Ispezioni flessibili in officina, webinar Renishaw il 16 aprile
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Renishaw, realtà specializzata in metrologia di alta precisione, ottimizzazione dei processi produttivi 4.0, additive manufacturing e tecnologie per il settore medicale, terrà un webinar gratuito dal titolo ‘Ispezioni flessibili in officina per migliorare il controllo di processo e ridurre i colli di bottiglia in sala metrologica’, venerdì 16 aprile dalle ore 10.00 alle ore 10.30.
Il webinar ha lo scopo di illustrare le best practice inerenti al controllo qualità degli ambienti produttivi, con un focus particolare sull’utilizzo di sistemi, come i calibri flessibili Equator, che possono essere affiancati a vari tipi di macchine utensili e che sono in grado di adattarsi alle variazioni di temperatura presenti in officina, garantendo elevati standard di accuratezza e ripetibilità.
Verranno inoltre mostrate le migliori pratiche per ridurre gli scarti, aumentare la produttività, l’accuratezza e la redditività dei processi produttivi attraverso tecnologie e best practice che stanno ormai diventando lo standard nelle lavorazioni a macchina utensile, soprattutto per quelle realtà che fanno della produttività, del rispetto dei tempi di consegna e della ricerca della massima precisione il proprio cavallo di battaglia per affrontare le sempre più impegnative sfide della manifattura odierna.
E’ possibile registrarsi al webinar all’indirizzo https://bit.ly/3rhZ2Qg.
Contenuti correlati
-
Applicazioni collaborative OnRobot nella ricerca L’Oréal
L’Oréal ha adottato per la prima volta applicazioni di automazione collaborativa scegliendo OnRobot per il suo grande centro di ricerca sui capelli a Saint-Ouen, in Francia. Il Gruppo lavora alla robotizzazione delle attività da circa 10 anni,...
-
Configuratore Zeropoint online da Hoffmann Italia
Hoffmann Italia rende disponibile la Piattaforma Zeropoint, configuratore per piastre ZeroPoint di Hoffmann Group che semplifica e riduce i tempi di sviluppo di attrezzature speciali e personalizzate punto zero con unità Zeroclamp, per centri di lavoro 3-5...
-
Avviate e operative le attività di Ucimu Academy
Con la firma dell’ATS (associazione temporanea di scopo), sono partite le attività di Ucimu Academy, progetto pensato per supportare la formazione delle persone che opereranno nell’industria costruttrice di macchine utensili. Sono quindi 9 i ragazzi neodiplomati che...
-
SKF punta su Torino nella produzione di cuscinetti di precisione
SKF investe 40 milioni di euro per ampliare e ammodernare il suo stabilimento di Airasca (TO), con l’obiettivo di trasferire la produzione di cuscinetti di precisione per applicazioni industriali nel più grande sito produttivo italiano del Gruppo,...
-
Big Kaiser apre il 2021 investendo nel futuro
Il 2021 per Big Kaiser si è aperto sulla scia di importanti investimenti che nel corso del 2020 hanno potenziato la rete tecnico-commerciale in Europa. L’azienda ha infatti incrementato la presenza in mercati strategici come Svizzera, Italia,...
-
Partecipa al sondaggio su Meccanica e resilienza: la forza della filiera di superare nuove sfide’
La filiera della meccanica strumentale è pronta a rispondere alle nuove sfide del mercato? Se la digitalizzazione già negli ultimi anni stava influenzando e cambiando il mondo della macchina utensile e della componentistica, con l’arrivo della pandemia...
-
DMG Mori, plasmiamo il futuro dell’innovazione
DMG Mori presenta le più recenti novità tecnologiche, i suoi asset di sviluppo e le sue anteprime mondiali per il 2021. L’azienda conferma così, la sua posizione di pioniera nei settori innovativi lungo l’intera catena del valore, per una...
-
Condition monitoring sistematico da Schaeffler
Schaeffler presenta ProLink CMS, sistema di condition monitoring multicanale che monitora le condizioni di macchinari e attrezzature tramite la misurazione delle vibrazioni. Adatto per applicazioni ambientali difficili, il sistema è ideale per il monitoraggio di macchine e...
-
Workshop Heidenhain sulla fresatura intelligente il 23 marzo
Heidenhain Italiana tiene martedì 23 marzo un workshop multidisciplinare dal titolo ‘Fresatura intelligente – l’ottimizzazione dei processi di fresatura attraverso l’utilizzo delle tecnologie trocoidale e barrel-cut’. L’evento viene riproposto accogliendo le richieste giunte da parte di molte...
-
Rinvio di un anno per Lamiera, si terrà dal 25 al 28 maggio 2022
Dato il protrarsi delle limitazioni alla mobilità e del blocco alle attività fieristiche, la prossima edizione di Lamiera viene rimandata di un anno e si terrà dal 25 al 28 maggio 2022 in Fiera Milano Rho. Prevista...
Scopri le novità scelte per te x
-
Applicazioni collaborative OnRobot nella ricerca L’Oréal
L’Oréal ha adottato per la prima volta applicazioni di automazione collaborativa scegliendo OnRobot per il suo grande...
-
Configuratore Zeropoint online da Hoffmann Italia
Hoffmann Italia rende disponibile la Piattaforma Zeropoint, configuratore per piastre ZeroPoint di Hoffmann Group che semplifica e...
Mercato Tutti ▶
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura...
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho...
Tecnologie Tutti ▶
-
Riduttori angolari di precisione da Neugart
Per la realizzazione di azionamenti a cremagliera, Neugart offre tre serie di riduttori angolari...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda...
-
Tubi flessibili in PTFE da Eaton per applicazioni gravose
Eaton lancia due nuovi tubi flessibili in PTFE (politetrafluoroetilene) della serie Winner nel mercato...