Motori diesel ad alta efficienza dal Gruppo cinese Weichai

Weichai, uno dei principali gruppi cinesi di manifattura industriale a livello globale, ha lanciato un motore diesel commerciale con efficienza termica (BTE) del 52,28%, e un motore base a gas naturale con efficienza termica del 54,16%.
Rispetto ai motori presenti sul mercato (motori diesel con efficienza media del 46%), l’applicazione commerciale della tecnologia può ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 del 12%. Il Gruppo aveva lanciato il primo motore diesel con efficienza termica del 50,23% nel 2020, incrementata poi ulteriormente al 51,09% a gennaio 2022. Nel 2008 Weichai ha invece cominciato a progettare la tecnologia di iniezione diretta di gas nel cilindro, sviluppando nel 2012 il primo motore cinese a combustione ad alta potenza dotato di sistema di iniezione diretta di gas naturale ad alta pressione nel cilindro. Il gas naturale utilizzato svolge un importante ruolo nella riduzione delle emissioni nel motore a combustione interna grazie alle sue proprietà intrinseche.
Dal 2018 il team R&D di Weichai ha compiuto due importanti passi in avanti in termini di efficienza termica dei motori base a gas naturale, superando il 45% nel 2020 e il 50% nel 2021, rispetto al 42% del settore. Fino a portare l’efficienza termica dei motori base a gas naturale al 54,16% a novembre di quest’anno, livello che è conforme agli standard di emissioni China VI, e superando il livello più elevato del settore pari a 47,6%.
Il Gruppo riferisce quindi che il lancio di questi motori innovativi è stato accolto con grande favore dal mercato e in particolare da Steven Hartong, CEO del Gruppo Bosch, Chris Mason, CEO dell’International Federation of Automotive Engineers, Walter Downing, COO del Southwest Research Institute, Helmut Lister, CEO di AVL (Austria), Wei, Presidente di Chinese Engine Engineers Association of North America, China Mechanical Engineering Society, China Internal Combustion Engine Society, China Internal Combustion Engine Industry Association, istituti di ricerca, istituti del settore e partner strategici nazionali e internazionali.
Contenuti correlati
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per attivare un dottorato di ricerca per lo studio di pompe azionate da un motore elettrico. Tra le più interessanti applicazioni di tali...
-
Trazione elettrica nel trasporto urbano, ZF avvia la produzione in serie
La divisione Commercial vehicle solutions di ZF ha avviato la produzione in serie della nuova trazione elettrica centrale CeTrax lite, nelle linee di assemblaggio di ZF a Friedrichshafen. Grazie alle sinergie derivanti dallo sviluppo e dalla produzione...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Il Politecnico di Milano avvia lo studio di una piattaforma di ‘mobility as a service’
Il Politecnico di Milano ha avviando un’indagine per valutare il potenziale sviluppo per la comunità universitaria di una piattaforma digitale MaaS (Mobility-as-a-Service), digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Automazione efficiente da Nord Drivesystems
I convertitori di frequenza decentralizzati Nordac ON/ON+ sono caratterizzati da un’interfaccia Ethernet integrata (Profinet, EtherNet/IP ed EtherCAT possono essere impostati tramite parametri), e dalla facilità di installazione plug-in supportata da una geometria molto compatta. Gli inverter intelligenti...
-
Efficienza negli escavatori con la pompa a controllo digitale Danfoss
Danfoss Power Solutions lancia il sistema Dextreme, che migliora l’efficienza energetica negli escavatori dal 15% al 50%, a prescindere dalla fonte di alimentazione, motore termico o con trasmissione elettrica, e ottimizzando al contempo la produttività. Il sistema...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
-
Mattarella in visita in Walvoil per celebrare la meccatronica reggiana
In occasione dei festeggiamenti della Festa dei Lavoratori, lo scorso sabato 29 aprile Walvoil ha avuto l’onore di ricevere in visita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha così voluto celebrare il distretto meccatronico reggiano, eccellenza...