Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R

B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che oggi può offrire come parte della grande famiglia ABB. Il tutto con l’obiettivo di fornire informazioni nel modo più rapido, trasparente e diretto possibile.
Il nuovo visual design, più moderno, pulito ed essenziale, raggiunge così un’armonia visiva tra le due realtà, per meglio riflettere l’intero portafoglio di robotica, automazione e software di cui beneficiano i clienti
“Il design aggiornato sottolinea l’impegno di ABB nei confronti di B&R e dei nostri valori condivisi. Come l’idea che l’innovazione derivi dalla collaborazione, che è profondamente radicata nel nostro DNA come azienda – dice Luca Galluzzi, chief sales officer di B&R -. La vicinanza ai nostri clienti è sempre stata la nostra più grande forza e ci ha ispirato a spingerci oltre i limiti alla ricerca del loro vantaggio competitivo. Come parte del gruppo ABB, quegli stessi valori continuano a guidarci e siamo in grado di applicarli su una scala più ampia che mai”.
Galluzzi aggiunge poi: “B&R si è evoluta costantemente negli anni, da startup a uno dei principali attori sulla scena mondiale. Siamo orgogliosi di continuare questa evoluzione come cuore del business dell’automazione delle macchine di ABB ed entusiasti di crescere in un futuro luminoso insieme ai nostri clienti che restano la nostra massima priorità. B&R cresce e si evolve, ma la nostra visione e i nostri valori rimarranno costanti nel tempo”.
Con il nuovo visual design del brand, sono quindi canbiati anche il design del sito internet aziendale e della rivista corporate Automotion, seguendo la nuova visual identity, per riflettere al meglio l’apertura con cui B&R intende affrontare nuove sfide e progetti con i clienti e i partner, sviluppando insieme soluzioni di produzione più produttive e sostenibili.
Contenuti correlati
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Anche la robotica vola nel 2021
Il 2021 si conferma anche per la robotica in Italia un anno record, come anche per la componentistica industriale. Tutti gli indicatori (consumi, produzione, export, import e consegne) hanno fatto segnare una crescita superiore a quella registrata...
-
Da DMG Mori, automazione e digitalizzazione protagoniste a Pfronten
In occasione della tradizionale Open House presso lo stabilimento tedesco di Pfronten, nel maggio scorso DMG Mori ha presentato le ultime novità e tendenze nel mondo delle macchine utensili, con le soluzioni di automazione flessibile di cui...
-
Innovazione in vetrina all’Open House Heller
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
-
Conferito a un italiano il Nobel della robotica
Tra i sei premiati con l’Engelberger Robotics Award, l’onorificenza più prestigiosa al mondo nel campo della robotica, quest’anno figura il professor Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli. Un riconoscimento non solo al docente ma anche all’eccellenza...
-
Aignep, la forza di muoversi lungo cinque direzioni
Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...
-
Innovazione, le vie italiane al Tecnopolo di Reggio Emilia giovedì 23 giugno
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...