Next generation mobility con ZF, tra guida autonoma ed elettrificazione

Pubblicato il 21 gennaio 2022

ZF punta su tecnologie con intelligenza centrale quale propellente per la sicurezza avanzata nelle applicazioni di mobilità del futuro, la guida automatizzata e l’elettrificazione.

Un esempio è la suite di tecnologie di guida automatizzata che include coAssist, già lanciato con Dongfeng in Cina, coDrive, che sta suscitando grande interesse da parte dei clienti per i prossimi sviluppi di sistemi L2+, e coPilot, sistema scalabile fino al Livello 4 che verrà lanciato in partnership con il costruttore di veicoli elettrici vietnamita VinFast.

ZF mobilità Martin-Fischer“I costruttori di veicoli nostri clienti sono alla ricerca di tecnologia avanzata, intelligenza e funzioni che diano valore ai consumatori – ha affermato Martin Fischer, ZF board member and lead executive for the Americas region -. Siamo riusciti a espandere in modo costante il nostro business legato agli ADAS e alla guida automatizzata grazie a contratti per sensori e computer ad alte prestazioni, che contemplano la fusione di queste tecnologie sensoristiche, la conoscenza dei sistemi per eseguire funzioni avanzate e la potenza di calcolo necessaria per il nostro supercomputer ProAI“.

Altra importante frontiera è quindi il Transportation as a service, dove il team Automated transport systems di ZF può offrire una soluzione chiavi in mano per la pianificazione, il funzionamento e l’implementazione di un sistema automatizzato di navette a supporto dei centri urbani, collegandoli con le periferie extra-urbane. Tecnologie che ZF sta attualmente portando negli Stati Uniti.

All’alba del 2022, inoltre il neo-consolidato team Commercial Vehicle Solutions integra ora pienamente i punti di forza di ZF e dell’ex Wabco in un unico grande fornitore globale capace di fornire le necessarie tecnologie che consentano funzioni avanzate di sicurezza e di guida automatizzata, oltre a powertrain avanzati, con un solido business case affinché il mercato possa beneficiare di queste competenze. ZF va quindi oltre questi modelli di mobilità più tradizionali per assicurare un’automazione avanzata anche nelle attrezzature agricole, per le miniere, l’off road e i carrelli elevatori automatizzati, e contribuendo all’ambiente grazie a trasmissioni ultra-efficienti per le turbine eoliche.

L’azienda continua infine la propria trasformazione in impresa basata sul software e il digitale in tutti i processi del business. Facendo leva sull’offerta completa di tecnologie di Microsoft basate su cloud, AI, IoT e dati, ZF sta diventando un fornitore cloud nativo di servizi di mobilità, offrendo ai propri clienti soluzioni per la mobilità pulite, sicure, pratiche e accessibili. Esempio ne sono la maggiore scalabilità e modularità che l’azienda porta nella tecnologia dell’inverter per la trazione elettrica, grazie a un software estremamente intelligente e a competenze nei semiconduttori. Ciò rappresenta un passo fondamentale per aumentare l’efficienza, l’autonomia e l’accessibilità dei motori elettrici per il futuro elettrificato. L’azienda sta qui utilizzando le proprie notevoli competenze per portare questi progressi sul mercato con cicli di sviluppo più brevi.

ZF mobilità Wolf-Henning Scheider CEO“ZF ha un’opportunità unica per plasmare la Next Generation Mobility e per farlo adesso – dice infine Wolf-Henning Scheider, CEO di ZF -. Non possiamo aspettare di affrontare le principali sfide che il nostro mondo ha oggi davanti poiché sono fondamentali per la nostra sopravvivenza e la qualità della vita che tutti noi meritiamo. Per migliorare l’esistenza delle future generazioni dobbiamo lavorare tutti insieme, dai governi, all’industria, ai membri della società, tutti focalizzati sull’obiettivo comune di mantenere le promesse di domani”.



Contenuti correlati

  • Altair analisi dei dati rapporto ABI Research
    Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto

    L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...

  • Texas Instruments Wi-Fi 6 circuiti integrati complementari connettività IoT affidabile
    Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT

    Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...

  • CPM Gruppo Dürr AGV assemblaggio flessibile Motor Valley emiliana
    AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana

    Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...

  • Università di Firenze AI scoperta superconduttore Monchetundraite
    Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze

    Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials,...

  • Analog Devices nuovo CTO Alan Lee
    Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices

    Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...

  • SPS Italia automazione digitale edizione 2023
    Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023

    Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...

  • Solid Parma fiera tecnologie lavorazione solidi sfusi granuli polveri
    Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma

    Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...

  • Ewellix e-Movekit attuatori lineari elettrici macchine operatrici
    Omologazione in elettrico nelle macchine operatrici con il kit di Ewellix

    Ewellix introduce e-Movekit per aiutare progettisti e produttori di macchine operatrici a ridurre i tempi di progettazione e di omologazione semplificando specifiche, assemblaggio e collaudo dei sistemi di attuazione lineare elettrici. L’e-Movekit risponde alla crescente tendenza all’elettrificazione...

  • PTC progettazione CAD Creo SaaS in cloud
    Progettazione CAD collaborativa in cloud in modalità SaaS con PTC

    PTC annuncia il rilascio della soluzione CAD Creo+ disponibile in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del suo software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le consolidate funzionalità di Creo con...

  • Danfoss Power Solutions sistema Dextreme pompa controllo digitale efficienza energetica
    Efficienza negli escavatori con la pompa a controllo digitale Danfoss

    Danfoss Power Solutions lancia il sistema Dextreme, che migliora l’efficienza energetica negli escavatori dal 15% al 50%, a prescindere dalla fonte di alimentazione, motore termico o con trasmissione elettrica, e ottimizzando al contempo la produttività. Il sistema...

Scopri le novità scelte per te x