ISB Industries ha inaugurato il nuovo Technical Solution Center

Pubblicato il 23 novembre 2022

È stato inaugurato il 18 novembre scorso il Technical Solution Center di ISB Industries, a Rubiera in provincia di Reggio Emilia. La nuova palazzina occupa una superficie di 1.800 m2 e ospita uffici tecnici, laboratori, reparti di controllo e collaudo, sala training e conferenze con una capienza di oltre 200 persone ed una sala eventi dedicata. L’investimento è stato pari a 4 milioni di euro.

Alla cerimonia di inaugurazione (nella foto sotto) hanno preso parte 130 persone, tra le quali il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore del Comune di Reggio Emilia Lanfranco De Franco, il sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro, la presidente di Unindustria Reggio Emilia Roberta Anceschi, gli onorevoli Ilenia Malavasi e Andrea Rossi, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Giammaria Manghi, il vicepresidente della Assemblea Legislativa regionale Fabio Rainieri, la consigliera regionale Stefania Bondavalli, il commissario straordinario della CCIAA di Reggio Emilia Stefano Landi, il questore di Reggio Emilia Giuseppe Ferrari, il comandante provinciale dei carabinieri Andrea Milani, il comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Filippo Ivano Bixio, il prorettore dell’Unimore Giovanni Verzellesi.

Italcuscinetti, progenitrice del Gruppo ISB, fu fondata nel 1981 a Rubiera (RE) ed attualmente conserva ancora il suo carattere familiare: è infatti guidata da Bartolomeo Ghirardini in veste di presidente, dalla figlia Chiara Ghirardini e dal genero Giuseppe Vernetti come amministratori delegati. Ad oggi il Gruppo occupa oltre 250 persone e fattura più di 130 milioni di euro.

Negli ultimi 5 anni abbiamo investito oltre 20 milioni di euro, tanti sono stati i progetti realizzati sia in ambito internazionale che sul territorio locale: filiali strategiche, aziende produttive, specializzazioni ed importanti investimenti per il potenziamento aziendale, tra i quali ne sono testimonianza i magazzini automatici ed il Technical Solution Center – spiega il titolare – Il Polo Logistico, con una capacità di oltre 56.000 pallets e 235.000 scatole a stock, per un volume totale di 75.000 m2, è il più grande magazzino per cuscinetti presente in Italia ed il terzo in Europa. Al suo fianco, sorge la nuova palazzina che ospita uffici tecnici – con uno staff composto da ingegneri e tecnici qualificati che lavora a stretto contatto con le produzioni e con gli altri reparti tecnici delle filiali del Gruppo ISB – laboratori, reparti di controllo e collaudo, sala training e conferenze con una capienza di oltre 200 persone ed una sala eventi dedicata”.

La solida reputazione acquisita negli anni è frutto della continua ricerca e crescita anche sul piano delle specializzazioni: ogni realtà del Gruppo, infatti, ha un ruolo specifico e segue idee di sviluppo e leadership nel proprio settore.

Il cuore dell’attività è rappresentato da Italcuscinetti, sede centrale specializzata in cuscinetti e componenti; tra le altre aziende sul territorio locale ci sono: Ot Seals, che tratta la gamma completa degli anelli di tenuta; TRM dedicata alle soluzioni per i sistemi lineari; Mac Power produttrice di teste a snodo ed Eurotrasmissioni, l’ultimo progetto di completamento di gamma del Marchio Verde che nasce da un’esperienza ventennale nel campo della produzione e commercializzazione dei componenti della trasmissione di potenza.

ISB vanta cinque filiali internazionali in Spagna, Brasile, Centro America, India e Cina ed è presente in oltre 90 Paesi con distributori autorizzati.



Contenuti correlati

  • Mauro Rizzolo eletto presidente di Federtec

    L’assemblea degli associati Federtec, il 14 giugno scorso, ha eletto il nuovo presidente per il triennio 2023/2026: sarà Mauro Rizzolo, Deputy Country Manager di Schaeffler Italia (nella foto).  A coadiuvarlo ci saranno quattro vicepresidenti: Carlo Contasta (Fitcontasta)...

  • Mondial sistema meccatronico packaging GFX Beckhoff HepcoMotion
    Flessibilità meccatronica nel packaging con Mondial ed HepcoMotion

    Mondial presenta il sistema XTS-GFX dedicato al settore imballaggio, che integra meccanica e meccatronica grazie alla guide GFX di HepcoMotion, marchio distribuito in Italia da Mondial, e all’alta tecnologia XTS – Extended transport system, di Beckhoff Automation....

  • La contraffazione industriale va contrastata

    Attenzione ai prodotti industriali contraffatti. Quali rischi comportano e come evitarli. Con la collaborazione di alcuni produttori emergono interessanti considerazioni per non avere spiacevoli e costosi imprevisti. Qui di seguito gli approfondimenti sul tema Leggi e scarica l’articolo.

  • Nadella acquisizione da parte di The Timken Company
    Acquisizione del Gruppo Nadella da parte di The Timken Company

    Nadella Group annuncia l’acquisizione da parte di The Timken Company, fornitore globale di cuscinetti ingegnerizzati e prodotti per automazione industriale, tramite un accordo vincolante con il management e ICG. La transazione dovrebbe concludersi nel primo trimestre del...

  • Technical Solution Center, ISB investe in innovazione

    ISB Industries ha inaugurato nel novembre scorso il nuovo Technical Solution Center presso il quartiere generale di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia. Un investimento da 4 milioni di euro, per una struttura dedicata ad attività pre...

  • Componenti su misura? Ci pensa Mayr

      Per progetti non standardizzati o fortemente innovativi, è possibile che anche l’ampio catalogo di componenti Mayr non comprenda la soluzione ideale. Se il limitatore di coppia, il giunto di trasmissione o il freno di sicurezza che...

  • Da Mayr un configuratore per i progettisti

    Un supporto per i progettisti è il configuratore, messo gratuitamente a disposizione da Mayr: per la maggior parte dei componenti offerti da questo produttore è possibile trovare con pochi clic la versione ideale per il proprio progetto....

  • Mayr, 125 anni di successo nel mondo e 30 in Italia

    Quest’anno ricorre il 125° anno dalla fondazione di Mayr e il 30° di Mayr Italia: quali sono i segreti di un successo così duraturo? Ne parla il general manager della filiale italiana, illustrando i vantaggi che le...

  • Federtec Sergio Sartori nomina vice presidente
    Sergio Sartori nominato alla vice presidenza di Federtec

    Federtec annuncia la nomina di Sergio Sartori – transmission system design & development – head of analysis & innovation di Leonardo – già consigliere Federtec, alla carica di vice presidente dell’associazione. Sartori subentra in sostituzione di Fabrizio...

  • Dunkermotoren azionamenti interfaccia Profinet
    Azionamenti Dunkermotoren con interfaccia Profinet integrata

    Da fine febbraio 2021, la soluzione Profinet completamente integrata negli azionamenti di Dunkermotoren è stata ufficialmente certificata dall’associazione degli utenti Profibus. Un’altra importante funzionalità viene così integrata nei motori dell’azienda, portando notevole semplificazione nel cablaggio, rapidità di...

Scopri le novità scelte per te x