego nella refrigerazione e condizionamento.
Fondata nel 2009 e con sede a Bangalore, India, l’azienda conta 151 addetti e nel 2020 ha prodotto ricavi per circa 6 milioni di dollari. Le sue attività entreranno a far parte della divisione Industrial Vacuum all’interno della Vacuum Technique business area.
Contenuti correlati
-
Il Politecnico di Milano avvia lo studio di una piattaforma di ‘mobility as a service’
Il Politecnico di Milano ha avviando un’indagine per valutare il potenziale sviluppo per la comunità universitaria di una piattaforma digitale MaaS (Mobility-as-a-Service), digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Gas e saldatura nel Veneto, Airgas Nordest acquisisce Todesco
Airgas Nordest, affiliata di Air Liquide specializzata in gas e materiali di saldatura con una presenza capillare in Veneto e Friuli, annuncia di aver completato con successo l’acquisizione di Todesco, importante grossista attivo nelle province di Vicenza...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
-
Federico Viganò nuovo ad in Segula Technologies Italia
Segula Technologies ha nominato Federico Viganò nuovo amministratore delegato della filiale italiana del Gruppo di ingegneria che opera a livello globale, con l’obiettivo di accelerare il posizionamento dell’azienda nel segmento high-end. Forte di un’esperienza ventennale all’estero, il...
-
Simulazione in pharma e biotech al Comsol Day online del 16 maggio
Sono aperte le iscrizioni al Comsol Day: Biotech & Pharma, evento gratuito online organizzato da Comsol e dedicato ai vantaggi della simulazione numerica nell’industria farmaceutica e nelle biotecnologie. L’evento si terrà martedì 16 maggio a partire dalle...
-
Percezione digitale distorta nelle aziende nella ricerca di Aras
Secondo quanto rilevato da Aras nell’indagine ‘La transizione delle aziende europee’, che ha coinvolto un campione di 442 dirigenti in 19 Paesi europei, l’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale. Sebbene infatti 8 aziende...
-
Sistemi di fissaggio 4.0 Rivit in fiera Lamiera a maggio
Alla fiera Lamiera di maggio, l’emiliana Rivit (stand E01, pad. 15) presenta ControlRiv, sistema di controllo digitale studiato per eliminare eventuali errori nelle operazioni di fissaggio in ambito industriale, pensato per aziende di diverse dimensioni, dall’artigiano a...
-
Mercato dei droni in crescita in Italia
Il mercato professionale dei droni in Italia lo scorso anno ha superato i livelli pre-Covid e vale 118 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno prima, raggiungendo così la Germania e il Portogallo. Nel 2022...