Esoscheletri Comau nel centro logistico di John Deere
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Comau ha fornito numerosi esoscheletri indossabili Mate-XT a John Deere, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori riducendo lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda.
Poiché spesso la consegna dei pezzi di ricambio viene richiesta dai clienti per il giorno successivo, i dipendenti di John Deere devono selezionare, smistare e imballare centinaia di componenti al giorno, un’attività che comporta movimenti ripetitivi di braccia, spalle e schiena. Mate-XT replica con precisione tutti i movimenti della spalla, aiutando l’operatore a svolgere in modo confortevole il proprio lavoro, diminuendo l’affaticamento muscolare senza limitare la mobilità e senza ingombri aggiuntivi. L’esoscheletro di Comau si indossa come uno zaino e ha design altamente traspirante, fornendo un comodo supporto ergonomico per tutto il giorno e favorendo un aumento della qualità e della precisione delle attività manuali. Il dispositivo si regola facilmente per adattarsi a persone con corporature diverse: è possibile modificare la lunghezza degli spallacci e il livello di supporto richiesto in base all’operatore o al lavoro da svolgere, rapidamente e in pochi semplici passaggi.
Oltre a offrire un sostegno posturale altamente efficace, Mate-XT è dotato di certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet): questo ha consentito a John Deere di effettuare una valutazione oggettiva del livello di miglioramento ergonomico e dei benefici derivanti dalla riduzione dell’affaticamento muscolare e dalla velocità di esecuzione dei compiti assegnati. Anche quando si lavora con oggetti piccoli e leggeri, lo sforzo, apparentemente minimo, correlato a movimenti manuali ripetitivi può avere un impatto significativo sul corpo. Per aiutare John Deere a quantificare i vantaggi ottenuti, un’analisi elettromiografica eseguita da Comau ha mostrato che il dispositivo robotico indossabile riduce efficacemente il rischio biomeccanico del 50%, mantenendo l’impegno muscolare pari a uno stato di riposo nel 98,5% del tempo di attività.
Lavorando a stretto contatto con l’azienda, Comau ha inoltre tenuto un corso di formazione pratica sull’utilizzo di Mate-XT, per l’integrazione ottimale dell’esoscheletro nelle attività quotidiane del centro di distribuzione di 75.000 mq di John Deere a Campinas, nello stato di San Paolo, Brasile.
Mate-XT garantisce inoltre un corretto equilibrio muscolare, ottimizzando allo stesso tempo l’apporto di energia necessario per stabilizzare e sostenere il peso del braccio. Indossando l’esoscheletro, è possibile mantenere il braccio in una posizione stabile utilizzando solo il 10% della forza dell’operatore. Ciò si traduce in una maggiore sensazione di benessere, a cui si aggiungono risultati tangibili basati sulle prestazioni ottenute, come l’ottimizzazione dei processi e l’aumento della produttività. In tal modo, Mate-XT sta aiutando John Deere a diminuire i rischi ergonomici per i suoi dipendenti e ad ottenere una riduzione del 68% del sovraccarico muscolare.
“Il nostro impegno nel fornire ai clienti tecnologie di automazione innovative si estende anche alla ricerca di nuove modalità per garantire ai lavoratori di svolgere le proprie attività quotidiane in modo più sicuro, in diverse applicazioni e settori – ha affermato Laerte Scarpitta, Comau leader per le Americhe -. Mate-XT è un esoscheletro indossabile facile da usare che consente a John Deere di ottenere un grande valore aggiunto e benefici misurabili in termini di riduzione della fatica muscolare percepita e, di conseguenza, dello stress meccanico che grava sulla schiena, sulla regione lombare, sulle braccia e sulle spalle del lavoratore. Questa applicazione è un altro esempio del valore che la robotica può apportare ai processi produttivi delle aziende e al lavoro degli operatori”.
Questa nuova applicazione porta il Mate-XT e la tecnologia Comau nel campo dell’industria agricola. Dalla produzione dei veicoli alla logistica, passando per il tessile e i servizi, sempre più ambiti riconoscono il valore del benessere ergonomico dei lavoratori e Comau con il suo supporto, già sperimentato in Iveco, Temi e Codognotto (logistica e catena di fornitura), Barberis Canonico e Ghezzi (tessile), solo per citare alcuni esempi italiani di applicazione recente, rappresenta un pioniere di questo nuovo approccio.
Comau sta inoltre sviluppando un nuovo esoscheletro lombare, che verrà lanciato sul mercato nel secondo trimestre del 2022, e che sta sperimentando con il Gruppo Esselunga per migliorare l’ergonomia degli operatori impegnati nella movimentazione manuale dei carichi.
Contenuti correlati
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi sistemi con cambio utensili automatico (ATC) per presse piegatrici. Dopo la creazione del sistema Twin, composto da due presse piegatrici, uguali o diverse...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Cybersecurity, accordo di distribuzione tra EFA Automazione e Stormshield
EFA Automazione, azienda del Gruppo Relatech attiva nel promuovere tecnologie innovative per automazione dei processi produttivi e per la comunicazione industriale, ha siglato durante la SPS Italia un accordo per la distribuzione in Italia dell’intero portafoglio di...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Pressostato Wika Italia di facile installazione
Il pressostato PSD-4, di Wika Italia, rappresenta un ulteriore sviluppo del pressostato PSD-30, il quale è già stato premiato con il premio ‘iF product design award’ per la sua funzionalità. L’elevata accuratezza dello 0,5%, i segnali di...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann
E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire...
-
Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia
Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...
-
Digital twin in edilizia, i trend nel ConTech visti da BIMon
Il mercato dell’edilizia è uno dei settori più tradizionali e meno digitalizzati, come sottolinea Riccardo Pagani, CEO di BIMon, azienda specializzata in servizi di consulenza e progettazione BIM. Tra i trend che caratterizzano la nascente ConTech (Construction...
Scopri le novità scelte per te x
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi sistemi con cambio...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un...
Mercato Tutti ▶
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino...
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi...
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi...
Tecnologie Tutti ▶
-
Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace
Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni...