Luca Riva è il nuovo presidente Assofluid e Mauro Rizzolo è il nuovo presidente Assiot

L’assemblea dei soci di Assiot (associazione italiana dei costruttori di organi di trasmissione e ingranaggi) e di Assofluid (associazione italiana dei costruttori ed operatori del settore oleoidraulico e pneumatico), federate in Federtec, hanno scelto oggi i rispettivi nuovi consigli direttivi e i presidenti. Resteranno in carica per i prossimi due anni. L’evento si è svolto nella cornice di villa Fenaroli a Rezzato, in provincia di Brescia. Con i suoi 245 soci, Federtec è oggi una tra le più significative realtà associative del manifatturiero italiano per numero di associati, fatturato aggregato e incidenza sul PIL del Paese.
Nel corso dell’assemblea, il presidente di Federtec, Fausto Villa, ha anche annunciato l’avvio di un percorso che porterà nei primi mesi del prossimo anno alla fusione nella federazione di FNDI (Federazione nazionale della distribuzione industriale) che porterà a una maggiore massa critica in termini di rappresentatività e visibilità oltre a una maggiore sinergia per favorire cultura di sistema.
L’assemblea di Assofluid ha proclamato presidente Luca Riva (Duplomatic MS) a cui si affiancheranno come vicepresidenti Gabriele Manno (Festo) e Tommaso Tirelli (Aidro). Il consiglio direttivo si completa coi consiglieri Paolo Marzocchi (Marzocchi Pompe), Angelo Colombo (Elettrotec), Sebastian Bicelli (Camozzi), Luca Stucchi (Stucchi), Walter Severgnini (SMC Italia) e il past president Domenico Di Monte (Pneumax).
L’assemblea di Assiot ha eletto presidente Mauro Rizzolo (Schaeffler Italia) a cui si affiancano come vice Elisa Bresciani (Link International) e Lorenzo Cattini (Cattini & figlio). Completano il nuovo consiglio direttivo Marino Bertoli (Faro), Ettore Camarda (Magna PT), Fabio Gallo (Carraro), Roberto Maffè (Dana Graziano), Domenico Rosboch (OMP Officine Meccaniche Piemontesi), Sergio Sartori (Leonardo) e Fabrizio Sasdelli (Cima).
Luca Rossi
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Sicurezza certificata nelle valvole a otturatore Bonesi Pneumatik
La sicurezza e la salute degli operatori sono il principale requisito che i componenti pneumatici offerti da Bonesi Pneumatik puntano a garantire, come dimostra la certificazione SIL 3 di recente ottenuta per la serie completa di valvole...
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Idraulica compatta, Bosch Rexroth verso acquisizione di HydraForce in America
Bosch Rexroth ha firmato lo scorso 15 luglio un accordo per l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) che sviluppa e produce valvole e soluzioni per idraulica compatta. L’azienda conta 2.100 collaboratori in sei...
-
Storia unica di competenze e tecnologie
Thales Alenia Space progetta e realizza sistemi satellitari che forniscono connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro sistema solare. Principale fornitore di...
-
Fluid Power italiano sul podio mondiale
Il 2021 è stato l’anno record per il Fluid Power italiano. Entrambi i comparti, oleoidraulica e pneumatica, sono cresciuti a doppia cifra e l’Italia è stata il Paese che al mondo ha performato meglio di qualunque altro....
-
Nuovo responsabile commerciale per MICROingranaggi
Luca Uberti è il nuovo responsabile commerciale di MICROingranaggi. Grazie alla sua esperienza trentennale ad alto livello nel settore della meccatronica, il manager rappresenta un tassello importante per lo sviluppo strategico dell’azienda e per l’arricchimento del know-how...
-
Filtri dalle dimensioni compatte ed ecocompatibili
I filtri acquistano dimensioni sempre più compatte, e diventano sempre più semplici per operazioni di assemblaggio e smontaggio. Grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e al risparmio energetico sono le caratteristiche che li contraddistinguono, senza dimenticare...
-
Leonardo, qui si progetta il futuro
Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, sviluppa capacità operative multidominio nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza. L’azienda è protagonista dei principali programmi strategici internazionali e partner tecnologico di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. La parola...
-
Lo scorso anno è stato da record
Il 2021 è stato un anno record per il settore del Power Transmission in Italia. Tutti gli indicatori hanno registrato una grossa accelerazione rispetto all’anno precedente, la corsa ha continuato anche nel primo trimestre del 2022. Il...