Logistica efficiente nel farmaceutico e sinergie dal PNRR con GSN

La società di servizi GSN ha partecipato all’ultimo Congresso nazionale SIFO – Società italiana di farmacia ospedaliera i cui lavori si sono conclusi lo scorso 30 ottobre. Fulcro dell’evento è stato il rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale, offrendo all’azienda un’occasione da non perdere, come ha spiegato a margine del congresso Francesco Marrone, socio di GSN.
“Con GSN siamo impegnati anche nel settore della logistica sanitaria all’interno di ospedali e ASL – ha spiegato Marrone -. Da tempo stiamo lavorando a un progetto di efficientamento dei magazzini, incentrato anche sull’abbattimento del rischio clinico nella parte della somministrazione dei farmaci”. Al Sifo, l’azienda ha pertanto presentato agli stakeholder del settore le diverse opportunità di partenariato collegate al progetto di grande valore che GSN sta portando avanti.
“Sono convinto che questo congresso sia stata la giusta occasione per confrontarsi sull’efficientamento della logistica farmaceutica – ha proseguito Marrone -, tema che sta diventando sempre più di rilievo anche grazie alla risonanza che la sesta missione del PNRR restituisce al settore sanitario, e su cui noi di GSN intendiamo essere in prima linea per fornire un servizio sempre più efficiente e completo”.
Contenuti correlati
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Come si evolvono le linee di lastratura
La gamma automotive di Pneumax è in costante ampliamento per far fronte alle nuove esigenze produttive: l’azienda italiana ha un team dedicato alla ricerca e sviluppo per la realizzazione di componenti pneumatici ed elettrici per le moderne...
-
ESG e Metaverso, i trend per la supply chain introdotti da Matera di OpenText
Crisi economica, pandemia, carenza di materie prime e aumento dei costi impongono oggi alle aziende una ridefinizione delle strategie di gestione della supply chain. Secondo OpenText, fornitore di soluzioni e software di Enterprise information management, questa evoluzione...
-
Schneider nominato alla guida di Siemens Logistics
Dal 1 gennaio 2023, Michael Schneider è il nuovo CEO di Siemens Logistics GmbH, succedendo nel ruolo a Michael Reichle, che ha assunto nuove posizioni di responsabilità nel Gruppo Siemens (in foto, Michael Reichle, a sinistra, stringe...
-
Manifatturiero in transizione e digitalizzazione completa secondo Aras
L’indagine ‘La transizione delle aziende europee’ condotta da Aras su oltre 440 dirigenti in 19 Paesi europei rileva un’industria europea alle prese con una serie di sfide senza precedenti. A causare i maggiori problemi per le aziende...
-
Beni strumentali, positive le previsioni 2023 di Federmacchine
Il fatturato dell’industria italiana costruttrice di beni strumentali è cresciuto nel 2022 a 54.106 milioni di euro nei dati relativi alla rilevazione effettuata dal Gruppo statistiche di Federmacchine, con una crescita del +8,1% sul 2021. Determinante per...
-
Ecosistemi industriali connessi nella visione di Herweck di Aveva e Parker di IDC
Si è tenuto lo scorso novembre a San Francisco Aveva World, evento organizzato dalla multinazionale attiva nel settore del software industriale, che ha messo al centro del dibattito il potenziale del software come collettore di dati per...
-
Regolatore di pressione Emerson per celle a combustibile a idrogeno
Emerson ha lanciato un regolatore di riduzione della pressione appositamente progettato per l’uso a bordo di veicoli commerciali con celle a combustibile a idrogeno. Il design a tenuta attiva brevettato e a doppio stadio del regolatore integrato...