Macchine legno in continuo aumento, +36,9% nel 2021 per Acimall

Il 2021 è stato un anno molto positivo per i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, avendo registrato una produzione arrivata a 2.530 milioni di euro nei dati Acimall, in crescita del +36,9% sul 2020 e dell’11,6% sul 2019.
Le esportazioni hanno raggiunto quota 1.740 milioni di euro, +30,8% sul 2020 e +10,1% sul 2019, mentre il mercato interno è cresciuto del 52,5% a quota 790 milioni (+15,1% sul 2019). Sono cresciute anche le importazioni, attestatesi a 244 milioni di euro, +59,4% rispetto al 2020 e +21,4% sul 2019. Il dato è quindi molto positivo anche per la bilancia commerciale del comparto, che è pari a 1.496 milioni di euro (+27,1% sul 2020 e +8,5% sul 2019). Cresce anche il consumo apparente, a quota 1.034 milioni, +54,1% sul 2020 e +16,5% rispetto al 2019.
“I dati 2021 parlano chiaro e dimostrano come il settore delle tecnologie abbia di fatto superato questo biennio di gravi difficoltà, tornando ai dati pre-covid – ha commentato Dario Corbetta, direttore di Acimall -. Gli incentivi statali hanno indubbiamente giocato un ruolo significativo, ma non hanno ‘snaturato’ la tendenza del mercato: la crescita a cui stiamo assistendo si fonda non solo sulla ‘componente incentivi‘, che ha più che altro determinato una concentrazione temporale delle decisioni di investimento, ma anche su un evidente rimbalzo strutturale, che ha riportato il mercato alle normali linee di sviluppo. Ci sentiamo di tranquillizzare quanti temono che l’andamento attuale sia generato dagli incentivi disponibili e che una volta chiusa questa finestra ci troveremo davanti a un periodo di stagnazione della domanda. Una convinzione sostenuta dai dati economici relativi ai primi mesi del 2022 che indicano chiaramente una crescita strutturale del settore, destinata a durare”.
I dati consolidati relativi al 2021 permettono anche qualche altra considerazione sulle esportazioni italiane che, come visto, sono complessivamente cresciute sia rispetto al 2020 che al 2019. Guardando alla attualità, Acimall rileva innanzitutto come la crisi russo-ucraina abbia determinato per ora una limitata contrazione delle esportazioni del settore. Russia, Ucraina e Bielorussia assorbono, complessivamente, una quota limitata delle esportazioni italiane del comparto rappresentato da Acimall, valutabile attorno al 5% del totale; esportazioni che peraltro sembrano proseguire, pur con un sensibile rallentamento.
Va altresì segnalato che molte delle macchine per la lavorazione del legno – non rientrando nella categoria ‘Dual Use’, ossia utilizzabili anche per la produzione di materiale bellico – non sono interessate dall’embargo in atto, al contrario di tutte le parti di ricambio che ne sono invece colpite. Al momento l’operatività bancaria, pur con qualche ostacolo, non ha subito interruzioni, grazie agli istituti russi che possono continuare a operare.
Nel quadro delle esportazioni, Acimall stila quindi la classifica dei Paesi maggiormente interessati alla tecnologia per il legno e il mobile Made in Italy, che non mostra grandi sorprese a testimoniare la stabilità degli scenari in cui la produzione italiana è particolarmente apprezzata. In testa alle principali destinazioni del nostro export di settore troviamo gli Stati Uniti (164,2 milioni, +13,9%), seguiti da Francia (118,2 milioni, +10,3%) e Polonia (110,6 milioni, +34%). Solo al quarto posto la Germania, con 106,3 milioni, +11%. Al quinto posto si colloca il Regno Unito, con 81,3 milioni di euro (+56%), seguono la Spagna con 76,2 milioni (+62,3%), la Russia (67,3 milioni, +102,4%) e la Cina, che realizza ordini in Italia per 60,1 milioni di euro, unico Paese nella top ten delle destinazioni che nel 2021 ha segnato una variazione negativa del -19%. Chiudono la classifica il Belgio (al nono posto con 56,6 milioni di euro, più 18,4 per cento) e l’Austria (54,5 milioni, più 36,6 per cento).
Nel complesso, tutto indica che il trend positivo è destinato a proseguire per l’anno in corso, anche se le difficoltà di approvvigionamento e gli interrogativi legati al conflitto russo-ucraino e all’andamento della pandemia mondiale di Covid-19 potrebbero scombinare le carte. “In attesa dell’appuntamento del prossimo ottobre con Xylexpo – ha concluso Corbetta – che sarà indubbiamente un prezioso termometro per verificare lo stato di salute del nostro settore e l’andamento dei flussi internazionali”.
Contenuti correlati
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
La crisi ucraina impatta sulla siderurgia
Russia e Ucraina sono tra i due maggiori produttori mondiali di acciaio. I due Paesi sono ricchi di miniere di materie prime e ospitano grandi stabilimenti di lavorazione siderurgica. La produzione europea dipende molto dagli approvvigionamenti di Russia...
-
Macchine plastica e gomma, 2021 molto positivo nei dati Amaplast
L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha chiuso il 2021 con produzione in crescita del +14,1%, a quota 4,45 miliardi di euro, superando non solo i valori pre-pandemia ma anche i...
-
Crescita del 20% a quota 6,2 miliardi per Bosch Rexroth nel 2021
Malgrado il difficile contesto economico, Bosch Rexroth ha chiuso l’esercizio 2021 con un aumento negli ordini acquisiti del 44%, toccando il valore record di 7,5 miliardi di euro. Le vendite sono salite del 20%, arrivando a 6,2...
-
Istat, fatturato dell’industria febbraio 2022
Secondo i dati Istat, a febbraio si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,8% in termini congiunturali, con un andamento positivo su entrambi i mercati (+2,5% quello interno e +3,6% quello...
-
Grafene nel recupero del petrolio, autorizzazione per gli USA per Directa Plus
La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, soluzione a base di grafene del brand G+ dell’azienda, ha ottenuto l’autorizzazione dall’EPA, l’ente per la protezione ambientale degli Stati Uniti, per impiego in tutti i processi di recupero di idrocarburi....
-
Macchine utensili, lieve calo nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un calo del -3% nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu, nel confronto però con la forte raccolta ordini dei primi tre mesi 2021. In valore assoluto...
-
Carenza materie prime e costi alle stelle, l’appello di Amaplast, Ucima e Acimac
Anche i settori dei costruttori di macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma, imballaggio e ceramica chiedono misure immediate volte a contrastare l’aumento dei prezzi e la carenza di materie prime e componentistica, con un appello...
-
L’impatto della guerra sulla siderurgia
Russia e Ucraina sono due protagonisti nella produzione siderurgica a livello mondiale, ricche di miniere di materie prime e di grandi impianti di lavorazione: la prima è il quinto produttore di acciaio globale e la seconda il...