Fabbrica aperta e sostenibile, grande riscontro per Mecspe 2021

Si è chiusa con un totale di 48.562 visitatori la 19ima edizione di Mecspe, fiera dedicata alla manifattura e a Industria 4.0 organizzata da Senaf, tenutasi per il primo anno a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre scorsi. Nei 13 saloni tematici sono state 2.024 le aziende espositrici, distribuite su una superficie di 92.000 mq, con un totale di 46 iniziative speciali e convegni.
Tre sono stati i temi focali dell’edizione 2021, digitalizzazione, sostenibilità e formazione, dando una significativa spinta alla crescita fungendo da vetrina di tecnologie e competenze in ottica anti spreco e orientata alla produzione sostenibile. Tra le attrazioni più interessanti ha spiccato il cuore della mostra, Gamification: la fabbrica senza limiti, un percorso denso di attività dimostrative, interattive ed esperienziali che ha indotto visitatori ed espositori a sperimentare la nuova concezione di fabbrica, aperta e senza limiti. Inoltre, per la prima volta in assoluto, sei Competence Center da tutta Italia si sono riuniti nella Piazza Competence Center divenuta riferimento per tutte quelle realtà che, come dimostra anche l’ultimo Osservatorio di MECSPE sul II quad. 2021, non sono ancora a conoscenza delle opportunità tecnologiche, di finanziamento e formazione messe loro a disposizione dal piano Industria 4.0. L’edizione 2021 ha infine visto il debutto della Piazza delle Fonderie, promossa da METEF e supportata dalle associazioni AIM, Assofond e FACE per accendere i riflettori sulla fonderia getti in lega leggera e il riciclo dell’alluminio, un metallo giovane ma sempre più trainante per l’industria, la ricerca e l’innovazione.
Alla edizione di Mecspe 2021 erano presenti anche numerose associazioni di categoria, come AIDAM (Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica), Confindustria Cuneo, Confimi Industria, CNA Produzione, oltre a numerose collettive di Apitorino, Apindustria Brescia, il Confartigianato e Ascomut, con il Villaggio Ascomut, a Mecspe da oltre 15 edizioni.
“Chiudiamo la nostra prima edizione bolognese con grande soddisfazione per i risultati raggiunti, che al di là dei singoli numeri rappresentano l’attenzione alle esigenze del settore manifatturiero, che si trova in un momento di svolta – commenta Emilio Bianchi, direttore generale di Senaf -. Davanti a noi abbiamo mesi cruciali per il cambiamento e in particolare per la trasformazione digitale ed ecologica dei processi industriali delle nostre imprese, è quindi sempre più fondamentale fornire il giusto supporto per le competenze che la attueranno, consci che maggiori competenze corrispondono a maggior fatturato. Da qui muoviamo le mosse per la prossima edizione bolognese di Mecspe a giugno 2022″.
È in questa direzione che si svilupperà quindi la 20ima edizione di Mecspe, in programma dal 9 all’11 giugno 2022 ancora a BolognaFiere. Edizione che punterà sui temi dell’innovazione tecnologica e sulla cultura d’impresa come chiave della crescita della manifattura in ottica Industria 4.0, con nuove proposte e iniziative speciali sulle nuove tecnologie che saranno protagoniste dei saloni tematici. Ma non solo. Come confermato dall’Osservatorio Mecspe sul II quad. 2021, le imprese manifatturiere guardano sempre di più all’estero, e in particolare all’Europa: l’internazionalizzazione diviene pertanto tema di approfondimento per il futuro, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione, da parte di Mecspe, all’evoluzione della filiera.
“Mecspe continua a guardare al futuro del settore, partendo dalle nuove sfide che ci attendono, ma soprattutto prendendo le mosse dai trend più rilevanti per il mercato – commenta Maruska Sabato, project manager di Mecspe -. Quest’anno abbiamo voluto rimuovere i confini alla fabbrica, che è diventata senza limiti e accessibile a tutti, soprattutto alle nuove generazioni, che in tutte le edizioni cerchiamo di coinvolgere e avvicinare in modo innovativo al mondo dell’industria. È stata un’edizione molto importante per fare business e per fare conoscenza di nuove realtà interessanti, come le start-up della Startup Factory e le opportunità offerte dai Competence Center, il cui ruolo diviene considerevole visti i nuovi fondi a loro destinati dal PNRR. Saranno tante le proposte per il 2022, a partire come sempre dall’attenzione alle nuove tecnologie e alla crescita delle competenze del capitale umano, aspetti fondamentali per continuare a essere competitivi a livello nazionale ed internazionale”.
Contenuti correlati
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale della logistica sostenibile in programma dal 5 al 7 ottobre in Fiera di Padova in collaborazione...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Controllo dei liquidi negli Emirati, F.lli Giacomello arriva a Dubai
A luglio 2022, F.lli Giacomello è entrata a far parte del progetto Italian yellow directory in the Gulf, realizzato dalla Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto mira a stabilire un ponte diretto tra...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Detergenti e adesivi green senza etichettatura da Hoffmann Group
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...