Flessibilità ed efficienza in digitale al Forum Software Industriale

La terza edizione di Forum Software Industriale, evento promosso da Anie Automazione Gruppo Software industriale e organizzato da Messe Frankfurt Italia, si è tenuta lo scorso 30 novembre a Milano, con oltre 150 partecipanti.
Al centro sono state l’efficienza e la flessibilità che le tecnologie digitali portano nei processi produttivi delle aziende, essenziali per affrontare in modo strategico le attuali sfide del mondo industriale. “Promuovendo eventi di approfondimento e confronto come il Forum Software, Anie Automazione si pone l’obiettivo di accompagnare le aziende verso una trasformazione digitale estesa, percorso necessario se si vuole davvero fare uno scatto in avanti verso un futuro che, in realtà, è già presente – spiega Andrea Bianchi, presidente Anie Automazione -. Questa giornata, in particolare, ha evidenziato come, in uno scenario complesso e incerto come quello attuale, le imprese possano fare leva sulla trasformazione digitale per evolversi e porre le basi di quella che viene chiamata ‘Industria 5.0’. I tre fattori principali che la guidano – la centralità dell’uomo, la sostenibilità e la resilienza – aprono nuove e sfidanti prospettive per il mondo produttivo”.
“Penso che sia stata un bella edizione del Forum Software Industriale dove abbiamo trattato temi al centro del percorso di digitalizzazione delle imprese industriali – ha dichiarato Fabio Massimo Marchetti, vice presidente Anie Automazione e presidente WG Software Industriale - . Tante proposte effettive, ma un’unica voce a indicare la necessità di proseguire nel percorso di digitalizzazione. Le tecnologie, gli approcci innovativi e le competenze per realizzare tale percorso ci sono: ora serve passare da un approccio tattico, limitato nel breve periodo e rivolto ad aspetti più pragmatici e operativi, ad un approccio strategico, per una visione complessiva di più lungo periodo“.
Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, ha quindi aggiunto:
“Forum Software Industriale rappresenta un importante momento di confronto sulla trasformazione digitale, che richiede innanzitutto il continuo sviluppo del capitale umano e delle figure professionali. Siamo felici di essere partecipi di questo interessante progetto, mettendo la nostra competenza organizzativa al servizio di un incontro di formazione e orientamento verso l’innovazione e le nuove tecnologie”.
Dopo la plenaria di apertura, la giornata ha offerto ai partecipanti due momenti di confronto e dibattito con il contributo delle aziende partner. Al mattino si è in particolare tenuta la Tavola Rotonda ‘Digitale e Industria – Focus sui processi‘ che ha visto come keynote speaker Giovanni Miragliotta, professore associato e senior director Osservatori Digital Innovation, School of Management, Politecnico di Milano.
La Tavola Rotonda ‘Digitale e Industria – Prodotti intelligenti e sicurezza informatica‘ svoltasi nel pomeriggio è stata invece introdotta dall’intervento dell’Ammiraglio Andrea Billet, direttore servizio di certificazione e vigilanza – Agenzia Nazionale di Cybersecurity. “A fronte delle grandi opportunità presentate da infrastrutture digitalmente integrate, aumentano i rischi connessi al proliferare di vulnerabilità e all’aumento di esposizione dei singoli sistemi – ha sottolineato Billet -. Su questi temi l’Agenzia ha avviato progetti e fissato obiettivi, in un’ottica di medio e lungo termine, mirati alla creazione di un ecosistema di sicurezza, garantito da formazione delle risorse umane, certificazione delle soluzioni tecniche ed elaborazione di standard sostenibili, che agevoli la competitività complessiva del Sistema Paese”.
Contenuti correlati
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger
E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione di un’azienda che è diventata oggi Ensinger International Group, una delle principali realtà al mondo nella produzione e distribuzione di materiali plastici ad...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Cybersecurity, accordo di distribuzione tra EFA Automazione e Stormshield
EFA Automazione, azienda del Gruppo Relatech attiva nel promuovere tecnologie innovative per automazione dei processi produttivi e per la comunicazione industriale, ha siglato durante la SPS Italia un accordo per la distribuzione in Italia dell’intero portafoglio di...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Automazione efficiente da Nord Drivesystems
I convertitori di frequenza decentralizzati Nordac ON/ON+ sono caratterizzati da un’interfaccia Ethernet integrata (Profinet, EtherNet/IP ed EtherCAT possono essere impostati tramite parametri), e dalla facilità di installazione plug-in supportata da una geometria molto compatta. Gli inverter intelligenti...