Indicatori di livello elettromagnetici F.lli Giacomello nel controllo dei liquidi

Gli IEG-TC1- 1 /2 di F.lli Giacomello sono indicatori di livello elettromagnetici a uno o due contatti, altamente flessibili e nati per rispondere alle diverse esigenze degli utilizzatori.
I dispositivi sono costruiti per garantire con la massima sicurezza il livello di minimo o massimo dei liquidi nei serbatoi e nelle centraline oleodinamiche contenenti olii minerali con viscosità non superiore agli 80°E; sono inoltre adatti per gasolio e altri liquidi non corrosivi e infiammabili. Precisione e funzionalità e l’impiego di materiali costruttivi di alta qualità, per fino a due punti di controllo del livello dei liquidi, sono peculiarità che fanno la differenza negli IEG-TC1 1/2.
Il funzionamento è semplice: quando il galleggiante dell’indicatore nella sua corsa incontra l’interruttore Reed incorporato nel punto prestabilito, il contatto, sollecitato dal magnete alloggiato nel galleggiante, si apre o si chiude, avendo così la possibilità di inviare a distanza un segnale di richiamo luminoso, acustico o di attivare o interrompere qualsiasi apparecchiatura elettrica ad esso collegata.
Il montaggio dell’indicatore deve essere effettuato in posizione verticale, su foro filettato 1/2”GAS; la tenuta è garantita da una guarnizione piana in fibra sintetica. Il galleggiante deve distare dalle superfici ferrose (pareti serbatoio, etc.) almeno 35 mm.
Contenuti correlati
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida
Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Know-how nelle tenute a catalogo
La selezione completa ed esaustiva di cataloghi elaborati da Sixten in oltre tre decenni di esperienza e prove sul campo presenta in maniera strutturata i sistemi di tenuta e le guarnizioni più adatti alle specifiche esigenze applicative dei...
-
Robot a sei assi Stäubli per applicazioni in ambienti difficili
Stäubli ha presentato ad Automatica 2023 TX2-200, nuova famiglia di robot a sei assi nella classe carichi pesanti progettato per una vasta gamma di applicazioni standard, completando la serie TX2 nella fascia superiore. Si tratta di un...
-
Uso e installazione dei prodotti F.lli Giacomello in QR-code
La F.lli Giacomello ha intrapreso una nuova iniziativa in linea con gli obiettivi di innovazione tecnologica portati avanti dall’azienda ormai da diversi anni, perseguendo al contempo i target di maggiore sostenibilità ambientale: la messa a disposizione on...
-
Flessibilità e sicurezza nel fine linea
Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...
-
Velocità e flessibilità nella linea di confezionamento
Macco realizza linee di confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici. Il robot scara Omron i4L-550L, integrato all’inizio del processo produttivo della linea di riempimento e tappatura multiformato, ha permesso di sostituire l’operatore durante le fasi ripetitive...
-
Attuatori lineari high speed Servomech in catalogo digitale
L’ecosistema digitale dell’offerta di Servomech si arricchisce sul sito www.servomech.it con l’innovativo catalogo dedicato agli attuatori lineari serie HSA, acronimo di High speed actuators – attuatori per alte velocità. Si tratta di attuatori lineari progettati e costruiti...
-
Soffiaggio e iniezione plastica con le demo Moog a PLAST 2023
Moog porta in mostra a Plast 2023, in Fiera Milano Rho dal 5 all’8 settembre (Pad. 24, stand 61/62), le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed elettroidrostatiche di ultima generazione che portano innovazione nei processi di soffiaggio e...