Lavorazione multiasse ottimizzata con Open Mind

Optimizer è il modulo opzionale della soluzione con simulazione hyperMILL Virtual Machining di Open Mind, che consente di migliorare i programmi NC in base alla specifica cinematica della macchina. La lavorazione a cinque assi viene simulata grazie a un gemello digitale, per un migliore controllo della complessità legata alle numerose opzioni di serraggio e inclinazione.
Lo strumento individua in automatico la migliore inclinazione, sottoponendola a controllo collisioni e con i movimenti di avanzamento più efficienti. L’ottimizzazione generale è presa anche riconoscendo gli effetti su tutte le fasi di lavorazione successive, analizzando sequenze di lavorazione complete con potenti algoritmi di ottimizzazione, prendendo in considerazione anche le limitazioni degli assi. Vengono così evitati dispendiosi riposizionamenti, per esecuzione della macchina efficiente e sicura.
Dal momento poi che il software di simulazione di Optimizer effettua in automatico l’adeguamento all’ultima macchina utilizzata, i programmi CAM possono essere configurati in modo indipendente dalla macchina, con grande vantaggio nella programmazione per centri di lavorazione molto differenti. Ciò garantisce maggiore flessibilità nel gestire le loro capacità di truciolatura. Optimizer riconosce inoltre i possibili limiti, ad esempio se la macchina ha un movimento limitato dell’asse di rotazione, che viene considerato dal software nelle inclinazioni per garantire una lavorazione fluida. In caso di limitazione dell’asse, lo strumento interrompe il percorso utensile, esegue un morbido disimpegno e ruota l’asse per ovviare la limitazione. Tale metodo consente ad esempio di eseguire anche una lavorazione a spirale in una macchina limitata, oltreché ad esempio di poter utilizzare macchine con la testa a forcella per lavorazioni dinamiche.
Optimizer di hyperMILL Virtual Machining infine ottimizza i movimenti di incremento, e riconosce in automatico se il posizionamento è più veloce ricorrendo a un asse di rotazione. In questa fase, gli assi di rotazione generano la traiettoria più breve e i movimenti degli assi lineari si riducono al minimo, conseguendo una maggiore velocità nei movimenti di avanzamento. Qualora un movimento a 3 assi non risulti possibile a causa delle collisioni rilevate, il software provvede a modificare il movimento ricorrendo ad un quarto o quinto asse. Le diverse operazioni, che siano 2,5D, 3D oppure a 5 assi, vengono collegate in modo tale da ridurre i tempi morti. L’utensile si sposta, a prova di collisioni, lungo il pezzo in lavorazione senza il bisogno di raggiungere un piano di sicurezza elevato.
Contenuti correlati
-
Fresa torica in metallo duro da Mikron Tool per sgrossatura e finitura
Mikron Tool annuncia di aver ampliato la sua famiglia di frese CrazyMill Cool P&S per sgrossatura e finitura con una variante torica. L’utensile unisce la forza della fresatura con quella della foratura, ed è stato costruito per...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Verifica circuitale a 28 nm di UCM nella piattaforma Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice (AFS) di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28 nm HPCu+ di United Microelectronics Corporation (UMC), caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi, a...
-
Fresatura complessa garantendo dinamicità
La squadra di hockey su ghiaccio degli Augsburger Panther della DEL è sponsorizzata da Haimer che ha colto l’occasione per dimostrare l’efficacia di lavorazione di mandrini e utensili su un modello rappresentante una pantera, simbolo della squadra....
-
Ansys, simulazione ingegneristica verso il futuro
Il 18 maggio 2022 torna Simulation World 2022 www.simulationworld.com/ Si svolgerà online l’evento atteso da manager, ingegneri, R&D e professionisti della produzione. Un’occasione per fare un salto verso l’innovazione, e stare al passo grazie al progresso della simulazione ingegneristica....
-
Calcolo GPU per simulazioni CFD accelerate con Siemens e Nvidia
Siemens Digital Industries Software dà una spinta alle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) grazie all’impiego nella soluzione Star-CCM+ della tecnologia GPU di Nvidia tramite la piattaforma Cuda e le librerie accelerate. Parte del portafoglio di software e...
-
Innovazione in asportazione con Hoffmann Group per Offcina Meccanica Somaruga
Officina Meccanica Somaruga si affida da oltre dieci anni a Hoffmann Group come partner strategico per la proposta di sistemi per asportazione truciolo innovativi e ad alto valore aggiunto. L’azienda opera dal 1967 nei particolari meccanici conto...
-
CFD per la simulazione dei componenti oleodinamici
Il punto di forza della fluidodinamica computazionale è la possibilità di simulare geometrie complesse senza dover semplificare il componente da studiare o introdurre coefficienti correttivi da determinare sperimentalmente, che spesso sono incogniti a priori. Qui di seguito,...
-
Simulazione multifisica in Oil & gas con Comsol giovedì 31 marzo
Sarà dedicato alla simulazione multifisica nelle applicazioni Oil & gas il Comsol Day in programma giovedì 31 marzo, che si terrà online dalle ore 11.00 alle 16.00 EDT. Invitati a raccontare la propria esperienza in questo ambito...
-
Simulazione in phased locked loop con Siemens per Pearl Semiconductors
Pearl Semiconductor, società di semiconduttori fabless specializzata in soluzioni di temporizzazione ad alte prestazioni, ha selezionato la piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens Digital Industries Software per ottenere una rapida e accurata simulazione del suo più recente progetto...