Macchine utensili in crescita nell’ultimo trimestre 2022 nei dati Ucimu
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un incremento del 3,5% nel quarto trimestre del 2022 secondo i dati elaborati dal Centro studi & cultura di impresa di Ucimu, rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021, con valore assoluto dell’indice a 133,6 (base 100 nel 2015).
Il valore, record per il trimestre di riferimento, è stato determinato sia dalla crescita del 2,4% degli ordinativi raccolti all’estero nel trimestre, con valore assoluto dell’indice a 103,9, sia sul fronte degli ordini provenienti dal mercato interno, che hanno registrato un aumento del 5,4% con valore assoluto dell’indice a 257, segnando anche qui un nuovo record storico.
“Questa performance, davvero soddisfacente perché si confronta con il risultato del quarto trimestre 2021 già eccezionale, è in gran parte frutto dell’accelerazione delle decisioni di acquisto da parte degli utilizzatori – commenta Barbara Colombo, presidente Ucimu – che hanno voluto chiudere gli investimenti entro l’anno 2022 per poter godere del credito di imposta al 40%, consapevoli – visti gli annunci governativi – che, a partire da gennaio 2023, l’aliquota sarebbe stata dimezzata”.
Su base annua, l’indice degli ordini di macchine nel 2022 ha segnato invece un arretramento del -7,8%, per un valore assoluto dell’indice di 120,1. Il calo è da attribuirsi alla riduzione della raccolta ordini sul mercato italiano, che è stata pari al -20,8% rispetto all’anno precedente, per un valore assoluto di 144,7. Sono invece cresciuti nel complesso gli ordini dall’estero, a quota +2,8%, per un valore assoluto dell’indice di 115,9.
“Se osserviamo il risultato di raccolta ordini sull’intero anno, appare evidente che la fiammata del quarto trimestre non è comunque riuscita a risollevare il calo registrato nei trimestri precedenti, calo dovuto principalmente al ridimensionamento della raccolta ordinativi dei costruttori sul mercato italiano che si confronta però con il boom registrato nei 4 trimestri del 2021 – prosegue la presidente Ucimu -. D’altra parte, ci aspettavamo questo andamento sia per l’indice annuale che per l’ultima trimestrale. In particolare, con riferimento ai 12 mesi, il calo sull’interno è fisiologico: non possiamo pensare che il mercato italiano continui a crescere ai ritmi registrati nell’ultimo biennio. Detto ciò, la domanda espressa nel nostro paese resta vivace poiché il processo di trasformazione digitale è in pieno dispiegamento“.
“Per questo – continua Barbara Colombo – occorre assicurare continuità alle misure 4.0 che, in vigore da oltre un quinquennio, devono proseguire e, se possibile, devono essere potenziate. Pur comprendendo la scelta del governo di dare priorità alle misure volte a ridurre l’impatto del caro energia sull’intera popolazione, imprese e privati, ribadiamo la necessità di confermare l’operatività dei provvedimenti 4.0 alle condizioni previste fino al 2022. Nel dettaglio, rispetto alle misure ‘Transizione 4.0‘ chiediamo, anche per il 2023, il mantenimento dell’aliquota del 40% nel calcolo del credito di imposta. Se non interverranno correttivi, l’aliquota, da gennaio 2023, risulta dimezzata; ciò non farà altro che raffreddare la propensione agli investimenti in nuove tecnologie di produzione degli utilizzatori italiani. Un rischio che non possiamo correre perché l’aggiornamento dell’Officina Italia è certamente iniziato ma molto resta da fare. Contestualmente, chiediamo uno spostamento di tre mesi, dal 31 settembre al 31 dicembre 2023, dei tempi di consegna dei macchinari ordinati entro il 31 dicembre 2022 (per i quali è stato dato acconto del 20%), così da assorbire i ritardi nelle consegne delle componenti elettriche e elettroniche subite dai costruttori in fase di produzione”.
“Nel medio lungo periodo, pensiamo poi – conclude Barbara Colombo – che, in aggiunta al credito di imposta per i nuovi investimenti in tecnologie digitali e interconnesse, debba essere prevista una ulteriore misura, da utilizzare anche in modo cumulato, che si potrebbe concretizzare in un credito di imposta per la sostenibilità. Questo provvedimento, nella nostra visione, dovrebbe supportare le azioni in grado di portare allo sviluppo integrato di nuove generazioni di prodotti, tenendo conto anche dell’impatto in termini di footprint ambientale”.
Contenuti correlati
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha segnato una nuova tappa del programma di attività di Confindustria Nautica per la promozione all’estero del 63° Salone Nautico Internazionale che si terrà...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura. L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Digitalizzazione e persone al centro, Bosch Rexroth è Top Employer 2023
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch Rexroth il riconoscimento di Top employer 2023, certificazione per le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR capaci di contribuire al benessere delle...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
L’approccio sostenibile secondo Bosch Rexroth
Il Gruppo Bosch è diventato già nel 2020 carbon neutral negli oltre 400 impianti produttivi del mondo, assumendo un ruolo di precursore nel percorso di trasformazione green. Bosch Rexroth segue le orme del Gruppo attraverso un approccio...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori di acqua e gas, sviluppate all’insegna di connettività, tecnologia e sostenibilità. In particolare per quanto riguarda i contatori acqua, l’azienda ha introdotto la...
Scopri le novità scelte per te x
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha segnato una nuova...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect...
Mercato Tutti ▶
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei...
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia,...
Tecnologie Tutti ▶
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara,...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori...