La crisi ucraina impatta sulla siderurgia

Dalla rivista:
Speciale Anteprima MecSpe

Russia e Ucraina sono tra i due maggiori produttori mondiali di acciaio. I due Paesi sono ricchi di miniere di materie prime e ospitano grandi stabilimenti di lavorazione siderurgica. La produzione europea dipende molto dagli approvvigionamenti di Russia e Ucraina. L’Italia è addirittura maggiormente esposta con un dato che supera quello della media continentale
Luca Rossi
Contenuti correlati
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il...
-
Meccanica strumentale, 2021 anno d’oro nei dati Federmacchine
Il 2021 è stato un vero anno d’oro per la meccanica strumentale rappresentata da Federmacchine, che nei dati consuntivi appena presentati registra una crescita del 21,6% nel fatturato del comparto in Italia, pari a un valore di...
-
Acciaio green per ZF, accordo con la start-up svedese H2 Green Steel
ZF ha concluso un accordo di fornitura a lungo termine di acciaio ‘green’ con la start-up svedese H2 Green Steel, in base al quale l’azienda scandinava, a partire dal 2025 e fino al 2032, aumenterà la produzione...
-
Russia, attenzione da parte delle imprese italiane alle sanzioni economiche Usa
Le imprese che hanno relazioni con il mercato Russo, oltre a dover considerare i provvedimenti adottati dall’Unione Europea, in molti casi deve osservare anche le disposizioni Usa volte a limitare al massimo lo scambio di beni e...
-
Tecnologie legno Acimall in crescita del 21,7% nel primo trimestre 2022
Il settore delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno prosegue la forte crescita avuta nel 2021, con un aumento degli ordini nel primo trimestre del 2022 pari al 21,7% nei dati dell’indagine trimestrale...
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Macchine legno in continuo aumento, +36,9% nel 2021 per Acimall
Il 2021 è stato un anno molto positivo per i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, avendo registrato una produzione arrivata a 2.530 milioni di euro nei dati Acimall, in crescita del...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
I trend della robotica nei prossimi anni
L’implementazione di robot industriali è in continuo sviluppo nel mondo. Solo nel quinquennio 2015-2020 è cresciuta a un tasso medio del 13%. Secondo l’International Federation of Robotics sono cinque le tendenze sulle quali il comparto si muoverà...
-
Componentistica in crescita ma preoccupa l’incertezza
La situazione geopolitica mondiale, i rincari di materie prime ed energia preoccupano le imprese per le prospettive che potrebbero intaccare gli ottimi risultati riscontrati finora. I settori del Fluid Power e del Power Transmission, sia in Italia...