Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023

Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di District 4.0.
La fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia si delinea sempre più come evento di riferimento per l’automazione e il digitale nell’industria, e quest’anno ha avuto un focus particolare sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle tecnologie e sul rapporto tra AI ed etica. Tematiche attuali trattate da personalità di spicco come Federico Faggin, Bruno Siciliano, Marco Bentivogli, solo per citarne alcuni.
Dalla manifestazione sono arrivati anche spunti per le PMI e per le nuove generazioni, con la pubblicazione di un Position Paper e del Manifesto delle Competenze.
“SPS Italia segna una crescita in termini di visitatori, che supera in modo significativo le presenze del 2022 – ha detto Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia -. Sono stati giorni di grande fermento nei padiglioni espositivi e nei convegni, a cominciare dalla plenaria di apertura, gremita e con ospiti di eccellenza. La soddisfazione è in particolar modo per il riscontro positivo di espositori e partner ai quali è dedicato il nostro costante impegno per la realizzazione di un appuntamento proficuo per il settore”.
Andrea Bianchi, presidente Anie Automazione, ha così commentato: “SPS Italia si conferma la fiera di riferimento per il comparto: evento in grado di dare visibilità all’innovazione anticipando i trend del settore. Anche quest’anno il bilancio della partecipazione di Anie Automazione alla manifestazione è senz’altro positivo: abbiamo presentato il Manifesto Digitale con l’obiettivo di rendere evidente l’anima digitale della nostra associazione, e un nuovo White Paper dedicato all’utilizzo dei dati post interconnessione che va ad arricchire la raccolta di volumi tecnologici prodotti dai nostri gruppi di lavoro. In fiera abbiamo poi concretizzato l’avvio di una importante collaborazione con la OPC Foundation che proseguirà nei prossimi mesi. Prossimi mesi che ci vedranno impegnati anche nell’organizzazione di due importanti manifestazioni, l’Italian Machine Vision Forum e il nuovo Forum Industria Digitale, sempre con la consolidata collaborazione di Messe Frankfurt Italia”.
L’appuntamento con la prossima edizione di SPS Italia sarà infine a Parma dal 28 al 30 maggio 2024.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida
Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...
-
Una panoramica su MUSP
MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...
-
Co-engineering per lavorare la lamiera
Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...