Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda

La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata.
L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle quali automatizzate con un’innovativa movimentazione di pezzi o pallet, nonché robot. Oltre ai noti sviluppi di Robo2Go Max e Matris light, DMG Mori porterà in fiera l’anteprima mondiale del PH Cell twin, che può essere utilizzato per rifornire automaticamente, ad esempio, due DMU 50 con pallet. Integrazione di tecnologie e processi sarà un altro focus, includendo la lavorazione completa su centri di lavoro a cinque assi e le macchine turn & mill e centri di lavoro mill-turn, oltre a soluzioni di integrazione per fresatura e rettifica di ingranaggi. Strumenti di digitalizzazione intelligenti scompongono infine in maniera olistica la complessità risultante, a partire dall’ingegneria orientata al cliente con digital twin con soluzioni di connettività per comunicazione aperta M2M, fino a sistemi di pianificazione e controllo intelligenti.
DMG Mori vede attualmente l’automazione della produzione come l’argomento futuro più importante nella produzione di macchine utensili. Con la perfetta integrazione di hardware e software, il costruttore allinea costantemente il suo intero portafoglio di prodotti a questa esigenza. Dai sistemi standard ai progetti chiavi in mano, l’azienda progetta e implementa soluzioni di produzione olistiche volte a dare un contributo duraturo all’aumento della produttività. All’AMB, DMG Mori esporrà, tra le altre cose, il sistema di stoccaggio di pallet circolari RPS 14 su un NHX 5000, nonché il Robo2Go Max su un CTX gamma 2000 TC e il Robo2Go Milling su un DMU 40 eVo. Con la WH 3 Cell e la Matris light saranno in mostra anche due soluzioni di automazione molto compatte. Il veicolo a guida automatizzata TH-AGV caricherà anche un DMC 80 FD con utensili.
Il clou nel portafoglio di automazione sarà il nuovo PH Cell Twin, tramite il quale saranno collegate due DMU 50. Nella produzione di piccoli lotti, PH Cell 300 e PH Cell 2000 di DMG Mori si sono affermati con il loro elevato grado di flessibilità e facilità d’uso. Con PH Cell Twin, il produttore di macchine utensili amplia la sua gamma di sistemi di movimentazione pallet compatti e modulari. Lo sviluppo coerente del concetto di successo è progettato per automatizzare in modo flessibile due centri di lavoro. A seconda del design dell’unità di stoccaggio, offre spazio per un massimo di 30 pallet. Il PH Cell Twin è compatibile con vari modelli delle serie DMU monoBLOCK, DMU H monoBLOCK e DMU eVo nonché con la serie DMU 50 e CMX U. Sia la movimentazione dei pallet stessa che la seconda macchina possono essere adattate a posteriori.
Attraverso l’integrazione di tecnologie di produzione innovative in un unico spazio di lavoro DMG Mori aiuta quindi le aziende a ridurre drasticamente i tempi di produzione. Per questo motivo, la lavorazione completa su centri di lavoro a 5 assi, macchine tornitura e fresatura e centri fresatura e tornitura è stata per molti anni una delle principali priorità nella gamma di prodotti del costruttore di macchine. La gamma di servizi è stata continuamente sviluppata, così che oggi anche la fresatura e la rettifica di ingranaggi vengono eseguite in un unico bloccaggio. Soluzioni utensili sofisticate e, soprattutto, gli esclusivi cicli tecnologici DMG Mori aumentano la versatilità delle macchine a tal punto che le operazioni di rimontaggio appartengono al passato. Ciò aumenta l’utilizzo dei centri di lavoro e allo stesso tempo crea capacità su altre macchine che in precedenza facevano parte del processo complessivo.
Infine, dal suo lancio nel 2019, oggi circa 30.000 clienti hanno già scelto di utilizzare il portale dei servizi online my DMG Mori. Il supporto digitale nei casi di assistenza consente un aiuto più rapido e assoluta trasparenza, gratuitamente. Le richieste di assistenza possono essere avviate tramite il my DMG Mori semplicemente premendo un pulsante e utilizzando un modulo di richiesta interattivo da un PC e uno smartphone. Le richieste di assistenza specificate con foto o video allegati opzionalmente vengono inviate direttamente all’esperto di assistenza DMG Mori di competenza. Nel frattempo, la funzione ‘Tracking & Tracing’ garantisce la trasparenza in tutti i processi e le procedure di assistenza. Anche gli ordini di pezzi di ricambio possono essere tracciati al minuto. Tutti i documenti commerciali e tecnici sono infine archiviati nel portale my DMG Mori.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Markus Nolte nominato nuovo CEO dell’austriaca Emco
A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte è il nuovo CEO di Emco GmbH, con il compito di guidare l’ambiziosa strategia di crescita dell’azienda. Forte di una notevole competenza ed esperienza esecutiva, Nolte assume così la...
-
Utensili per foratura e filettatura e non solo con Sorma alla EMO 2023
Sorma rinnova la sua partecipazione alla EMO Hannover 2023, dove sarà presente con una rassegna dei prodotti dei suoi marchi Nikko Tools di utensili a fissaggio meccanico e Osawa, per la foratura e fresatura con utensili integrali...
-
Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza
Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Presa tramite vuoto per robot e cobot
Coval offre sistemi di presa per applicazioni automatizzate: dalla presa di pezzi singoli a strati completi. La gamma è adatta per equipaggiare sia cobot sia robot, traducendosi in un catalogo di prodotti modulari, standard, progettati per soddisfare le...
-
Vigel Manufacturing Technologies acquista da Gildemeister Drehmaschinen la linea ‘CTV 3rd Generation’
Vigel Manufacturing Technologies, produttore italiano di macchine utensili associato Ucimu e riconosciuto nel mondo tra i pionieri nella tecnologia multimandrino applicata ai centri di lavoro, ha acquisito la linea di prodotto per tornitura denominata CTV 3rd Generation...
-
Giunti per alberi norelem per ogni esigenza di applicazione
La gamma completa di giunti per alberi di norelem offre versioni per impiego in svariate applicazioni, dalla trasmissione precisa della coppia allo smorzamento, al controllo accurato del movimento. L’offerta include giunti a soffietto in metallo, giunti dentellati...