Ottimizzare l’aereodinamica nella galleria del vento

Dalla rivista:
Progettare

Con tempi di produzione dei veicoli da F1 e la riduzione del budget da parte della FIA, la McLaren utilizza le stampanti 3D Stratasys Neo800 per ridurre i tempi di fabbricazione di alcuni componenti di modelli in scala a soli tre giorni, accelerando rapidamente lo sviluppo del veicolo. L’estrema precisione dei pezzi in materiali polimerici ad alte prestazioni migliora i test nella galleria del vento, consentendo alla McLaren di ottimizzare l’aerodinamica e di ridurre secondi sul cronometro
STEFANO SORESINA
Contenuti correlati
-
La visione green della finitura
In occasione di MecSpe, Rösler Italiana presenterà il meglio della propria gamma di prodotti orientata a una visione green dei processi di finitura di componenti ottenuti sia da lavorazioni meccaniche sia da processi di Additive Manufacturing. Centrale...
-
Il processo di normazione dell’Additive Manufacturing
Dagli utilizzatori per gli utilizzatori, il processo di normazione dell’Additive Manufacturing è in forte fermento, nutrito dal lavoro di un numero in continua crescita di organizzazioni con il contributo delle aziende che già ogni giorno ne fanno uso...
-
Dal 23 al 26 gennaio 2024 è in programma la terza edizione di ProgettistaPiù
Sono state ufficializzate le nuove date per l’edizione 2024 del ProgettistaPiù, l’evento digitale organizzato da Quine Business Publishing in collaborazione con TraceParts e dedicato al mondo della componentistica meccanica, meccatronica ed elettronica. La terza edizione del convegno...
-
Nuovi materiali online per lavorazioni CNC e stampa 3D con Weerg
Dopo il successo lo scorso novembre dei Black Days, il service italiano di manifattura online per lavorazioni CNC e stampa 3D Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo e prosegue con le promozioni, presentando nei primi...
-
Progettazione dell’impianto elettrico
OTS Assembly, azienda torinese specializzata nella costruzione di macchine di assemblaggio e collaudo di piccoli componenti con elevati volumi produttivi, ha scelto di utilizzare Spac Automazione di SDProget Industrial Software per la progettazione dell’impianto elettrico di tutte...
-
Produzione di batterie nell’e-mobility
Digatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidato a Festo e al distributore Arcotec- Gruppo FIZ per integrare nel suo progetto soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi e scarica l’articolo.
-
Resine copolimeriche per i sedili dei treni
Alla fiera InnoTrans, Sabic ha presentato quattro nuove resine copolimeriche, conformi allo standard ferroviario europeo EN45545 R6-HL 2, destinate ai sedili dei treni. Le nuove soluzioni di materiali offrono ai progettisti una maggiore opportunità di creare sedili...
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
A Torino un centro di eccellenza per la guida autonoma
Luxoft, multinazionale che sviluppa software per la guida autonoma e personalizzazione della dotazione del veicolo, ha inaugurato a ottobre a Torino il suo centro di eccellenza. Qui, Luxoft ha deciso di investire e di attrarre competenze e...
-
I progressi del metal Additive Manufacturing
Giorno dopo giorno il rapporto tra la stampa 3D a metallo e il mercato automobilistico si fa sempre più stretto e interessante. Sono infatti tantissime le novità in ambito Additive Manufacturing che stanno portando vantaggi evidenti al settore...