Luca Riva è il nuovo presidente Assofluid e Mauro Rizzolo è il nuovo presidente Assiot

Pubblicato il 18 novembre 2021

L’assemblea dei soci di Assiot (associazione italiana dei costruttori di organi di trasmissione e ingranaggi) e di Assofluid (associazione italiana dei costruttori ed operatori del settore oleoidraulico e pneumatico), federate in Federtec, hanno scelto oggi i rispettivi nuovi consigli direttivi e i presidenti. Resteranno in carica per i prossimi due anni. L’evento si è svolto nella cornice di villa Fenaroli a Rezzato, in provincia di Brescia. Con i suoi 245 soci, Federtec è oggi una tra le più significative realtà associative del manifatturiero italiano per numero di associati, fatturato aggregato e incidenza sul PIL del Paese.

Nel corso dell’assemblea, il presidente di Federtec, Fausto Villa, ha anche annunciato l’avvio di un percorso che porterà nei primi mesi del prossimo anno alla fusione nella federazione di FNDI (Federazione nazionale della distribuzione industriale) che porterà a una maggiore massa critica in termini di rappresentatività e visibilità oltre a una maggiore sinergia per favorire cultura di sistema.

 

 

L’assemblea di Assofluid ha proclamato presidente Luca Riva (Duplomatic MS) a cui si affiancheranno come vicepresidenti Gabriele Manno (Festo) e Tommaso Tirelli (Aidro). Il consiglio direttivo si completa coi consiglieri Paolo Marzocchi (Marzocchi Pompe), Angelo Colombo (Elettrotec), Sebastian Bicelli (Camozzi), Luca Stucchi (Stucchi), Walter Severgnini (SMC Italia) e il past president Domenico Di Monte (Pneumax).

 

 

L’assemblea di Assiot ha eletto presidente Mauro Rizzolo (Schaeffler Italia) a cui si affiancano come vice Elisa Bresciani (Link International) e Lorenzo Cattini (Cattini & figlio). Completano il nuovo consiglio direttivo Marino Bertoli (Faro), Ettore Camarda (Magna PT), Fabio Gallo (Carraro),  Roberto Maffè (Dana Graziano), Domenico Rosboch (OMP Officine Meccaniche Piemontesi), Sergio Sartori (Leonardo) e Fabrizio Sasdelli (Cima).

Luca Rossi



Contenuti correlati

  • Duplomatic premi laurea oleodinamica Unimore
    Premi di laurea in oleodinamica assegnati da Duplomatic MS

    Duplomatic MS ha consegnato due premi di laurea a due giovani laureati di Unimore per il loro lavoro svolto in ambito oleodinamico. Si tratta nello specifico della dott.ssa Alice Betti, che sta proseguendo il suo lavoro in...

  • Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’

    AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...

  • Comer Industries divisione e-comer green tech elettrico
    Trasmissioni e motori elettrici, Comer Industries presenta la nuova divisione e-comer

    Comer Industries lancia e-comer, la nuova divisione green-tech dedicata al mercato dei motori e delle trasmissioni per veicoli elettrici. Il Gruppo amplia così la propria gamma di prodotti offerta aumentando le dimensioni del mercato di riferimento offrendo...

  • Qualità e precisione nei cuscinetti di Faro

    Faro Industriale punta l’accento sulla qualità dei propri cuscinetti, grazie a una serie di investimenti in macchine per potenziare la produzione e per il controllo della qualità. Con un fatturato per la metà derivante dall’export, l’azienda piacentina...

  • Bosch Rexroth idraulica compatta acquisizione HydraForce
    Idraulica compatta, Bosch Rexroth completa acquisizione di HydraForce

    Bosch Rexroth annuncia di aver completato l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA), migliorando la propria offerta nel settore idraulico. L’acquisizione, già annunciata a luglio 2022, rafforza la presenza in Nord America di Bosch...

  • Protagonisti al MEC SPE: Pneumax

    Investire costantemente sull’innovazione tecnologica sia di prodotto che di processo. Questo l’obiettivo che guida le scelte di Pneumax SpA, azienda bergamasca specializzata nella produzione di componenti per l’automazione industriale e di processo, capofila del Gruppo Pneumax presente...

  • Come prepararsi per il futuro?

    Il quadro geopolitico del prossimo futuro per l’industria e l’economia occidentale, in generale, sarà turbolento. L’adozione con più decisione delle nuove tecnologie abilitanti, di processi produttivi collaudati, della valorizzazione delle competenze (formazione) e della difesa dei comparti...

  • Napoli, al centro della potenza fluida

    Gfps, il simposio internazionale dedicato alla potenza fluida, si è svolto a Napoli riunendo scienziati, docenti e aziende per confrontarsi sulle nuove frontiere tecnologiche di questo comparto. Lavori scientifici dedicati alla sostenibilità, recupero energetico e ottimizzazione dei...

  • I componenti visti a Eima 2022

    Si è chiusa la 45a edizione di Eima, la rassegna mondiale della meccanica agricola. Sono stati 327.100 i visitatori che migliora il record del 2018 (317.000) e rimarca la sua importanza nel panorama internazionale. Appuntamento a Bologna,...

  • Produzione di batterie nell’e-mobility

    Digatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidato a Festo e al distributore Arcotec- Gruppo FIZ per integrare nel suo progetto soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi e scarica l’articolo.

Scopri le novità scelte per te x