Innovazione data driven nell’accordo tra Ammagamma ed ENI

Pubblicato il 12 maggio 2022
Ammagamma Eni data science innovazione data driven

Ammagamma, società di data science che sviluppa soluzioni innovative di AI per le aziende, ed Eni annunciano la loro collaborazione per lo sviluppo di progetti di ricerca in ambito data science. L’accordo nasce dalla volontà condivisa dalle due società di creare innovazione a partire dalla ricerca data-driven, unendo le competenze maturate dai rispettivi team.

“Allargare l’ecosistema di collaborazioni è parte integrante della filosofia di Ammagamma – ha commentato David Bevilacqua, CEO di Ammagamma -. Siamo felici di aver siglato questa collaborazione con Eni che permetterà uno scambio continuo di competenze tra i nostri team, con l’obiettivo comune di applicare la scienza dei dati per liberare il potenziale inespresso dei dati e creare nuovo valore di business e opportunità inedite di sviluppo per la società”.

Analisi esplorativa e interpretazione evoluta dei dati, sviluppo di competenze e programmi di formazione per il personale interno, creazione di sinergie con realtà internazionali e locali, promozione di iniziative di social innovation, di supporto e interazione con le comunità locali: sono questi i quattro macro-obiettivi che guideranno il lavoro congiunto. Le attività di ricerca e innovazione saranno condotte all’interno dell’Hidden Data Lab, un laboratorio che unisce le competenze degli esperti di data science e intelligenza artificiale di Eni e di Ammagamma.

Un approccio completamente nuovo guiderà i due team: oltre a implementare progetti che forniscano risposte mirate a esigenze specifiche, i rispettivi team esploreranno le potenzialità nascoste’ nei big data per individuare soluzioni a problematiche ancora inespresse. L’obiettivo delle due aziende è infatti quello di mettere a fattor comune l’esperienza di persone con competenze professionali molto diverse e di creare contaminazione, affinché i dati possano essere analizzati da diversi punti di vista per individuare nuovi approcci e risposte concrete.

“Il grande valore che vediamo nell’Hidden Data Lab è proprio quello di permettere a persone che provengono da settori diversi di collaborare e guardare alle cose in modo nuovo – ha concluso Bevilacqua -. Il dato in sé ha poco valore, se non viene correlato e quindi trasformato in informazione. All’interno dell’Hidden Data Lab nulla viene dato per scontato e l’obiettivo delle persone è proprio quello di far emergere tutto ciò che i dati nascondono, porsi domande per capire in anticipo se si verificherà un problema e trovare una soluzione prima che il problema si palesi”.

Nell’ambito di questa collaborazione, Eni ha fornito il proprio prezioso supporto all’iniziativa ‘Ragazze in Convento‘ di Ammagamma, un percorso educativo che ha l’obiettivo di avvicinare le studentesse alle discipline STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics). Nel corso degli incontri organizzati presso la sede Ammagamma di Modena, i data scientist e i designers di Eni hanno collaborato con gli esperti di Ammagamma per dare vita a un workshop ‘Data Thinking’ che permette alle ragazze di scoprire il mondo della data science. A partire dall’analisi di alcune specifiche ‘Personas’, le studentesse creeranno un proprio progetto, con lo scopo di immaginare e sviluppare nuove possibili soluzioni per i diversi target, analizzando in modo critico i dati di spostamento delle persone nell’area di Modena, nei periodi di pre e post-pandemia.



Contenuti correlati

  • Ensinger scomparsa fondatore Wilfried Ensinger
    Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger

    E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione di un’azienda che è diventata oggi Ensinger International Group, una delle principali realtà al mondo nella produzione e distribuzione di materiali plastici ad...

  • Altair analisi dei dati rapporto ABI Research
    Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto

    L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...

  • Texas Instruments Wi-Fi 6 circuiti integrati complementari connettività IoT affidabile
    Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT

    Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...

  • Università di Firenze AI scoperta superconduttore Monchetundraite
    Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze

    Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials,...

  • Analog Devices nuovo CTO Alan Lee
    Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices

    Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...

  • SPS Italia automazione digitale edizione 2023
    Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023

    Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...

  • Solid Parma fiera tecnologie lavorazione solidi sfusi granuli polveri
    Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma

    Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...

  • Yaskawa Europe inaugurazione nuova sede Hattersheim
    Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe

    Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...

  • Hormann Italia nuovo sito web chiusure industriali civili
    Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann

    E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire...

  • Terranova Tecnomatic OMC Ravenna strumentazione transizione energetica
    Strumentazione Terranova per la transizione energetica alla OMC di Ravenna

    Terranova Instruments partecipa alla fiera OMC (Med Energy Conference & Exhibition) che si terrà al Pala De André a Ravenna dal 23 al 25 maggio prossimo (stand 7018). La manifestazione si pone l’obiettivo di ridefinire l’industria energetica,...

Scopri le novità scelte per te x