Istat, la produzione industriale cresce

Secondo i dati Istat a novembre 2021 la produzione industriale torna a crescere in termini congiunturali, dopo il calo del mese precedente; il livello dell’indice supera del 3,1% il valore di febbraio 2020, mese antecedente l’inizio dell’emergenza sanitaria. Anche la dinamica congiunturale nella media degli ultimi tre mesi registra un aumento. Tutti i principali settori di attività crescono su base mensile, con un incremento più ampio per il settore dell’energia. In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, sia l’indice generale sia molti di quelli settoriali mostrano aumenti marcati. L’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali in tutti i raggruppamenti principali di industrie, con variazioni positive per l’energia (+4,6%), i beni strumentali (+2,0%), i beni di consumo (+1,7%) e i beni intermedi (+0,8%). Corretto per gli effetti di calendario, a novembre 2021 l’indice complessivo aumenta in termini tendenziali del 6,3% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2020). Incrementi tendenziali rilevanti caratterizzano l’energia (+12,4%) e i beni di consumo (+9,4%); più contenuta è la crescita per i beni intermedi (+4,3%) e i beni strumentali (+3,8%).
Contenuti correlati
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo
Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Istat, produzione industriale in calo a gennaio
Secondo i dati Istat a gennaio si registra una lieve diminuzione congiunturale della produzione industriale; in calo risulta pure il complesso del trimestre novembre-gennaio rispetto ai tre mesi precedenti. Tra i principali raggruppamenti di industrie si rileva...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....
-
Industria reggiana in calo nel quarto trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
La rilevazione trimestrale dell’Ufficio Studi di Unindustria Reggio Emilia mostra un quadro che nel quarto trimestre 2022 è tornato a peggiorare, con produzione industriale a -0,4%. La flessione è dovuta ai costi ancora elevati dell’energia, all’indebolimento della...
-
Automazione nel biometano nella partnership tra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata da Agatos Spa, hanno stretto una collaborazione per integrare le soluzioni di controllo operativo DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric nel processo BIOSIP per produzione di biometano da rifiuti organici, come...
-
Atlas Copco festeggia 150 anni aprendo le transazioni del Nasdaq
Il Gruppo Atlas Copco ha festeggiato i suoi 150 anni di attività suonando la campanella di apertura del Nasdaq, lo scorso 21 febbraio. L’azienda svedese ha infatti deciso di celebrare l’importante anniversario partecipando alla Opening Bell Ceremony...
-
Crescita in automazione nel taglio metalli per ISTech nel 2022
ISTech ha chiuso il 2022 con risultati decisamente positivi, con un aumento del fatturato che si attesta su livelli superiori al periodo pre-covid. L’Italia si è confermata il principale mercato per l’azienda, e in costante crescita, ma...
-
Stop motori endotermici dal 2035, allarme per le fonderie di Assofond
Il bando ai motori endotermici a partire dal 2035 deciso dal Parlamento Europeo preoccupa la filiera delle fonderie rappresentata da Assofond. L’approvazione definitiva, da parte del Parlamento europeo, dell’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di riduzione...