Microlavorazioni a cinque assi potenziate in Geartec

Geartec investe nel rafforzamento del proprio reparto dedicato alle micro-lavorazioni con l’acquisto di un nuovo impianto di microfresatura a cinque assi, al fine di garantire maggiore qualità e ulteriore flessibilità produttiva.
Il reparto, creato in Geartec nel 2016, si trova in una apposita area separata e climatizzata, ed è dotato di macchine utensili, attrezzature di controllo dedicate ed è gestito da tecnici specializzati. Lo specifico know-how qui dispiegato ha consentito all’azienda di ottenere un vantaggio tecnologico e competitivo in comparti industriali di primo piano, grazie alla produzione di micro componenti in materiali polimerici per applicazioni in industrie quali quella dei semiconduttori, medicale, automobilistica e aerospaziale.
Il nuovo impianto di microfresatura a cinque assi è equipaggiato di mandrino ad alta velocità che aumenta ulteriormente la capacità produttiva, e ciò ha portato all’assunzione di nuovo personale specializzato nel controllo qualità e nelle operazioni manuali di verifica e finitura dei micro componenti.
Il sistema gestionale già presente è stato infine dotato di un apposito modulo interfaccia, in grado di dialogare con le macchine e il reparto produttivo per consentire il controllo semplice e continuo dell’avanzamento delle lavorazioni e garantire la tracciabilità di materie prime e prodotti finiti.
Contenuti correlati
-
La visione green della finitura
In occasione di MecSpe, Rösler Italiana presenterà il meglio della propria gamma di prodotti orientata a una visione green dei processi di finitura di componenti ottenuti sia da lavorazioni meccaniche sia da processi di Additive Manufacturing. Centrale...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...
-
Acimit, bene il 2022 del meccanotessile. Appuntamento a Itma 2023
Il filo conduttore del meccanotessile italiano sarà sostenibilità e digitalizzazione. A Itma 2023, la più importante fiera del settore torna in Italia dopo otto anni, a Fieramilano Rho, dall’8 al 14 giugno. Sarà l’occasione per toccare con...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....
-
Tecnologie di fissaggio e assemblaggio, Würth Italia festeggia 60 anni
Würth Italia, azienda specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio che opera nei settori automobilistico, dell’artigianato e delle costruzioni, celebra i 60 anni di attività. La storia dell’azienda risale a quando...
-
Maschiatura in mostra a Lione con Yamawa al Global Industrie
Yamawa, che quest’anno celebra i 100 anni dalla fondazione, porta al Salone Global Industrie di Lione, che si tiene dal 7 al 10 marzo, alcune tra le sue più recenti novità presso lo stand del distributore per...
-
Piattaforma Industrial IoT e AI Zerynth per gestione unificata della Fabbrica 4.0
Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform, soluzione che consente la convergenza tra le piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie per il controllo dei macchinari (OT). La piattaforma di Zerynth...
-
Automazione armonizzata e sostenibile, cinque trend secondo Colás di Omron
Fernando Colás, CEO di Omron Industrial Automation Europe, illustra quelli che saranno i cinque macro trend nell’automazione per il 2023. Nell’anno da poco iniziato, nel complesso le industrie manifatturiere continueranno ad affrontare molte sfide il cui superamento...