Istat, prospettive economiche 2022-2023

Secondo i dati Istat il Pil italiano è atteso crescere a ritmi ancora sostenuti nel 2022 (+3,9%) per poi rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%). Nel biennio di previsione, l’aumento del Pil verrebbe sostenuto dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +4,2 e +0,5 punti percentuali) mentre la domanda estera netta fornirebbe un apporto negativo in entrambi gli anni (-0,5 e -0,1 punti percentuali). Nel 2022 le scorte dovrebbero fornire un marginale contributo positivo +0,2 a cui ne seguirebbe uno nullo nel 2023. I consumi delle famiglie residenti e delle ISP registreranno una evoluzione in linea con l’andamento dell’attività economica, segnando un deciso aumento nel 2022 (+3,7%) cui seguirà un rallentamento nell’anno successivo (+0,4%). Gli investimenti sono attesi rappresentare l’elemento di traino dell’economia italiana sia nell’anno corrente (+10,0%) sia, in misura più contenuta, nel 2023 (+2,0%). Nel biennio di previsione l’occupazione, misurata in termini di ULA (unità lavorative anno), segnerà una crescita superiore a quella del Pil con un aumento più accentuato nel 2022 (+4,3%) rispetto a quello del 2023 (+0,5%). Il miglioramento dell’occupazione si accompagnerà a quello del tasso di disoccupazione che scenderà sensibilmente quest’anno (8,1%) per poi registrare un lieve rialzo nel 2023 (8,2%). La prolungata fase di crescita dei prezzi, sostenuta dall’eccezionale aumento di quelli dei beni energetici, è attesa riflettersi sull’andamento del deflatore della spesa delle famiglie residenti sia nell’anno corrente (+8,2%) sia, in misura più contenuta, nel 2023 (+5,4%). Lo scenario previsivo è caratterizzato da ipotesi particolarmente favorevoli sul percorso di riduzione dei prezzi nei prossimi mesi e sulla completa attuazione del piano di investimenti pubblici previsti per il prossimo anno. Questa è la sintesi delle 16 pagine del rapporto Istat diffuso il 6 dicembre 2022.
Contenuti correlati
-
Macchine utensili in crescita nell’ultimo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un incremento del 3,5% nel quarto trimestre del 2022 secondo i dati elaborati dal Centro studi & cultura di impresa di Ucimu, rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021,...
-
Beni strumentali, positive le previsioni 2023 di Federmacchine
Il fatturato dell’industria italiana costruttrice di beni strumentali è cresciuto nel 2022 a 54.106 milioni di euro nei dati relativi alla rilevazione effettuata dal Gruppo statistiche di Federmacchine, con una crescita del +8,1% sul 2021. Determinante per...
-
Acciao e welfare aziendale, Duferco investe 1 milione di euro per i dipendenti
Duferco, holding internazionale guidata dalla famiglia Gozzi, pone al centro del proprio modello gestionale il welfare aziendale e investe un milione di euro a favore dei propri dipendenti. Tutti i dipendenti del Gruppo nel corso del 2023...
-
Ucimu: 2022 incrementi a doppia cifra. Nel 2023 prosegue trend positivo
Cresce l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si attende un 2023 favorevole,...
-
Rettifica cilindrica Studer negli utensili di avvitatura di Apex Tool
Apex Tool Group GmbH (ATG) di Westhausen ha investito in una rettificatrice cilindrica S31 di Studer per la lavorazione flessibile della varietà di alberi motore e riduttori utilizzati per la produzione degli avvitatori elettrici e pneumatici a...
-
Sostenibilità a energia solare per DMG Mori in Giappone
DMG Mori sta installando sui tetti del Campus di Iga, il più grande stabilimento produttivo del Gruppo, un grandissimo impianto di energia solare, il più grande ad uso proprio mai costruito in Giappone. L’impianto avrà una capacità...
-
Rallenta l’industria reggiana nel terzo trimestre, crescita scesa a +1,4%
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia sul terzo trimestre 2022 mostra una flessione nei livelli produttivi, scesi al +1,4% nel confronto con i livelli dello stesso periodo del 2021, e contro una crescita che nel primo trimestre...
-
Acciaio, ripresa per la filiera al Centro Sud nei dati siderweb
Torna a crescere la filiera dell’acciaio del Centro-Sud nel 2021, che secondo siderweb ha prodotto un fatturato di 8,46 miliardi di euro, ben reagendo alla perdita del 2020 e avvicinandosi ai valori nazionali, storicamente migliori. I dati...
-
Un momento complicato per il settore agricolo
L’industria dei trattori, dei mezzi agricoli e della relativa componentistica, un settore di punta della meccanica italiana, ha un fatturato annuo superiore ai 13 miliardi di euro. Gli aumenti dell’energia e delle materie prime rischiano di frenare...
-
Mikron Tool amplia l’area produttiva nella sede svizzera
Nella sede di Agno, in Svizzera, Mikron Tool ha realizzato un nuovo padiglione destinato alla produzione, che si snoda su una superficie di 1.000 m2 e è organizzato su due piani. L’area di produzione totale sale così...