Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann

E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire una navigazione intuitiva ai diversi target cui l’azienda si rivolge nel mercato delle chiusure industriali e civili.
Sinonimo di eccellenza nel mercato delle chiusure, attiva in Italia da oltre 30 anni, Hörmann Italia si presenta quindi online con un nuovo sito in grado di raccontare, attraverso una narrazione ancor più fluida ed efficace, la storia, i valori e soprattutto l’ampia gamma di soluzioni messe a disposizione dal noto brand. Oltre a dare una panoramica sul Gruppo Hörmann, hormann.it presenta quindi un’esauriente vetrina dei prodotti dedicati alle varie tipologie di clienti, privati, progettisti, grandi committenti dei settori industria e logistica, nonché pubblica amministrazione.
Le soluzioni sono approfondite sotto ogni aspetto, dall’innovazione tecnologica al valore estetico e alle performance energetiche e di sicurezza, descritte non solo attraverso testi ed immagini ma anche brevi video; è inoltre possibile visionare o scaricare i cataloghi relativi a tutte le proposte dell’azienda.
Il sito presenta in più al suo interno due utili strumenti, ad elevato valore: il configuratore, con cui i privati possono progettare l’anteprima della chiusura desiderata, selezionando uno specifico modello, personalizzandolo in termini di peculiarità e addirittura visualizzandolo sull’immagine della loro abitazione, e il programma per progettisti, un tool di consulenza digitale che mette a disposizione dei prescrittori una vera e propria ‘libreria tecnica’ relativa a oltre 350 soluzioni Hörmann, con voci di capitolato, disegni in formato DWG e PDF, immagini e modelli BIM di molteplici prodotti.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza
Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....
-
Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway
Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...
-
Uso e installazione dei prodotti F.lli Giacomello in QR-code
La F.lli Giacomello ha intrapreso una nuova iniziativa in linea con gli obiettivi di innovazione tecnologica portati avanti dall’azienda ormai da diversi anni, perseguendo al contempo i target di maggiore sostenibilità ambientale: la messa a disposizione on...
-
Quando il robot migliora la produzione
I robot ABB trovano applicazione in svariati settori e la loro adozione rende il processo produttivo più rapido e flessibile. Vediamo tre applicazioni dove l’implementazione del robot ABB ha apportato decisi miglioramenti nel ciclo produttivo: nel settore...
-
Flessibilità e sicurezza nel fine linea
Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...
-
Sistemi portacavi per gru portuali
Elevate velocità e accelerazioni, lunghe corse di spostamento e non ultimo estreme condizioni applicative: le catene portacavi, che vengono installate sulle gru portuali, devono rispondere alle numerose esigenze di queste applicazioni. I sistemi portacavi di Kabelschlepp, robusti...
-
Sostenibilità e sicurezza nel lavaggio di pezzi in metallo per Argos Minerbio
Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il Gruppo Argos ST ha introdotto nel proprio stabilimento di Minerbio una macchina Reys della linea Metal washing machine per il lavaggio manuale di pezzi in metallo, aumentando...