Flessibilità per riempire siringhe e flaconi sterilizzati

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Injecta di IMA Life è una soluzione che garantisce flessibilità e tecnologia al servizio dell’industria farmaceutica. Injecta è stata sviluppata con un approccio integrato fra tre componenti fondamentali: macchina, isolatore e robot. La soluzione per riempire siringhe e flaconi sterilizzati in ambiente asettico si avvale dei robot Kawasaki di manipolazione forniti da Tiesse Robot
Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Standard MTP in automazione Copa-Data per il Life Science
La partecipazione di Copa-Data a SPS Italia è stata fonte di grandi soddisfazioni per l’azienda, grazie al premio ‘Roberto Maietti Award’ assegnato alla presentazione ‘Plug & produce in Life science: modularità e interoperabilità nell’automazione di processo grazie...
-
L’emergenza sanitaria curata con stampa 3D
L’adozione della stampa 3D nel settore sanitario ha avuto un’accelerazione con la pandemia, dove la carenza di materiali medici essenziali è stata superata dall’adozione delle tecnologie additive direttamente nel luogo dove sono effettuate le cure. Molti gli...
-
Tecnologie additive per la colonna vertebrale
All’inizio dello scorso anno, l’azienda modenese Tsunami Medical ha proposto degli impianti di fusione spinale in titanio stampati in 3D e un sistema di viti e aste peduncolari per il settore ortopedico. Dalle gabbie intervertebrali in titanio...
-
Soluzioni integrate per produzione automatizzata
La tedesca Waldemar Link produce componenti per il settore medicale, da diversi anni l’azienda ha installato più di 50 macchine utensili a controllo numerico di DMG Mori sempre più automatizzate e che lavorano su tre turni. Recenti...
-
Sensore micromeccanico a ultrasuoni per ecografie
Fondazione Bruno Kessler ha progettato un sensore micromeccanico a ultrasuoni per le ecografie in endoscopia. Con dimensioni di pochi millimetri, il dispositivo genera un’onda di ultrasuoni e riceve l’onda di ritorno che restituisce un’immagine dei tessuti attraversati....
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Microforatura di piccoli componenti
Nella lavorazione di piccoli componenti i vantaggi offerti dai componenti elettronici di minori dimensioni vanno a beneficio di svariati settori, tra cui medicale, automobilistico, dell’elettronica e aerospaziale. La nuova gamma di micropunte CoroDrill può aiutare i costruttori...
-
Lavorare pezzi lunghi su torni multimandrino
Solitamente le macchine per tornitura lavorano pezzi lunghi mediante l’utilizzo di una boccola di guida. MultiSwiss 6×14 di Tornos ha introdotto un concetto innovativo: il mandrino mobile consente in particolare di separare le guide e quindi irrigidire...
-
Fresatura, tornitura e rettifica ‘all in one’
Nel corso del recente ‘Soraluce Multitasking Event’, un webinar dedicato alle macchine multitasking Soraluce, sono state mostrate le diverse soluzioni multitasking prodotte dall’azienda in grado di realizzare operazioni di fresatura, tornitura e rettifica su pezzi di differenti...