Feinauer nominato CEO per l’area tecnica in Hainbuch

Achim Feinauer è entrato a far parte del top management del produttore di tecnologie di serraggio Hainbuch, assumendo il ruolo di CEO.
Nella figura di Feinauer, Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel settore delle macchine utensili per il suo team di gestione. Oltre a Sylvia Rall e a suo padre Gerhard Rall, entrambi CEO, Achim Feinauer si occuperà principalmente dell’area tecnica. Il nuovo CEO ha studiato ingegneria meccanica e amministrazione aziendale e ha conseguito un dottorato in fresatura ad alta velocità. Conosce a fondo l’industria meccanica e automobilistica, avendo lavorato per molti anni nella gestione di produttori di macchine e aziende tecnologiche molto conosciute. In precedenza ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Ex-Cell-O, Stama e, più recentemente, in Emag.
I suoi successi professionali includono lo sviluppo di soluzioni per sistemi di produzione flessibili e l’implementazione di moderni concetti di assemblaggio. L’internazionalizzazione di aziende orientate all’Europa, che ha portato alla creazione di unità organizzative e catene di valore presenti a livello globale, è un altro dei suoi progetti portati a termine con successo.
In Hainbuch, Feinauer si occuperà dei processi di produzione in rete a livello internazionale, per continuare nel percorso di crescita dell’azienda in termini dimensionali e di redditività. Si occuperà di promuovere la digitalizzazione e l’automazione, sia internamente che esternamente, ma anche della sostenibilità nel processo di creazione dei prodotti.
“Il Dott. Feinauer è un candidato di prima scelta – afferma Sylvia Rall, CEO di Hainbuch -. Conosce le esigenze dei costruttori di macchine, è uno stratega e, tra le altre cose, ha contribuito alla creazione di un grande impianto di produzione in Cina. Conosce bene anche le sfide della digitalizzazione, si è già occupato di molti aspetti commerciali e porta con sé un ricco bagaglio di esperienze internazionali e conoscenze tecniche. Siamo lieti di avere con noi un membro della direzione di così alto livello”.
Contenuti correlati
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Primo Bilancio di Sostenibilità del settore macchine utensili
Nel comparto dei beni strumentali, Ucimu è la prima associazione, non solo in Italia ma anche in Europa, ad aver realizzato un Bilancio di Sostenibilità di settore. L’analisi riguarda il 2021 ed emerge il quadro di un...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser
BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...
-
Rivetti robusti e resistenti in edilizia e rinnovabili con Rivit a Stoccarda
Rivit sarà presente alla Fastener Fair Global di Stoccarda (Pad. 03/1702), in programma dal 21 al 23 marzo, portando le ultime novità in termini di prodotti, rivetti e servizi nei sistemi di fissaggio e nuovi tool per...
-
Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo
Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...