Movimentazione con sei gradi di libertà con B&R l’8 aprile
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Movimentazione in produzione con sei gradi di libertà e automazione aperta saranno i temi cardine di Innovations Day 2021, evento in digitale che B&R organizza giovedì 8 aprile, in collaborazone con ABB, Asotech, Heidenhain e SPS Italia.
L’incontro, dedicato a partner e clienti, sarà un evento virtuale ma con innovazioni reali, in cui l’azienda mostrerà anche soluzioni meccatroniche flessibili, compatte e ad alta densità di potenza, robotica, controlli motion avanzati, funzioni software evolute, connettività e interfacce operatore moderne a misura d’uomo. Il programma dell’evento è completato da interessanti case history raccontate in prima persona da Ocme e Roboze.
Elemento di spicco dell’evento sarà ACOPOS 6D, ultimo nato nella famiglia di trasporti intelligenti B&R. Le sue navette a levitazione magnetica spostano liberamente i singoli prodotti attraverso la macchina su tracciati piani di qualunque forma, con qualunque inclinazione, senza attriti. La soluzione svincola dalla sequenzialità del processo di produzione, e tutto il sistema è controllato da una unica CPU dove funzioni software mapp evolute permettono di gestire facilmente numerosi shuttle che si muovono e posizionano con elevatissima precisione. Anche ACOPOS 6D è integrato e sincronizzato con gli altri assi presenti in macchina. L’elevata efficienza e la bassa manutenzione del sistema lo identificano come una soluzione di trasporto ideale per produzioni igieniche e con frequenti changeover, per rispondere a esigenze produttive sempre più sincopate.
Alla domanda da parte dei costruttori di nuove funzioni da sfruttare nelle proprie macchine B&R risponde quindi con exOS, che rende possibile utilizzare qualsiasi tipo di codice Linux all’interno del sistema di automazione B&R. exOS (enhanced crossover Operating System) permette ai costruttori di macchine di accedere a librerie e applicazioni già disponibili sul mercato tipiche dell’Information Technology e di discipline specialistiche, anche scritte con linguaggi ad alta capacità espressiva come C++, Python e JavaScript. Si abbattono in tale maniera limiti imposti dalle interfacce software e si apre la via a una contaminazione interdisciplinare che rende possibile non solo un trasferimento tecnologico da un’industria all’altra, ma l’adozione di tecniche e funzioni avanzate che potranno accelerare la migrazione verso una manifattura intelligente.
L’evento è a numero chiuso, e la partecipazione è riservata agli iscritti. Informazioni e iscrizioni sono disponibili alla pagina dell’Innovations Day 2021.
Contenuti correlati
-
Biomedicale e progettazione green nel futuro di SolidWorld Group
SolidWorld Group ha chiuso il 2020 con un fatturato di 47 milioni di euro, in sostanziale tenuta rispetto al 2019 (-4%). La pandemia non ha infatti fermato gli investimenti delle aziende in innovazione e progettazione di nuovi...
-
Formazione nella robotica a Monza con Assolombarda
E’ nato a Monza il Robot Lab, primo e-learning center di robotica collaborativa in Italia su iniziativa di Assolombarda, che ospita la struttura in una delle sue sedi, in collaborazione con le Fondazioni Brigatti, Camerani e Pintaldi...
-
Takada nominato alla guida di SMC
Cambio al vertice per SMC, con la nomina effettiva dal 1° aprile 2021 di Yoshiki Takada a nuovo presidente e CEO di SMC Corporation. In occasione della sua nomina, il neo-presidente ha inviato un messaggio a tutti...
-
Sampingranaggi entra in Bonfiglioli
Bonfiglioli si è aggiudicata l’acquisto in asta di Sampingranaggi (Samp) di Bentivoglio (BO) per un importo di euro 7.158.000, coronando l’interesse già dimostrato per l’azienda in virtù della piena sinergia del suo know-how con le strategie progettuali...
-
Fascette ABB per cavi nel rover Mars Perseverance della NASA
Il rover Mars Perseverance della Nasa, che dal suo arrivo lo scorso 18 febbraio sta esplorando il suolo del Pianeta rosso, impiega la tecnologia più avanzata al mondo ed è dotato di fascette Ty-Rap di ABB, progettate...
-
Applicazioni collaborative OnRobot nella ricerca L’Oréal
L’Oréal ha adottato per la prima volta applicazioni di automazione collaborativa scegliendo OnRobot per il suo grande centro di ricerca sui capelli a Saint-Ouen, in Francia. Il Gruppo lavora alla robotizzazione delle attività da circa 10 anni,...
-
Cartesiano vs antropomorfo, pregi e sinergie secondo Rollon
Vari sono gli ambiti applicativi di automazione in cui un sistema cartesiano può rappresentare secondo Rollon una soluzione altrettanto valida, se non più favorevole, rispetto al ricorso a robot antropomorfi. Ciò dipende da una serie di condizioni...
-
Quine e il futuro dell’automazione in webinar martedì 30 marzo
‘Il settore dell’automazione è pronto per la nuova digitalizzazione?’ è il titolo del webinar che Quine Business Publisher e LSWR Group organizzano martedì 30 marzo 2021, dalle ore 16:00 alle 17:00. Le aziende in tutti i settori...
-
Avviate e operative le attività di Ucimu Academy
Con la firma dell’ATS (associazione temporanea di scopo), sono partite le attività di Ucimu Academy, progetto pensato per supportare la formazione delle persone che opereranno nell’industria costruttrice di macchine utensili. Sono quindi 9 i ragazzi neodiplomati che...
-
SKF punta su Torino nella produzione di cuscinetti di precisione
SKF investe 40 milioni di euro per ampliare e ammodernare il suo stabilimento di Airasca (TO), con l’obiettivo di trasferire la produzione di cuscinetti di precisione per applicazioni industriali nel più grande sito produttivo italiano del Gruppo,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Biomedicale e progettazione green nel futuro di SolidWorld Group
SolidWorld Group ha chiuso il 2020 con un fatturato di 47 milioni di euro, in sostanziale tenuta...
-
Formazione nella robotica a Monza con Assolombarda
E’ nato a Monza il Robot Lab, primo e-learning center di robotica collaborativa in Italia su iniziativa...
Mercato Tutti ▶
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura...
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho...
Tecnologie Tutti ▶
-
Riduttori angolari di precisione da Neugart
Per la realizzazione di azionamenti a cremagliera, Neugart offre tre serie di riduttori angolari...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda...
-
Tubi flessibili in PTFE da Eaton per applicazioni gravose
Eaton lancia due nuovi tubi flessibili in PTFE (politetrafluoroetilene) della serie Winner nel mercato...