Next generation mobility con ZF, tra guida autonoma ed elettrificazione

ZF punta su tecnologie con intelligenza centrale quale propellente per la sicurezza avanzata nelle applicazioni di mobilità del futuro, la guida automatizzata e l’elettrificazione.
Un esempio è la suite di tecnologie di guida automatizzata che include coAssist, già lanciato con Dongfeng in Cina, coDrive, che sta suscitando grande interesse da parte dei clienti per i prossimi sviluppi di sistemi L2+, e coPilot, sistema scalabile fino al Livello 4 che verrà lanciato in partnership con il costruttore di veicoli elettrici vietnamita VinFast.
“I costruttori di veicoli nostri clienti sono alla ricerca di tecnologia avanzata, intelligenza e funzioni che diano valore ai consumatori – ha affermato Martin Fischer, ZF board member and lead executive for the Americas region -. Siamo riusciti a espandere in modo costante il nostro business legato agli ADAS e alla guida automatizzata grazie a contratti per sensori e computer ad alte prestazioni, che contemplano la fusione di queste tecnologie sensoristiche, la conoscenza dei sistemi per eseguire funzioni avanzate e la potenza di calcolo necessaria per il nostro supercomputer ProAI“.
Altra importante frontiera è quindi il Transportation as a service, dove il team Automated transport systems di ZF può offrire una soluzione chiavi in mano per la pianificazione, il funzionamento e l’implementazione di un sistema automatizzato di navette a supporto dei centri urbani, collegandoli con le periferie extra-urbane. Tecnologie che ZF sta attualmente portando negli Stati Uniti.
All’alba del 2022, inoltre il neo-consolidato team Commercial Vehicle Solutions integra ora pienamente i punti di forza di ZF e dell’ex Wabco in un unico grande fornitore globale capace di fornire le necessarie tecnologie che consentano funzioni avanzate di sicurezza e di guida automatizzata, oltre a powertrain avanzati, con un solido business case affinché il mercato possa beneficiare di queste competenze. ZF va quindi oltre questi modelli di mobilità più tradizionali per assicurare un’automazione avanzata anche nelle attrezzature agricole, per le miniere, l’off road e i carrelli elevatori automatizzati, e contribuendo all’ambiente grazie a trasmissioni ultra-efficienti per le turbine eoliche.
L’azienda continua infine la propria trasformazione in impresa basata sul software e il digitale in tutti i processi del business. Facendo leva sull’offerta completa di tecnologie di Microsoft basate su cloud, AI, IoT e dati, ZF sta diventando un fornitore cloud nativo di servizi di mobilità, offrendo ai propri clienti soluzioni per la mobilità pulite, sicure, pratiche e accessibili. Esempio ne sono la maggiore scalabilità e modularità che l’azienda porta nella tecnologia dell’inverter per la trazione elettrica, grazie a un software estremamente intelligente e a competenze nei semiconduttori. Ciò rappresenta un passo fondamentale per aumentare l’efficienza, l’autonomia e l’accessibilità dei motori elettrici per il futuro elettrificato. L’azienda sta qui utilizzando le proprie notevoli competenze per portare questi progressi sul mercato con cicli di sviluppo più brevi.
“ZF ha un’opportunità unica per plasmare la Next Generation Mobility e per farlo adesso – dice infine Wolf-Henning Scheider, CEO di ZF -. Non possiamo aspettare di affrontare le principali sfide che il nostro mondo ha oggi davanti poiché sono fondamentali per la nostra sopravvivenza e la qualità della vita che tutti noi meritiamo. Per migliorare l’esistenza delle future generazioni dobbiamo lavorare tutti insieme, dai governi, all’industria, ai membri della società, tutti focalizzati sull’obiettivo comune di mantenere le promesse di domani”.
Contenuti correlati
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Il dibattito tecnico “Expert Insights” di Parker analizza il tema dell’elettrificazione mobile
Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenterà l’ultimo episodio della sua incisiva serie di dibattiti tecnici “Expert Insights” giovedì 9 giugno 2022. Moderata dal relatore principale internazionale Mark Jeffries, la discussione tratterà il...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Fabbrica smart e autonoma al Kilometro Rosso con Telmotor
Ha registrato una grande partecipazione di pubblico l’Innovation Day organizzato da Telmotor lo scorso 13 aprile al Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma, in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots....
-
Innovazione data driven nell’accordo tra Ammagamma ed ENI
Ammagamma, società di data science che sviluppa soluzioni innovative di AI per le aziende, ed Eni annunciano la loro collaborazione per lo sviluppo di progetti di ricerca in ambito data science. L’accordo nasce dalla volontà condivisa dalle...
-
Isola automatizzata con riconfigurazione rapida
Gnutti Transfer voleva la realizzazione di un’isola produttiva IoT che integrasse tutte le fasi di lavorazione di custodie in alluminio pressofuso per un’importante azienda operante nel settore elettrico. La macchina transfer doveva essere in grado di lavorare...
-
L’evoluzione del CNC nella fabbrica digitale intelligente
Digitalizzazione e integrazione in ambienti IoT e gemello digitale sono il presente e il futuro dei controlli numerici, che grazie alla raccolta e trasmissione di dati macchina e di processo diventano sempre più protagonisti della produzione sostenibile nella...