Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova

Pubblicato il 8 febbraio 2023
Confindustria Nautica promozione Boot Salone Nautico Genova

La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha segnato una nuova tappa del programma di attività di Confindustria Nautica per la promozione all’estero del 63° Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 21 al 26 settembre 2023.

Al Boot, l’Associazione di categoria che rappresenta l’intera filiera dell’industria nautica da diporto in Italia è stata il punto di riferimento per le 110 aziende italiane presenti, così come per gli operatori italiani e internazionali che visiteranno la rassegna.

“L’Associazione è tornata ad essere il punto di riferimento dell’eccellenza del Made in Italy nautico al Boot di Düsseldorf dopo due anni di stop per la pandemia – ha dichiarato Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica -. In questi anni complessi, abbiamo consolidato e rafforzato il nostro ruolo di rappresentanza e di promozione, in Italia e all’estero, di tutta la filiera della nautica da diporto italiana. Un comparto che ha continuato a crescere registrando nel 2022 un record storico di export e che, nel settore dei superyacht, ha il 50% del mercato mondiale“.

Il Boot di Düsseldorf è stata quindi l’occasione per proseguire la promozione del prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova, dopo le tappe del Fort Lauderdale Boat Show e del METS di Amsterdam dove sono state già accennate novità e nuovo formato. Confindustria Nautica e I Saloni Nautici sono infatti già al lavoro per l’edizione 2023 che si svolgerà in un’area in continua evoluzione, sede del progetto del nuovo Waterfront di Levante firmato dall’archistar Renzo Piano, che sarà completato nel 2024 caratterizzando il Salone Nautico di Genova come una delle location più interessanti nel panorama dei boat show internazionali.

La partecipazione di Confindustria Nautica al Boot è stata strategica anche sul fronte del confronto internazionale. Al salone tedesco, infatti, i rappresentanti dell’Associazione hanno preso parte al Consiglio di inizio anno e all’Assemblea Generale della federazione europea EBI – European Boating Industry di cui l’Associazione fa parte: fra i principali temi al centro dell’attenzione nel 2023, da segnalare l’implementazione dello European Green Deal, la futura revisione della direttiva RCD e l’analisi dello sviluppo della seconda serie di criteri della tassonomia europea. Confindustria Nautica ha altresì partecipato all’incontro associativo di ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), che riunisce oltre 40 federazioni nautiche nazionali del mondo, il ‘Metstrade debrief meeting’, un’occasione per fare un consuntivo sulle collettive nazionali organizzate presso il salone di Amsterdam tenutosi lo scorso novembre.

Il piano di presenze internazionali di Confindustria Nautica e di promozione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ai principali eventi esteri di settore prevede quindi, per il 2023, oltre al Boot di Düsseldorf, la partecipazione al Miami International Boat Show (15-19 febbraio), al Dubai International Boat Show (1-5 marzo), al Palm Beach International Boat Show (23-26 Marzo), al Fort Lauderdale Boat Show (25-29 ottobre) e al Metstrade di Amsterdam (15-17 novembre).



Contenuti correlati

  • Federmeccanica indagine 2022 calo industria metalmeccanica
    Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica

    La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....

  • Unindustria Reggio Emilia quarto trimestre 2022 Roberta Anceschi
    Industria reggiana in calo nel quarto trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia

    La rilevazione trimestrale dell’Ufficio Studi di Unindustria Reggio Emilia mostra un quadro che nel quarto trimestre 2022 è tornato a peggiorare, con produzione industriale a -0,4%. La flessione è dovuta ai costi ancora elevati dell’energia, all’indebolimento della...

  • Bugnion registro marchi storici Made in Italy
    Registro dei marchi storici, opportunità per valorizzare il Made in Italy

    Bugnion si fa portavoce dell’importante iniziativa Registro dei marchi storici promossa dal Ministero dello sviluppo economico per la valorizzazione del Made in Italy. Dal 2020 infatti le imprese italiane che detengono un marchio registrato da almeno 50...

  • Qualità e precisione nei cuscinetti di Faro

    Faro Industriale punta l’accento sulla qualità dei propri cuscinetti, grazie a una serie di investimenti in macchine per potenziare la produzione e per il controllo della qualità. Con un fatturato per la metà derivante dall’export, l’azienda piacentina...

  • Cresce la nautica made in Italy

    Il buon andamento dell’economia italiana nel 2021 trova piena conferma nell’ottima dinamica registrata dall’industria nautica. Il fatturato globale del settore, riferito alle attività inerenti alla produzione nautica delle aziende è passato da 4,66 miliardi di euro del 2020...

  • CNA Lombardia previsioni crescita PIL 2023 Giovanni Bozzini
    PIL Lombardia, crescita a +0,8% nel 2023 secondo CNA Lombardia

    Secondo i dati del Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, l’economia lombarda nel 2023 dovrebbe registrare una crescita del PIL del +0,8%, con i consumi al +1,8%, meno evidente di quella avuta nel 2022 complice l’aumento dell’inflazione...

  • Nel 2023 prosegue il trend positivo per l’industria italiana della macchina utensile

    Nella conferenza stampa di fine anno Ucimu segnala un ottimo 2022 per l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione. Nel 2023 prosegue il trend positivo. Gli appuntamenti fieristici del 2023. La parola a Barbara Colombo, presidente...

  • L’Intelligenza Artificiale al servizio della telemedicina

    SmairtHero è un’azienda italiana che, grazie a un algoritmo brevettato, crea un gemello digitale del paziente, segnala in tempo reale gli stati di pericolo per la salute ed è in grado così di prevenire alcuni disturbi e...

  • Ucimu 32.BIMU Colombo ordini macchine utensili
    Macchine utensili in crescita nell’ultimo trimestre 2022 nei dati Ucimu

    L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un incremento del 3,5% nel quarto trimestre del 2022 secondo i dati elaborati dal Centro studi & cultura di impresa di Ucimu, rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021,...

  • macchine legno Acimall 2018
    Tecnologie legno in crescita del 4,6% nel 2022 nei dati Acimall

    Ha chiuso il 2022 con un segno in positivo l’industria italiana delle macchine, attrezzature e utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, che secondo i dati dell’Ufficio studi Acimall ha toccato un valore della...

Scopri le novità scelte per te x