Made in Steel, appuntamento dal 17 al 19 marzo 2021

Torna dal 17 al 19 marzo Made in Steel, evento dedicato alla filiera dell’acciaio organizzato da siderweb, che si terrà in Fieramilano Rho nei padiglioni 5-7.
E’ quindi aperta da metà giugno scorso la vendita degli spazi espositivi per la nona edizione della Conference & exhibition dal titolo ‘Renaissance – Here begins the steel rebirth’, a mostrare l’intenzione di favorire la rinascita della siderurgia italiana ed europea. L’obiettivo è consentire agli operatori della filiera dell’acciaio di tornare a incontrarsi in piena sicurezza, dopo il successo dell’edizione 2019 che ha avuto oltre 300 espositori e 16.500 presenze, +12% rispetto al 2017.
“Dopo ogni periodo di buio c’è un momento di rinascita – dice Emanuele Morandi, presidente e ad Made in Steel -: non dobbiamo fermarci, l’acciaio deve guardare al futuro e ripensarsi in chiave più sostenibile. Per questo, Made in Steel si presenta quale nuova piattaforma relazionale: sicura, per tutelare la salute di visitatori ed espositori. E non più focalizzata solo sul prodotto acciaio, ma aperta alla filiera allargata; è strategica infatti la contemporaneità con MADE expo, Lamiera e Transpotec Logitec, tre manifestazioni fieristiche legate al consumo, alla trasformazione, al trasporto e alla logistica dell’acciaio. Perché possa essere la scintilla da cui ripartire nell’anno uno d.c., dopo il Covid. L’anno del rinascimento”.
Con 49,4 milioni di tonnellate di acciaio prodotti nel primo quadrimestre 2020, la siderurgia europea ha perso il -12,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, negli ultimi dati World Steel Association. Un tonfo provocato dal generale rallentamento dei settori utilizzatori innescato dalla crisi sanitaria globale. I numeri tuttavia non oscurano l’elevato valore innovativo e tecnologico tuttora detenuto dall’acciaio dell’Unione europea, secondo produttore al mondo, e dell’Italia.
L’output italiano, con 8,2 milioni di tonnellate, è sceso del -21,1% tendenziale nel periodo gennaio-maggio (fonte: Federacciai). Nonostante il rallentamento, nel primo quadrimestre l’Italia si è confermata secondo polo produttivo del vecchio continente, alle spalle solo della Germania.
Nel 2020 si prospetta però un esercizio di perdite per quasi la metà delle imprese del comparto siderurgico, secondo le ultime analisi dell’Ufficio studi di siderweb. “Una situazione sostenibile per un anno ma non nel lungo periodo. Bisognerà quindi lavorare sui conti e sulle efficienze per farsi trovare pronti nel 2021 – secondo gli analisti della community dell’acciaio -, quando dovrebbe arrivare l’auspicato rimbalzo dell’economia e anche della siderurgia”.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...
-
Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly
Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...
-
Servitizzazione e sostenibilità per stimolare l’export
Il potenziale di export per il settore dei beni strumentali italiani ammonterebbe a 16 miliardi di euro. È il quadro che emerge dal rapporto presentato da Confindustria, in collaborazione con Federmacchine e Sace. Il percorso per attivare questo potenziale...