Fondo 394 SACE Simest, confermato il fondo perduto per l’export

Sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale le indicazioni definitive relative al Fondo 394 SACE/Simest che sostiene le attività di export delle imprese italiane con diversi strumenti di finanziamento. Per tutti è stato confermato il finanziamento a fondo perduto fino al 25% delle spese, tranne che per la misura patrimonializzazione. Per quest’ultima rimane disponibile la richiesta di finanziamento agevolato.
Lo sportello dedicato riapre quindi il 3 giugno, dando il via alla corsa contro il tempo per la presentazione delle domande di accesso.
“Il Governo ha dato un segnale positivo per la ripartenza dell’Italia, scegliendo di confermare una quota a fondo perduto sugli strumenti Simest ancorché ridotta al 25% dell’intero importo finanziato – commenta Francesco Raimondi, CEO di Value Target, project management della finanza agevolata in prima linea al fianco delle PMI italiane -. Il contributo a fondo perduto è erogato ai sensi del Temporary framework che prevede un tetto massimo di 800mila euro per azienda. Questa volta ci sarà da correre davvero perché se le cose vanno come nella scorsa edizione, lo sportello per richiedere i fondi gestiti da Simest chiuderà in tempi brevi”.
Le diverse misure offerte dal Fondo 394 supportano l’export delle imprese italiane per la crescita sui mercati internazionali, anche all’interno dell’Unione Europea.
Fino a fine 2021 si può richiedere una quota del finanziamento, nel limite massimo di 800 mila euro di agevolazioni pubbliche complessive concesse da Simest è previsto anche un finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE, 0,55%, e fino al 30 giugno c’è l’esenzione dalla necessità di presentare garanzie.
Ecco quindi nel dettaglio gli strumenti a disposizione:
- Patrimonializzazione delle aziende esportatrici. Il Fondo è indirizzato alle società di capitali:
- Con massimo 1.500 dipendenti
- Che nell’ultimo biennio abbiano realizzato all’estero almeno il 20% del proprio fatturato o almeno il 35% nell’ultimo anno
L’importo massimo finanziabile è pari a € 800.000 e non può superare il 40% del patrimonio netto dell’impresa, come risultante dall’ultimo bilancio approvato e depositato del richiedente.
Con i Finanziamenti per l’Internazionalizzazione Simest le imprese possono coprire le spese per:
- Partecipazione a fiere/mostre nei mercati UE ed extra UE – Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 25%, per la partecipazione a fiere, mostre, missioni imprenditoriali/eventi promozionali e missioni di sistema, anche virtuali, volte a promuovere l’attività nei mercati esteri o in Italia. Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili. L’importo massimo finanziabile è di 150mila per domanda e non può superare il 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio.
- Programmi di inserimento in mercati extra UE – Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 25%, per programmi di inserimento prodotti o servizi in mercati esteri. L’importo del finanziamento va da un minimo di 50mila euro a un massimo di 4 milioni e non può superare il 25% dei ricavi medi, risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.
- Programmi per lo sviluppo e-commerce in paesi UE ed extra UE – Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 25%, per lo sviluppo di soluzioni di e-commerce in Paesi UE ed extra UE. Il finanziamento copre il 100 % delle spese sostenute. L’importo del finanziamento va da un minimo di 25mila euro ad un massimo di 300mila euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi e 450mila euro per la realizzazione di una piattaforma propria. Non può superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.
- Inserimento temporaneo in azienda di Temporary Export Manager (TEM) – Finanziamento a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE. Contributo a fondo perduto massimo fino al 25%, per l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate e finalizzato alla promozione export verso Paesi esteri. Il finanziamento copre il 100 % delle spese sostenute. L’importo del finanziamento va da un minimo di 25mila euro a un massimo di 150mila e non può superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci approvati e depositati.
Contenuti correlati
-
Macchine legno in continuo aumento, +36,9% nel 2021 per Acimall
Il 2021 è stato un anno molto positivo per i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, avendo registrato una produzione arrivata a 2.530 milioni di euro nei dati Acimall, in crescita del...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Macchine plastica e gomma, 2021 molto positivo nei dati Amaplast
L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha chiuso il 2021 con produzione in crescita del +14,1%, a quota 4,45 miliardi di euro, superando non solo i valori pre-pandemia ma anche i...
-
Roadmap con i fornitori l’11 e 12 maggio per RS Components Italia
Dopo lo stop forzato causa pandemia, l’11 e 12 maggio RS Components Italia torna a incontrare in presenza partner e fornitori in occasione del RS Supplier forum 2022, in programma presso il Cosmo Hotel Palace di Cinisello...
-
Macchine utensili, lieve calo nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un calo del -3% nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu, nel confronto però con la forte raccolta ordini dei primi tre mesi 2021. In valore assoluto...
-
Innovazione nella logistica, Intralogistica Italia torna dal 3 al 6 maggio
Apre le sue porte il 3 maggio la terza edizione di Intralogistica Italia, fiera dedicata alla logistica interna che si svolge nell’ambito dell’evento di filiera The Innovation Alliance, in Fieramilano Rho, in concomitanza con Ipack-Ima, Green Plast,...
-
Applicazioni collaborative in crescita, il trend visto da OnRobot
La robotica collaborativa porta oggi alla democratizzazione dell’automazione tra le imprese, secondo OnRobot. L’emergere dei sistemi robotici collaborativi negli ultimi 10-15 anni ha in particolare ridotto da anni a poche settimane o giorni lo sviluppo e l’implementazione...
-
Ecobonus veicoli commerciali, l’appello del vicepresidente Artusi di Federauto
Il nuovo Ecobonus previsto dal decreto Energia del Governo non può prescindere dalla centralità strategica dei veicoli commerciali leggeri e medi che operano nelle città e nelle aree metropolitane italiane, per oltre la metà in categoria inferiore...
-
Crisi Ucraina, a rischio 2 miliardi di esportazioni per CNA Lombardia
Secondo le stime di CNA Lombardia, la guerra tra Russia e Ucraina mette a rischio due miliardi di export, pari al valore delle esportazioni della Regione verso la Federazione Russa. Un vero terremoto che interviene su un’economia...
-
Prezzi acciaio e guerra in Ucraina, rialzi attesi nei prodotti piani per siderweb
Gli operatori siderurgici attendono un deciso aumento dei prezzi dell’acciaio dopo lo shock della guerra in Ucraina, con rialzi soprattutto per i prodotti piani – coils, lamiere da coils, nastri e lamiere da treno, che rappresentano la...